Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Sì, esatto. Introduco un passa basso si 2 woofer e un passa alto al canale centrale. La frequenza esatta non la ricordo perché l'ho cercata strumentalmente,ma è piuttosto alta, intorno ai 250/300 hz
Be complimenti ottima soluzione! Come sempre sei un punto di riferimento!
Nel mio piccolo uno dei miei obbiettivi è quello di integrare il sistema con l'arredo, sennò anche io avrei preso altre strade....anche se chi segue il theread del mio impianto sa quale dinamica mi ha portato a coronare un sogno nel cassetto partendo finalmente con il multisub :asd:
Rain
Sabino de: Il Microfono è uno (insieme a Mike Borghese e a Hifight) dei migliori rappresentanti italiani che fanno video tecnici su youtube...delle vere encicolpedie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Be complimenti ottima soluzione! Come sempre sei un punto di riferimento!
Nel mio piccolo uno dei miei obbiettivi è quello di integrare il sistema con l'arredo, sennò anche io avrei preso altre strade....anche se chi segue il theread del mio impianto sa quale dinamica mi ha portato a coronare un sogno nel cassetto partendo finalmente con il mul..........[CUT]
Certe soluzioni non sono sicuramente amiche dell'estetica,ma nel mio caso il problema non si pone e posso quindi approfondire quasi ogni idea Ho visto che hai preso il doppio sub,che se sfruttato e posizionato bene, può fare molto. Buon divertimento
-
Quindi dopo qualche pagina e interventi devo dedurre che nel caso come quello prospettato da me ,la biamplificazione con l integrato per le vie alte e il finale mono sulle vie basse non produce, o meglio non produce migliorie a tal punto che valga la pena , tra tutte anche per il crossover interno della stessa cassa acustica perché passivo e non all' altezza di uno attivo con cui si può meglio guidare il pilotaggio delle varie frequenze di incrocio avvantaggio anche dei finali rendendo il tutto più dinamico . Giusto ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ernesto62
Quindi dopo qualche pagina e interventi devo dedurre che nel caso come quello prospettato da me ,la biamplificazione con l integrato per le vie alte e il finale mono sulle vie basse non produce, o meglio non produce migliorie a tal punto che valga la pena , tra tutte anche per il crossover interno della stessa cassa acustica perché passivo e non al..........[CUT]
La conclusione è corretta,non ne vale la pena,non tanto perché potrebbero non esserci vantaggi,ma perché in quel modo potrebbero addirittura esserci svantaggi.
Il motivo è che il finale esterno potrebbe avere un gain anche molto diverso da quello integrato,con il rischio di dover compensare anche una differenza di livello tra le vie
Detto questo,se proprio volessi fare una bi-amplificazione,io metterei il finale sulla medio-alta e non sul woofer che deve coprire una banda molto ristretta e meno delicata. Parere personale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Detto questo,se proprio volessi fare una bi-amplificazione,io metterei il finale sulla medio-alta e non sul woofer che deve coprire una banda molto ristretta e meno delicata. Parere personale.[CUT]
L’assorbimento in corrente di un tweeter come quello delle Hexa è minima, la biamp in questo caso sarebbe ancora più inutile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
L’assorbimento in corrente di un tweeter come quello delle Hexa è minima, la biamp in questo caso sarebbe ancora più inutile.
Certamente inutile,ma indicavo che per esperienza personale preferirei migliorare la qualità del segnale che arriva al tw, piuttosto che quella che arriva al woofer.
-
Va bene ragazzi . Grazie per le vostre considerazioni. Abbandono l'idea ancora prima di provare a metterla in pratica . Va già bene così come sto 👍