Visualizzazione Stampabile
-
Beh nel caso dei Panasonic serie 2000 non è la sola elettronica (intesa come quella esterna al pannello) a fare la differenza, sulle serie 2000 Panasonic ha modificato la struttura che raffredda il pannello e sostituito la T-Conn (scheda che in tutti gli altri tv Oled è prodotta da LG e fornita tutt'uno col pannello) con una di propria progettazione.
Bisogna aspettare di mettere le mani su un Sony per capire come effettivamente stanno le cose.
Ma se rispettano i soliti tempi di uscita penso che almeno 3 mesi dovremo aspettare.
-
Oltre a raffreddamento e T-Conn custom ed alimentazione maggiorata effettuano anche un processo di "de-mura" per migliorare l'uniformità. Ciò, unito all'elettronica, li pone su un livello superiore e la differenza si nota.
-
Ecco proprio queste soluzioni così radicali apportate da Panasonic sui suoi tv Oled (ad es. la T-Conn custom nemmeno Sony l'adotta) che sono segno di voler offrire un prodotto di riferimento nel campo Oled, mi fanno sospettare che questi pannelli samsung non siano poi questa rivoluzione che vogliono farci credere, poichè a questo punto se gli ingegneri Panasonic, che si sono messi addirittura a progettare una T-Conn da zero per offrire un tv Hi End perchè non hanno poi virato sul pannello samsung se questo offriva effettivamente un salto di prestazioni così importanti? Non dico che dovevano adottarlo su tutta la gamma ma almeno 1 modello con questo pannello avrebbero dovuto proporlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
.... perchè non hanno poi virato sul pannello samsung se questo offriva effettivamente un salto di prestazioni così importanti?[CUT]
Panasonic è piuttosto cauta. Quando Sony e quasi tutti gli altri sono passati ai pannelli EVO per i prodotti top di gamma, Panasonic e Loewe sono rimaste ai pannelli di vecchia generazione. E visti i problemi di uniformità sulle basse luci per i tagli da 65" che sono stati evidenziati da alcuni utenti, direi che hanno fatto bene.
Emidio
-
Inoltre Panasonic partecipa al progetto giapponese sui JOĹED , Oled a InkJet. Può essere che arrivino in futuro TV Joled ( che però sembrerebbero poco luminosi...).
-
Al progetto JOLED partecipa anche Sony.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Panasonic è piuttosto cauta.
Vero, moooooolto cauta. Il non utilizzo degli ''evo'' è stato premiante, evo che tra l'altro, presentati come la nuova frontiera per quanto riguarda il picco di luminosità in HDR, vengono surclassati dalla serie 2000 che monta pannelli di "vecchia" generazione.
Guardate anche per le HDMI 2.1, Panasonic saggiamente le ha introdotte per ultima e, anche qui, ha fatto solo bene.
Io non ricordo, a memoria mia, alcuna tecnologia che alla prima generazione non avesse qualche magagna da sistemare, non vorrei che anche questa volta Panasonic ci abbia visto lungo. Vedremo...
-
Beh almeno quando introduce novità, funzionano. Ad esempio le HDMI 2.1 sono state introdotte un anno prima da altri produttori, salvo poi che avevano molti problemi, in primis Sony.
Vedremo come finirà con questi pannelli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Al progetto JOLED partecipa anche Sony.
Lo so. Non è detto che facciano le stesse scelte. La mia era un'ipotesi...
-
C'è anche da dire che la produzione di QD- Display da parte di Samsung Display è molto bassa.
Quindi può darsi che Panasonic non sia riuscita ad accaparrarsi sufficienti quantità per quest'anno e abbia deciso di introdurli l'anno prossimo. Sony a livello commerciale è più forte e anche con LG è sempre riuscita a prendere più pannelli (visto che vende anche di più). Ad esempio i 77 o i 48 pollici sono arrivati dopo su Panasonic, rispetto a Sony.
In ogni caso io credo che ancora oggi la maggioranza delle persone che compra un tv USA materiale SDR FULL HD per il 70/80% del tempo. Ovviamente chi frequenta i forum no, ma le persone là fuori si. Sono pochi ad avere Sky Q 4K o Netflix Premium 4k o Prime Video o Apple Tv+.
Quindi questo ipotetico vantaggio degli Oled Samsung su quelli LG si noterà principalmente nei video promozionali al centro commerciale che non a casa. Che poi come al solito, se uno non li ha entrambi nella stessa stanza non capisce le differenze. Mentre se ho in camera da letto un LCD e in salotto un OLED la vedo subito la differenza.
Vedremo come imposteranno il marketing sia Sony che Samsung. Soprattutto Sony per convincere le persone che il 95 sia meglio del 90.