Visualizzazione Stampabile
-
Oggi è partita finalmente la seconda spedizione, corriere con track number, a questo giro sono ottimista, ma certo è una vergogna che dopo oltre un mese ancora non lo abbia in mano...
A proposito di Zavvi, vi ho ordinato 2 dischi Arrow in offertissima per Halloween, mi sono arrivati abbastanza velocemente (2 settimane), ma ho dovuto pagare 10,02 € di dogana su 20,66 di spesa totale (comprensiva di spedizione), praticamente più del 50% del valore della merce, ridicolo...
-
Speriamo risolvano al più presto, io ci terrei ad avere le versioni con locandina e artwork “italiano”, che purtroppo (a meno che non mi sia perso qualcosa) si possono comprare solo dal sito della
Arrow.
-
Ricevuto e visto, strepitoso! ok che già il BD precedente era eccezionale, qua si va ancora un po' sopra.
Non c'è niente da fare per quante volte lo si sia visto, per quanto lo si conosca amemoria a rivedere un film di così alta qualità artistica in queste condizioni di eccellenza, si gode alla grande quasi fosse la prima volta.
Sono film senza tempo, qualche effetto sarà superato, ma faccio fatica a pensare che qualcuno gli possa preferire la prima visione di un horror contemporaneo a caso.
-
-
Bene Mastro, contento che tu l'abbia ricevuto, il mio è andato perso, mi fanno un rimborso, proverò ancora una volta dalla Arrow per l'edizione "arte originale" perchè adesso spediscono tracciato, però che stress :rolleyes:
-
Domanda specifica al film, in quale edizione acquistarlo penserò dopo, di fatto come molti film italiani del tempo l'audio non è stato registrato in presa diretta, quale ritenete che sia la versione corretta del doppiato per avvicinarsi più alla "lingua originale"?
La maggior parte del cast è di origine italiana, ma allo stesso tempo molti sono comunque stati doppiati in post produzione non da loro stessi.
In passato ad esempio ho già avuto questo dubbio con la trilogia del dollaro di Sergio Leone, ed alla fine, viste entrambe, ho dato priorità al protagonista ed ho preferito l'inglese, in questo caso, da appassionati del film verso chi non lo ha mai visto (non picchiatemi! non amo troppo il genere...), quale lingua mi consigliate?
Facilmente effettuerò almeno una doppia visione anche in questo caso, ma vorrei un parere, se non sul quale sia quella "definitiva", perlomeno su quale scegliere per la prima visione.
-
Per me senza ombra di dubbio l’italiano…la sceneggiatura originale e i dialoghi sono quelli in italiano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MonsieurVerdoux
Per me senza ombra di dubbio l’italiano…la sceneggiatura originale e i dialoghi sono quelli in italiano
Effettivamente, è pensato in italiano...
Sentiamo anche altri pareri.
-
Ti potresti vedere il montaggio italiana in italiano e quello internazionale in inglese.
Purtroppo in quegli anni si lavorava così... fa parte della storia del nostro cinema e va preso per quello che è (C'Era una Volta a Hollywood ce lo ha ricordato se mai ce ne fosse stato bisogno). Tutti gli attori hanno comunque recitato in inglese, anche quelli italiani, lo dicono varie volte nelle tantissime interviste e speciali che trovi (molte in italiano con sottotitoli inglesi), Argento lo pretendeva perché aveva ben presente la volontà di rivolgersi alla platea statunitense.
Non ho rivisto il film in inglese, lo preferisco come me lo ricordo, in italiano ovviamente, ma non dovrebbe comunque trattarsi di una presa diretta, semplicemente poi tutti gli attori si ridoppiavano sul loro labiale, ne parla a più riprese anche l'attrice che interpreta la medium quando ricorda il disagio provato nei suoi film italiani quando si doveva ridoppiare o addirittura veniva ridoppiata da terzi.