Visualizzazione Stampabile
-
Si, l'unico problema sarebbe il fatto che il muro è all'interno di una nocchia diciamo, e per la lunghezza non ci sono problemi, mentre per l'altezza è 1,69 cm.....non riesco a trovare qualcosa che abbia questa misura in altezza,che ci si avvicini il più possibile diciamo
-
Allora, oggi lho provato sul muro giallo che c'è ora, si vede mooooolto bene, e con mio cognato abbiamo pensato di dipingere il muro di bianco invece di spendere soldi per la cornice! So che non è il massimo, ma con quei soldi risparmiati ci potrei comprare gli occhiali 3d.....! Almeno per il momento andrei avanti così! Non lo dipingerei con le pitture speciali perché spenderei come la cornice,ma pittura normale bianca! Che ne pensate?
Ps:nella scatola dell'optoma non ho trovato il coprioboettivo -.-"
-
Anch'io non ho il copriobiettivo ...
Ma l'obiettivo è ugualmente sempre protetto, perchè di notte dormo sempre abbracciato al proiettore!
Ahahahahaaahahaah! Scherzo ;) ;)
-
:D
però è strano perché sul cd in dotazione dice che nella confezione è presente anche il coprioboettivo! Mah
comunque voglio ringraziare al momento ellebiser per l'ottimo consiglio che mi ha dato! ^^
Mi rode un po non metterci la cornice e fare il muro bianco, ma per il momento ho un pò di spese e non credo di potermela conprare la cornice
-
Non crucciarti per lo schermo, meglio attendere un po' avendo una parete a disposizione ed acquistare uno schermo fisso o di qualità.
Per il copri obiettivo, segnalerei della mancanza al venditore...
-
È strano che anche raziel non abbia trovato il copriobiettivo! Comunque ieri provandolo sul muro giallo e senza settarlo si vedeva molto bene, quindi al momento faccio la porzione che mi serve bianca, mettendoci le cornici nere di 5 cm ai bordi! E i soldi che risparmio li metterò per l'impianto audio o il 3d ^^
Poi in futuro vedrò :)
-
Ciao ragazzi come stanno andando le prove? Anche io sto pensando a questo Vpr per via delle caratteristiche del mio locale. Inizialmente ero partito col Benq W1070 ma poi ho scoperto che me lo sarei ritrovato ad altezza spettatore, mentre io vorrei averlo alle spalle stile cinema.
L Optoma 131 avendo una proiezione meno grandangolare soddisferebbe questo requisito (credo) avendo io una sala con distanza Vpr /telo di 3.80 mt e spettatore a 3 metri dal telo
oppure distanza Vpr /telo di 4.70 metri con spettatore a quasi 4.
Potete concordare questi miei calcoli approssimativi?
Volevo chiedere a chi lo possiede già, come vanno le prove sulla luminosità? Che fonti avete usato per le proiezioni? Blu Ray, DVD normali o altro?
Perché fonti scadenti possono influenzare e creare problemi anche di questo tipo. (Mi occupo di fotografia da 20 anni e ne so qualcosa anche se si tratta di immagini fisse)
Grazie
-
Ciao ragazzi, perdonate l'assenza...
Per chi lo avesse chiesto in precedenza, specifico che tutti i film proiettati sono ad ora, sono su supporti originali BluRay, quindi riprodotti con lettore BluRay e collegati al videoproiettore con cavo HDMI di 2 mt di lunghezza... Credo sia la configurazione che offre la qualità migliore... Lo streaming, i canali Sky HD e quant'altro, non li prendo in considerazione poichè hanno scarsa qualità sulla TV HD da 32pollici... Ancor peggio sui 150" del telo...
Questa sera ho visto un film stupendo che consiglio vivamente a chiunque legga questo post: White House Down, bluray acquistato dalla MediaWorld proprio ieri. A malincuore, mi vedo costretto a confermare le valutazioni iniziali: pur attivando il Dynamic Black, le scene molto chiare (cielo, finestre soleggiate ed altro) mi illuminano mezzo soggiorno rendendo poco contrastati i soggetti inclusi nella scena (che diventano immediatamente contrastati appena cambia l'inquadratura) ....
Inizio ormai a farci meno caso ... Ma dovevo comunque specificarlo...
Attualmente continuo ad utilizzare un enorme lenzuolo bianco che enfatizza questo piccolo difetto...
Sono sicuro che un telo con drop nero, ed una parete scura adatta (per chi può permettersi una saletta dedicata) assorbirebbero la luce, garantendo il massimo delle prestazioni e della godibilità video...
-
allontana il vpr
oppure se se a breve distanza compra un telo grigio gain 0.8 ti spegne quel bianco accecante
-
Oppure valuta se la luminosità pur regolata fosse ancora eccessiva l'acquisto di un filtro ND2 Hoya ( costa pochi euro ed abbatte parecchia luminosità).
-
Si, Il filtro nd2 ti abbatte la luminosotà della metà e credo che per le prime 50/150 ore andrà benissimo, Poi, la lampada calerà di intensità del 25-30% circa ( e si assesterà per migliaia di ore...) a quel punto - in eco, con BC al minimo e con le alte luci ben regolate potresti - forse - fare a meno del filtro
-
A proposito di luminosità
Qualcuno conosce il dato circa la luminosita ideale in nits per uno schermo ( gain 1 ) in un normale ambiente domestico ?
edit
mi rispondo io, ho trovato un interessante post di ellebiser
http://www.avmagazine.it/forum/120-c...-sconosciuto#2
-
@ lian80:
Grazie mille per il consiglio lian! Attualmente il proiettore dista circa 5 metri dal pannello, non posso allontanarlo ulteriormente... Ma il modo in cui mi si illumina il soggiorno, mi lascia pensare che il problema si presenterebbe anche se lo allontanassi di qualche altro metro! :D :D ... Il telo con gain 0.8 sembrerebbe la soluzione migliore, mah... Ho appena letto che le lampade tendono ad indebolirsi nel tempo ... In previsione di visualizzazioni in 3D (modalità che già tende di per sè a ridurre la luminosità) forse è meglio se preservo questa quantità di luce... Non saprei ... Trovare un compromesso non è semplicissimo...
@ellebiser:
davvero molto interessante la questione del filtro! Da appassionato di fotografia, ne conoscevo l'esistenza ma non avevo pensato potessero essere adattati anche sui proiettori ... Devo informarmi su questo "filtro ND2 Hoya" ...
Grazie a tutti per i vostri preziosi ed interessanti interventi! :) :)
-
Ieri pomeriggio è arrivato il mio nuovo 131Xe e ieri sera ho fatto un po' di prove. Premetto che vengo da un HP 7122 800x600 che dopo 10 anni circa di onorato servizio (senza mai cambiare la lampada, data per 4000 ore ma che ne ha fatte almeno il doppio). Il proiettore secondo me è bellissimo (visto il prezzo, poi! più o meno la metà di quello che pagai l'HP) e non mi ha infastidito la luminosità (settaggi di fabbrica). Ora sono curioso di sperimentare il 3d. posto che so che i risultati migliori si otterrebbero con lo zd2001 di fabbrica, a radiofrequenza, qualcuno sa però indicare degli occhiali DLP-Link a prezzo budget, tipo i Sainsonic o simili MA CHE FUNZIONINO CON 131Xe? (alcuni in rete portano la dicitura esplicita che NON funzionano con questo specifico proiettore)?
Grazie delle risposte
P.s. il copriobiettivo è un optional, c'è scritto
-
Ragazzi ... Credo proprio che ci siamo...
Sono in procinto di acquistare il telo. Per evitare una spesa astronomica, mi mantengo sui DisplayMatic...
Tra l'altro, dato che ho sperimentato il proiettore anche in camera da letto ed è una goduria gustarsi un film con simili diagonali sotto le coperte, penso proprio che acquisterò 2 schermi... Uno con base 320cm per il soggiorno e l'altro da 210 cm per la camera.
Rimane l'amletico dubbio sulla questione PVC o PVC + Fibra di vetro...
Inizialmente credevo fosse solo una trovata commerciale...
Però da ciò che dicono in giro, sembrerebbe che questo PVC spalmato con fibra di vetro, aggiunga maggior peso, tensione e restituzione cromatica... Quindi ... Aiutooo!! Cosa faccio? ...
Questo?
O questo??