siamo in molti a volerlo sapere.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
sono nuovo del sito (anche se lo consulto moltissimo) e grazie a lui e a voi sto pian piano costruenso un sistema HT e per l'ascolto di musica.
Sono riuscito ad acquistare questo splendido lettore per un prezzo davvero irrinunciabile e devo dire che è davvero bellissimo...
Nel w.e. spero di poterlo testare a dovere, anche se non ne ho tutte le capacità.
Volevo però sottolineare che a discapito di quanto non dica il manuale, questo gioiellino è capace di leggere anche files mkv con audio codificato DTS presenti in rete. Ho infatti un NAS su cui conservo i files e lui li legge che è un piacere... anche 1080p!!
Una favola...
Ciao
Ciao a tutti ieri sera ho visto Il Cavaliere Oscuro e ho notato che durante i movimenti del viso il carnato era come cangiante, mentre nelle immagini statiche manteneva sia la definizione dei contorni che il colore. Potete consigliarmi qualche regolazione da fare su questo lettore? La tv collegata con hdmi è lo sharp 40le833 che ho settato seguendo i consigli di questo forum.
Grazie.
Speravo di ricevere qualche consiglio, ma nessuna risposta!!!:cry: Hei ragazzi dove siete?? è vero che ci sono state difficoltà per trovare questo lettore ma non ci sono più nemmeno i vostri preziosi consigli!! Uscite fuori, fatevi sentire! Un saluto a tutti.
Penso che possa trattarsi più di un problema di abbinamento con il display che di problema di regolazione del lettore.
Comunque, sul mio 1067, che è il predecessore del 1010, ho regolato l'uscitta hdmi con il deep color a 36 bit e, almeno a livello di qualità di immagini non ci sono problemi. Purtroppo restano i problemi legati al mancato aggiornamento sw. Anche con il brd del film La furia dei Titani, oltre che con Gioco di ombre, susssistono alcuni blocchi di immagine, circa 6 7 durante il film. Resta ancora il problema della non corretta decodifica dei formati audio in 7.1 dts hdma e hd.
A questi di yamaha piace darsi le martellate sulle palle, in perfetto stile tafazziano.
Non si rencono conto che le persone, prima di comprare un apparecchio, cercano info su internet?
E che, in questo caso, vengono fuori questi difetti di scatti delle immagini?
Chi comprerebbe mai un lettore con questo difetto, vedendo che la casa produttrice latita nel rilasciare un aggiornamento firmware che altri concorrenti hanno prontamente rilasciato???
Io potessi tornare indietro non comprerei ma questo lettore ___[CUT]___
Wolf, sono d'accordo con te. Con me Yamaha ha chiuso. Se entro settembre non sarà stato rilasciato l'aggiornamento sw, sarò costretto a cambiare lettore. E qui arrivano i problemi....quale?
@ Wolf
Io sono interessato a quanto hai scritto (e che ho provveduto a spostare in area protetta).
Quando vuoi puoi contattarmi a:
nordata chiocciola avmagazine punto it
così ne possiamo discutere, nel frattempo il tuo account è sospeso.
Ciao
Grazie Vignotra farò come mi hai suggerito e farò sapere se si avvertono ancora queste sfumature sui visi mentre per gli scatti non ho ancora avuto questo problema ma ho provato solo 2 bd: Avatar e Il cavaliere oscuro. Onestamente quando ho scelto questo bluray ero indeciso tra il pioneer lx55 e lo Yamaha e leggendo su questo forum e riviste ho scelto Yamaha (allacciandomi a ciò che dice Wolf) e capisco la sfiga dell'alluvione in Tailandia ma non capisco perche un marchio come questo si comporti così!!!
Purtroppo nonostante la configurazione suggerita da Vignotra ho notato ancora durante le scene buie nei contorni dei visi e dei corpi in movimento delle sfumature di immagine non definite e precise come nelle inquadrature di giorno e quei dettagli così definiti da farti apprezzare la resa di un disco bluray rispetto a un dvd. Ma almeno non ho ancora avuto blochi di immagine!!!
Vignotra, ho commesso un errore nel dire che nessun tv ha il deep color perché non ce l'hanno solo i kuro ma tutti i tv recenti (compreso il mio). In realtà tale regolazione è comunque inutile perché ad oggi non è implementato in nessun bluray.
Non so cosa dirti. Il mio display riconosce il deep color e lo visualizza come deep color 36 bit.
Ma certo che lo riconosce! Se è settato sia nel lettore che nel TV è ovvio che quest'ultimo riceve tale impulso. Il probleme è che se non è implementato nel disco tale settaggio non verrà sfruttato.