grazie per l aiuto :) farò in questo modo!
Visualizzazione Stampabile
grazie per l aiuto :) farò in questo modo!
Ciao a tutti, attualmente ho uno Yamaha V577 che pilota il kit Dx-1 sul manuale però, e me l ha confermato anche l assistenza Yamaha , è specificato di non collegare diffusori con impedenza minore di 8 Ohm, i miei sono 4.
Per non sbagliare ancora acquisto quale amplificatore abbinereste voi a questo kit di casse?
Riporto le specifiche dei diffusori:
DX-1 CENTRE
Description/Format Two-way Aperiodic system
High-Frequency Drive Unit 1 x 19mm silk dome
Mid/Bass Drive Unit 2 x 75mm woven PP cones
Frequency Response 80Hz – 20kHz ±3dB
Sensitivity (1W@1M) 86dB
Crossover Frequency 3.6kHz
Recommended Amp (RMS) 30 – 100W
Dimensions (HxWxD) 122x292x123mm
Net weight 2.5kg
Accessories Rubber feet
DX-1 SATELLITE
Description/Format Two-way closed-box system
High-Frequency Drive Unit 1 x 19mm silk dome
Mid/Bass Drive Unit 1 x 75mm woven PP cone
Frequency Response 120Hz – 20kHz ±3dB
Sensitivity (1W@1M) 84dB
Crossover Frequency 3.6kHz
Recommended Amp (RMS) 20 – 80W
Dimensions (HxWxD) 190x122x123mm
Net weight 1.8kg
Accessories Rubber feet
Grazie per i consigli
idea di budget?
Nessun limite solo la miglior soluzione
Grazie
sto cercando consigli per accoppiare un sinto al kit jamo 628 + svs pb1000, qualcuno mi aiuta? :D
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...106post4382106
ciao,
sono in fase di cambiamento del mio sistema HT..
dopo aver sostituito TV e BDP, mi accingo a valutare le casse e l'ampli.
Attualmente ho un HK255 che pilota un sistema Chario Syntar (vecchia serie, 100Tower + 100) con centrale Constellation Phoenix.
Volevo prendere delle casse sempre Chario Constellation ed avevo pensato di prendere le Cygnus come frontali e le Lynx come posteriori, magari andando sull'usato.
A questo punto il mio HK255 ce la farebbe a pilotarle?
Nel caso con cosa lo potrei cambiare, stando su di un budget di 450 €? Avevo pensato ad un Denon AVR-X2100W, che dite?
PS: utilizzo 95% HT..
Grazie per i consigli,
Marco
sono perplesso dal limite di 8ohm che ti hanno detto.
Non sono esperto, ma il "minimo" dovrebbe essere 4ohm ed è solo dovuto ad un discorso di elettrotecnica: sotto gli ohm si rischia il cortocircuito. Quando un avr eroga corrente verso i diffusori gli ohm non sono costanti ma variano...
dai una letta qui e prova a chiedere chiarimenti ad altri.. http://www.tnt-audio.com/adeste/amplicasse.html
Citazione:
4 ohm, 6 ohm, 8 ohm...che significa?
Anche a questa domanda trovate risposta nell'articolo Come scegliere i diffusori. In questa sede vorrei rispondere ad un'altra domanda molto frequente: se l'ampli ha uscite da 8 ohm e le casse sono da 4 ohm....che succede?
Cerchiamo di capirci, queste indicazioni tecniche che trovate sul retro degli apparecchi sono MOLTO generiche e non vanno prese come diktat assoluti.
In linea del tutto generale considerate che all'abbassarsi dell'impedenza (quella che si misura in ohm, appunto) all'amplificatore è richiesto di erogare più corrente. Questo di per sè non è un male, basta non esagerare.
Se sul retro del vostro ampli c'è scritto "impedenza minima 4 ohm" forse non è sano collegarci diffusori da 2 ohm. Potrebbe non gradire :-)
Così come se ci fosse scritto "impedenza minima 8 ohm" forse (dico, forse!) si potrebbe trovare in difficoltà a pilotare diffusori da 4 ohm.
Normalmente, la stragrande maggioranza degli amplificatori in commercio non ha più alcun problema a pilotare carichi difficili (cioè bassi), diciamo anche sotto i 4 ohm.
Quindi, niente panico! Solo un'avvertenza: collegare una seconda coppia di casse (in parallelo a quelle principali) causa un dimezzamento dell'impedenza, il che significa che 4 casse da 4 ohm sono equivalenti a due da 2 ohm....quindi occhio che l'ampli potrebbe non gradire sul serio :-)
D'altra parte dovreste già sapere, se aveste letto qualche articolo di questa sezione di FAQ che 4 casse sono del tutto inutili (anzi dannose) quando si ascolta in semplice stereofonia. Diverso è il discorso dell'Home Theater, ma in questo caso gli amplificatori sono già nati per amplificare SEPARATAMENTE più coppie di casse, quindi il problema non si pone. Questo non significa che siano migliori, semplicemente sono nati per scopi diversi.
Ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo qui e la mia è una richiesta un pochino "strana".
Sto cercando (non subito in quanto non posso spendere), ma per un futuro:
ora ho praticamente due impianti, che condividono solo i diffusori anteriori: Klipsch RF 82 1° serie, uno dedicato all'HT ed uno al 2ch.
Come sintoampli per l'HT ho un vecchio Yamaha RV-X 2400 (il primo che aveva la possibilità di utilizzare il microfonino per la taratura), anteriori già detto, centrale autocostruito, ma molto simile ai frontali, posteriori B&W e sub Sunfire HRS 8.
La stanza misura circa 3,5 x 4,5 x 2,70 e per il 2 ch utilizzo un pre a valvole minimalista autocostruito con un finale sempre autocostruito: sul 2 ch il tutto suona in maniera eccelsa.
Fatta tutta questa pappardella di premessa, vorrei che mi possiate consigliare un sintoampli che possa prendere il posto sia dello Yamaha che del pre + apli 2 ch, quindi deve essere magnifico sia in HT che in 2ch (questo per semplificare il tutto).
So di chiedere tanto, ma almeno avere un'idea tra le millemila modelli.
Le mie esigenze sarebbero:
- un 5.1 ad alta corrente non tanti watt, ma veri
- ingressi ed uscite hdmi
- ingressi analogici per il multicanale
- possibilità di pre out (ma non è importantissimo)
- non mi interessa nessun tipo di streaming, usb, mp3, air, ecc, insomma tutte questi orpelli moderni, Basta che suoni come Dio comanda.
Indicativamente avevo già pensato ad Anthem, Nad e poi attendo le vostre eventuali gentili risposte e consigli.
Grazie in anticipo e scusate il "casino" che sicuramente ho fatto nella descrizione.
Le scelte che hai indicato, Anthem e NAD, sono coerenti con le tue esigenze, nelle valutazioni inserirei anche Cambridge Audio in particolare il modello d'ingresso CXR120 che sembra avere le caratteristiche ricercate. Un link alla brochure della nuova serie.
buonasera a tutto il forum
volevo un consiglio sul sinto yamaha rx-v777 ho come casse 5 cubetti della bose con il sub attivo
accetto consigli anche per altre marche
tenuto presente che ho un vecchio yamaha rx-v550
ringrazio tutti per le risposte e consigli
Salve , scusate la richiesta , pertinente , ...cut...(non consentito, come da regolamento al punto 2q)
Grazie
buonasera a tutto il forum cerco di rinnovare la mia domanda volevo dei consigli sul sinto yamaha rx-v777 ed eventualmente le differenze col rx-v677 grazie a tutti
a mio parere, buon rapporto qualita'/prezzo per entrambi, come differenze direi poca cosa, il 777 ha le uscite pre per i main/rear e credo qualche watt di targa in piu'.... sono appena usciti dal catalogo, quindi penso che a breve ci sara' un abbassamento dei prezzi per entrambi, io sto puntando al 777 (ma se lo trovo, mi accontenterei anche di 775 o anche 773)
credo che tu possa valutare le differenze tecniche direttamente dal sito yamaha?
In ogni caso stanno per uscire (prima dell'estate) i nuovi sinto della serie RX-Vx79 con HDCP 2.2 (giusto per info).
Da quello che mi dicevano, l'AVENTAGE arriva dopo l'estate.
sembrerebbero essere gia' a catalogo:
http://it.yamaha.com/it/products/aud...x/?mode=series