Grazie Luciano per aver chiarito questo aspetto, in effetti sono rimasto basito quando ho letto di materiale con informazione sotto il 16... :)
Visualizzazione Stampabile
il problema vero sono le tv che non riescono a gestire bene il test, mi spiego meglio per esempio nel mio caso la barra 17 rimane nera, bene se alzo di un punto la luminosità è vero che si accende ma è anche vero che va ad illuminare parzialmente e leggermente la 16 che di regola invece dovrebbe rimanere nera.
Questo è interessante, diventa molto più semplice domare questo pannello.
Ciao Glad, ho controllato, nel mio VT ho due impostazioni, una che prevedeva il dithering neutro anche sulla 16, l'altra con la 16 totalmente nera e dithering neutro dalla 17.
Se posso dire la mia, da quello che mi ricordo il tuo kuro ha red tint.
Non sottovalutare questo aspetto, col red tint si alza il livello minimo del nero, potrebbe dipendere da quello.
Altrimenti non si spiega, nessuno ha mai parlato di questo tipo di problema.
forse perché la maggior parte fanno il test ad occhio senza bloccare l'immagine, se la blocchi con le barre accese la situazione è leggermente diversa di quella che uno pensa di aver catturato in quel millesecondo del lampeggio.
Tra i bluray 3d da non perdere segnalo transformers 4 3d, pazzesco.
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...180#post824180
Scusate se ripropongo questo vecchissimo post ma credo possa essere interessante relativamente al discorso dei livelli.
Anche se le schermate dall'oscilloscopio misurano il segnale analogico Y, esso è comunque prodotto da informazioni digitali a livelli noti provenienti da un disco test.
Ci sono nei meandri del forum, anche misurazioni di fermo immagine dei famosi film, millantati come discendenti sotto il 16 (anche da siti esteri molto famosi al tempo). Se le ritrovo magari le l'info...
Plasmator, personalmente ho l'abitudine di bloccare le barre e non lasciarle lampeggianti, è la prima cosa che faccio. Se non esiste un setting intermedio che ti permette di avere la 16 nera e la 17 visibile è un problema del kuro. Se poi siano tutti così oppure no dovete dircelo voi possessori.
interessante video (lungo!) su calibrazione di un Oled LG ... https://www.youtube.com/watch?v=Gu6ffG1u2H8
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...498#post832498
ecco, giusto per fare un confronto fra livelli...
La zona corrispondente alla porta o meglio, al nero oltre la soglia in un frame del gladiatore, era leggenda metropolitana che fosse Blacker than Black, invece per niente. Mai immagine scese al di sotto...
Il soldato del Gladiatore in BTB è entrato nella storia! :D
Luciano, mi confermi invece che il riflesso dell'elmo al link di cui sopra è un bianco 100%, digitale 235? Mi interessa molto perchè potrei tenere quel frame come reference al fine di verificare la stabilità RGB dei tv al variare dell'APL ed essendo anche una scena a medio APL si presterebbe ottimamente alla cosa.
Non sarebbe male, se ti va, verificare insieme questa cosa.
La mia idea sarebbe il tuo vt ed il mio kuro con picco a X nits a 100 ire, gamma lo decidiamo insieme, e poi verifichiamo come si comportano con questo fotogramma (intendo nits rilevati)
Sono in dubbio soprattutto sul metodo per rilevare la cosa, rispetto alla posizione sonda.
Chiaramente se volesse accodarsi qualcuno con un oled sarebbe un bel confronto.
A me interesserebbe.
Passo anche di qua: ragazzi volevo ringraziare tutti perché senza di voi non sarei mai riuscito a raggiungere i risultati che ho raggiunto, mi avete letteralmente aperto un mondo e anche le discussioni che per molti potevano risultare banali invece sono state per me di grande spunto e completavano il resto. Grazie grazie davvero.
Vi amo :D