qualche consiglio per un buon rapporto qualità/prezzo??
Visualizzazione Stampabile
qualche consiglio per un buon rapporto qualità/prezzo??
Scusate ragazzi sempre in fase di definizione su quale ampli prendere, mi è sorto un dubbio
tra Yamaha 675 e 775 vedo che principalmente cambia di pochissimo la potenza erogata , l'adattatore wireless ma sopratutto il PRE-OUT
che nel 675 è Subwoofer (2 x mono), mentre nel 775 è 7.2 completo.
Qualcuno mi potrebbe gentilmente dire che significa e come si traduce in applicazione pratica questa differenza?
grazie!
La differenza riguardo alla potenza è da vedere nella realtà in che modo possa influire, a seconda dei diffusori che il sintoamplificatore è chiamato a pilotare.
Per le Pre-Out invece, le uscite sub presenti sul 675 sono le classiche, presenti su tutti i sintoampli MCH, ma due derivate dallo stesso canale LFE.
Quelle complete 7.2 permettono di utilizzare il Pre integrato nel 775 per utilizzare dei finali di potenza esterni oppure diffusori attivi (con ampli integrato). Questa è una garanzia di espandibilità utile nel caso in futuro si decida di cambiare diffusori, prendendone di più esigenti in termini di potenza. Ovviamente se già ora sarebbe inadeguata la potenza avrebbe senso andare da subito in altre direzioni.
capisco. quindi per chi come me è un neofita, con bisogni basilari di pilotare una coppia di casse low end (tipo 400e la coppia come le Wharfedale DIAMOND 10.3 Nero) si può dire che avere le uscire pre out sarebbe inutile? da quel che ho capito sarebbe più una feature avanzata per chi è disposto ad investire molto di più, giusto?
edit:
Occhio che Yamahaha annunciato la nuova linea di prodotti, ecco perchè i serie x75 si trovavano scontati
http://www.avmagazine.it/news/diffus...vx77_9110.html
sarà interessante vedere a che prezzi si troveranno e quali saranno le differenze sostanziali rispetto ad adesso
Domanda: mi pare di capire che nessuno di questo ampli abbia l'uscita amplificata per il subwoofer.
Ma ne esistono?
Sennò decade la mia ipotesi di riutilizzare, per il momento, le casse del mio Kit Pioneer, incluso subwoofer, che è passivo.
Grazie
Ciao
Hai ragione i sinto MCH in generale NON hanno una uscita amplificata per il Subwoofer, i SUb da abbinare sono attivi. E' anche vero che si può acquistare un ampli in classe D p.es da abbinare al SUB passivo esistente, ma se fossi io inizierei con due frontali "seri" e poi piano piano allargherei il sistema.
bella questione.. in effetti sarei nello stesso caso, avendo il vecchio sub dell LG ereditato. Se non erro lo yamaha 675 e 775 dovrebbero avere però il preout amplificato per il sub, no?
pre-out: stacchi il finale interno e puoi collegare un finale/amplificatore esterno...per il 775 su tutti i canali.
non ho capito :D come sarebbe finale interno? interno a cosa? le casse non sono tutte esterne?
Buondì a tutti, urgono consigli in quanto prossimo all'acquisto:
trattasi di primo impianto, di neofita, da collegare a panasonic plasma 50st60
ascolto 50 Bluray 20 Sky 30 Music
Per i diffusori sto decidendo tra Tesi 560 nuove o Dynavoice Definition DF-8 usate, ma questa domanda è già presente in categoria adatta.
Per il sinto sono molto indeciso tra Denon X2000 e X3000, trovati entrambe a prezzi molto concorrenziali nei paesi teutonici.
Che ne pensate degli eventuali accompiamenti??
Salute a tutti e grazie in anticipo per i consigli.
Se puoi vai col Denon X3000...personalmente le Dynavoice sono ottime come coppia di diffusori per ascolto musicale ma per comporre un sistema 5.1 trovo più equilibrate le Indiana Line...
Buonasera a tutti, vorrei sostituire un vecchio Yamaha RX-V520RDS, il motivo principale è la mancanza di ingressi/uscite HDMI.
Ho guardato un po' le caratteristiche dei vari modelli e cercato di capire le numerazione, volendo restare su un prodotto che mi permetta di avere almeno la stessa qualità e caratteristiche dell'attuale verso quale prodotto mi devo orientare?
L'RX-V475 può esserne un degno sostituto?
leggevo qui e li che gli yamaha non rendono in maniera ottimale le voci nei film...voi che ne pensate?
Onkio invece come si comporta su questo?
Non e' una regola che vale per tutti gli Yamaha, interessa qualche modello di fascia bassa e con determinate impostazioni si puo' risolvere. Gli Onkyo, che io sappia, non presentano questo problema, ovviamente a volume di ascolto corretto (altrimenti questo problema lo hanno tutti).
per esempio 675 e 775 ne soffrono? mi scoccerebbe parecchio spendere 500 cocuzze e poi sentire male le voci come ho letto su alcuni commenti su amazon