Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Però ho la sensazione che ti stia riferendo a DVD più che a materiale HD.
Questo lo dico perchè mi pare che hai citato Merighi e vado a memoria era suo il disco test DVD.
Ciao.
La redtint del Kuro fortunatamente non è così visibile come in foto ed in più nei contenuti normali non si vede se non sulla barra sopra e sotto, gli unici sporadici casi in cui si mischia al contenuto reale è proprio vicino al punto minimo di nero del pannello.
Si parlo di Merighi, l'ho anche scritto sopra, ma in realtà qualcosa rimane anche ogg.....edit.......
Filotto:
non puoi leggere con la sonda il Near Blak se non hai delle cose tipo Minolta ed affini (svariate migliaia di euro), le nostre iD3 o C6 (sono la stessa cosa) non possono rilevare la 1% e faticosamente la 2%
Lo puoi fare solo alzando il punto minimo di nero al grigio scuro quindi partendo da un nero a 0.002, limite inferiore dei colorimetri però poi non ha alcun senso nella pratica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
stanza totalmente buia, occhi abituati al buio e visto che i bastoncelli (dei nostri ochhi) impiegano 20 minuti circa per vedere al buio, considerato basta una flebile fonte di luce per perdere quella sensibilità devi essere assolutamente cauto nel fare il test, la prova va fatta tra l'altro in visione distolta, cioè leggermente laterale in quanto i bastoncelli sono situati in zona periferica, questo è un trucco per fare osservazione astronomica.
Hunterfoxer pensiero, più o meno condivisibile visto che in questi ultimi anni ci ha praticamente frantumato i gioielli di famiglia un po' a tutti con questi bastoncelli.
-
-
Un utente di un altro forum che presentava la teoria di questi bastoncelli che non ci permettevano di vedere la differenza oltre lo 0,03 cd/m2, quindi alla fin fine viene anche al tuo discorso della possibilità di alzare leggermente il livello del nero in quanto non percepibile dall'occhio umano, io sono d'accordo con te soprattutto in funzione della redtint, ma se ti devo dire la mia in generale lo preferisco così il punto di nero, dove comunque le barre nere dei film rimangono nere e non grigie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Ciao.
La redtint del Kuro fortunatamente non è così visibile come in foto ed in più nei contenuti normali non si vede se non sulla barra sopra e sotto, gli unici sporadici casi in cui si mischia al contenuto reale è proprio vicino al punto minimo di nero del pannello.
Si parlo di Merighi, l'ho anche scritto sopra, ma in realtà qualcosa rimane anch..........[CUT]
Meno male, sicuramente la foto aumenta l'effetto.
Per la 16 sinceramente non ho verificato con una prova così accurata, quindi la prendo per buona.
Io sinceramente qualche volta ho notato che in situazione limite, non ricordo con quale disco, lo fa, si vede lampeggiare il bordo ma non l'interno, non so bene il motivo.
Avete mai notato una cosa del genere?
-
Ciao, io si.
Ad esempio si con il Cambridge, non con il Panasonic.
Perché? bo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
Un utente di un altro forum che fra le altre cose teorizzava che questi bastoncelli non ci permettevano di vedere la differenza oltre lo 0,03 cd/m2, quindi alla fin fine viene anche al tuo discorso della possibilità di alzare leggermente il livello del nero in quanto non percepibile dall'occhio umano, io sono d'accordo con te soprattutto in funzion..........[CUT]
Oltre intendi sotto? tipo 0.02...0.01....0.009 ecc?
Sotto lo 0.03 ci vedono tutti al buio, forse intende dire che se hai una fonte luminosa come immagini a video a contenuto APL medio non percepisci la differenza per cui anche gli LCD non si notano che non hanno nero, ma se l'APL medio è basso allora cominci a distinguere sempre più le differenze quindi scendi ben oltre lo 0.03 ma anche la stanza deve essere buia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Ciao, io si.
Ad esempio si con il Cambridge, non con il Panasonic.
Perché? bo.
Che sia una sorta di filtro edge enhancement a default?
Io sono sicuro che sul lettore non ho filtri attivi.
-
Dopo aver calibrato e impostando I valori se viene a macabre la corrente e o tiro la spina di alimentazione i valori si perdono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
70mm
Dopo aver calibrato e impostando I valori se viene a macabre la corrente e o tiro la spina di alimentazione i valori si perdono?
Non lo so, in tal caso darei la precedenza alla preoccupazione che non si siano causato danni, come uno stampaggio secondo quanto segnalato da Lg stessa.
Curiosità: tramite usb nella directory principale imposti un determinato valore (a caso luce oled 50), entri in una subdirectory (cartella) e riproduci un filmato, ma il settaggio precedente non ti ha seguito e devi reimpostarlo. La volte capita a volte no, non ho approfondito per trovare la discriminante. Da hdmi non mi è capitato.
Ad ogni modo penso sia buona cosa annotarsi i settaggi post calibrazione, puoi scattare 25-30 foto col telefonino e creare un album, scriverli in una nota su pc, o più semplicemente un taccuino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Oltre intendi sotto? tipo 0.02...0.01....0.009 ecc?
Sotto lo 0.03 ci vedono tutti al buio, forse intende dire che se hai una fonte luminosa come immagini a video a contenuto APL medio non percepisci la differenza per cui anche gli LCD non si notano che non hanno nero, ma se l'APL medio è basso allora cominci a distinguere sempre più le differenze ..........[CUT]
"Penso sia utile comprendere un pochino alcuni aspetti della percezione, specie per quanto
concerne i recettori (coni e bastoncelli). Sono stati eseguiti svariati TEST e misurazioni per
rilevare il limite "sensitivo", la media su visione MESOPICA, poichè i bastoncelli "perdono" di
sensibilità, per la maggior parte di noi si parla di 0.03 cd/m2, in casi rari si scende alle 0.01 cd/m2...
NB: la visione mesopica è quella che si verifica SEMPRE quando visioniamo qualsiasi
materiale riproducibile, sia esso un blu ray piuttosto che un DVD o TV Freeview, in
particolare ad ambiente oscurato o al semplice spegnimento della luce ambientale !!
Sotto lascio link di un PDF e la grafica correlata, il primo link è dell' università
degli studi di Milano ma in materia, come poi già riportato e postato piu' volte,
vi è un tot di materiale, UNIVOCO e conforme a quanto la scienza afferma e conferma
http://klee.cittastudi.di.unimi.it/~...percezione.pdf"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Che sia una sorta di filtro edge enhancement a default?
Io sono sicuro che sul lettore non ho filtri attivi.
Potrebbe essere ma pure io non ho nessun filtro inserito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
Hunterfoxer pensiero
"Penso sia utile comprendere un pochino alcuni aspetti della percezione, specie per quanto
concerne i recettori (coni e bastoncelli). Sono stati eseguiti svariati TEST e misurazioni per
rilevare il limite "sensitivo", la media su visione MESOPICA, poichè i bastoncelli "perdono" di
sensibilità, per ..........[CUT]
Ciao, non mi si apre il link però mi interesserebbe leggere.
-
Molto interessante la questione della percettività! Altrimenti i deltaE in base a cosa verrebbero espressi?
Neanche a me apre il link
-
Perdonami plasmator, era proprio necessario nominare e riportare qui le affermazioni di quel signore dato che 1) è stato bannato a vita da questo forum 2) questo è un forum tecnico e non un forum dove si fa copia/incolla di recensioni e si vaneggia sulla scorta di impressioni occhiometriche 3) se non è in grado di percepire al buio un MLL < 0,03 cd/mq i casi sono due: o è in malafede oppure ha dei grossissimi problemi di vista. E con buona pace dei suoi bastoncelli.
Nulla contro di te, ovviamente, ma a sentir nominare qui certe scemenze mi viene l'orticaria! :rolleyes: