Cioè si possono installare anche le apps dei telefonini (iOS o Android)? :D
Ciao
Visualizzazione Stampabile
x miky...una domanda un po' ot, ma che comunque riguarda l'arca: come tieni i livelli dell'e-shift del jvc in abbinata alla arca? Ciò serve a illustrare meglio le potenzialità del lettore/processore, in vista anche della risposta. Cioè serve a far capire quanto l'arca incida sul dettaglio e sulla pulizia indipendentemente o, forse, 'malgrado' l'e-shift:)
Benvenuto Miky72. :)
X Jimmyp: per il jvc ti risponderà Miky72 avendolo, io però ti posso dire che con lil sony 1000 l'rc lo tengo tranquillamente a 70 e nessuno a casa mia si è mai lamentato del rumore video.
Quando nella sezione sony 1000 dicevo che tenevo l'rc a 70 mi davano del pazzo, in realtà tutto il merito è dell'arca.
Durante la demo a Casalnuovo abbiamo messo su Pacific Rim, rc a 100 e sia con sony che jvc era uno spettacolo assoluto, però va anche detto che il fim era perfetto, quindi si è potuto esagerare.
In generale l'arca permette su tutti i vpr o tv di ottenere un'immagine più pulita, compatta e dettagliata. Questo l'ho sempre visto in tutte le demo, e in ogni installazione di amici che lo tengono. Io ad es. ho sia il sony 1000 schermo 3,50, sia nel salone un tv panasonic 50 pollici vt50, e su entrambi i device si vedono chiaramente questi aspetti.
A quale foto ti riferisci Stazza ?
Io sono incapace di fare le foto, come vedi quelle del mio impianto fanno schifo, figurati fare foto ad immagini proiettate su schermo senza luce. Per me pura follia, quello è una missione che devi chiedere solo al maestro del forum Paolino.
Ps: ma non hai avuto ancora la possibilità di partecipare ad uno dei tanti shootout che ha organizzato Simone per l'Italia?
l'ARCA l'ho vista in funzione soltanto una volta in quel di Milano quando Emidio nel "corso di un corso" di calibrazione, l'ha utilizzata, o meglio ha tentato di utilizzarla, per dei filmati dimostrativi. probabilmente doveva nuora essere messa a punto, ma aveva dei problemi nel controllo da telecomando e quindi non è stato possibile utilizzarla.
mi incuriosiva la gestione del menu, ecco perché ho chiesto qualche foto esemplificativa del funzionamento, o magari delle impostazioni possibili
x Antonio75: infatti Antonio è proprio quello che intendevo dire. Grazie all'arca ci si può permettere di spingere l'RC 1 fino a 70 senza la minima comparsa di rumore video. Mentre è notorio che proprio sul sony 1000 in accoppiata ad altri lettori già a 20 l'RC introduceva una pesante presenza di rumore aggiunto. Quindi, certo, concordo merito dell'Arca. Quanto alla domanda sul jvc, nello specifico l'rs49 e in generale i modelli 2014 con e-shft3, chiedevo il livello dell'e-shift perché sospetto che i possessori di questi jvc e arca lo tengano a 0 o addirittura disattivato, lasciando direttamente all'arca la funzione di aumento dettaglio, evitando l'effetto più morbido di questa generazione di e-shift...aspetto risposta
x Stazza: infatti mi ricordavo che lo avevi visto. Da quella prova, ne è passato di tempo e come ti avevo già risposto prima, tutti quei fastidiosi problemi di lag sono stati risolti.
Se vai sul sito d Hcs trovi sia le foto di quello che cerchi, sia il manuale .
Ma ti spiego a volo il suo funzionamento.
Quando accendi l'arca ti parte il muro con tutte le locandine. Il front end e tutta l'interfaccia è di proprietà degli sviluppatori dell'arca, quindi niente mediaportal, xmbc o altra roba che trovi a gratis su internet.
Dal muro vai sul film, qui puoi vedere tutti i metadati realtivi al film, oppure puoi andare al menu ricerca, diviso per titoli, genere, attore, etc. Cercare tra centinaia di film non è cosa semplice .
Poi fai partire il film. Durante la visione del film utilizzi un solo tasto, quello menu , 1 pressione e vai sul menu player quindi avanzamento , pausa e stop, 2 pressioni e vai sul menu per i pop up del menu del blu ray, oppure sulle impostazioni audio e video dell'arca. Sulle impostazioni puoi regolare, luminosità, contrasto, saturazione e tinta. Parte audio setti l'uscita hdmi o coax. Infine se premi il tasto menu per 4 secondi ritorni al muro.
Se stai sul muro premi per 4 secondi il tasto menu e vai sul menu impostazioni generali dell'arca. Quindi impostazioni di rete, impostazioni video /audio , aggiornamenti, stato dell'archivio etc.
Ciao
Antonio hai spiegato che l interfaccia é proprietaria, e questo, per me, é un punto d onore rispetto a prendere da internet, ma il player é anch esso proprietario? Oppure no?
La velocità dell'interfaccia e dell'esecuzione/cambio dei comandi?
(Ad esempio sul decoder di skyHD per me il cambio canali è lento e su PC per me è d'obbligo un SSD)
Luca gli input sono immediati. Premi un tasto e via. Passi da una schermata all'altra senza problemi.
X runner. L'arca ha 2 player diversi. Entrambi sono personalizzati e ottimizzati per garantire la massima stabilità di funzionamento oltre che la migliore qualità video possibile.
Va precisato che sul player per gli mkv e dvd ci sono importanti aggiornamenti in vista, che garantiranno una qualità indiscussa. Avendo una versione beta dell'arca in cui l'aggiornamento è già installato vi posso assicurare che i possessori dell'arca resteranno stupiti dalla bontà della visione.
Sono in atto le ottimizzazioni , in particolare stanno creando i menu per i sottotitoli e scelta audio, che nella versione attuale sui mkv non è possibile. Come sai sull'arca tutto viene preimpostato, l'utente non deve far altro che premere 1 tasto e godersi lo spettacolo.
Ti posso però dire che durante la demo ci divertiremo molto a confrontare l'arca con il tuo htpc.
Quindi, se ho capito bene, parliamo di due player commerciali o open source personalizzati, giusto? La cosa che proprio non mi riesce di capire è come un player commerciale possa essere customizzato non avendo i sorgenti, le uniche cose che ai possono modificare sono le impostazioni. Se parliamo di software open source, invece, la customizzazione é possibile ma poi i sorgenti li hanno rilasciati, o é la solita storia?