@new77:
Nel mio ultimo intervento dicevo che possono coesistere,anzi si rinforzano a vicenda,la modifica oppo in accoppiata con il PRE...non come intendi tu...poi non so se si possa fare,te lo dira' l'ingegnere ;)
Visualizzazione Stampabile
@new77:
Nel mio ultimo intervento dicevo che possono coesistere,anzi si rinforzano a vicenda,la modifica oppo in accoppiata con il PRE...non come intendi tu...poi non so se si possa fare,te lo dira' l'ingegnere ;)
Devo constatare che questo argomento è protetto più del 3° Mistero di Fatima, come mai, vi è stato tassativamente proibito parlarne pena scomunica e dannazione eterna, suppongo? Forse neanche la Massoneria è così protetta.
Eppure in molti dei siti (forse in tutti) che sono stati elencati in questa discussione vengono indicati, a seconda del tipo di intervento, anche perchè si legge che con il tale intervento fatto da Tizio si sono ottenuti effetti mirabolanti, con quelli fatti da Caio ancora di più; OK, tutto giusto e perfetto, ma se gli iscritti volessero farsi una idea valutando o meno la convenienza e facendo paragoni con altri prodotti non lo possono fare (e non rispondete "telefonate" :rolleyes:).
Se il pre in questione costa X e la modifica costa Y il risultato, che sarà Z (perdonatemi lo sfoggio di cultura matematica) andrà paragonato con prodotti almeno con costo pari a Z; giusto per farsi una idea, se il tutto mi costa 3000 € e va come un altro prodotto dal prezzo analogo (entrambi usati) probabilmente tanto vale farsi tutto lo sbattimento, acquisto direttamente il secondo, viceversa se il tutto costa 1500 € e rende meglio di un prodotto da 10.000 € allora si può anche farci un pensierino.
Non trovate pertanto che la richiesta di sapere i costi abbia un minimo di fondamento e possa servire a qualcosa? Non è solo una morbosa attrazione verso un argomento "mostruosamente proibito". :rolleyes:
Per rumore intendo quel piccolissimo fischio che si sente a 20 cm dal tweeter. Ovviamente suppongo sia normale, ma altri pre, usando lo stesso finale, sono più silenziosi. Fra questi il Norma. Mi sto riferendo all' analogico, in digitale è muto.
Non è da escludere la prsenza in alcuni pre di un circuito noise gate.
Un circuito che in assenza di segnale "stacca" le uscite del pre in modo da renderle mute ed evitare che arrivi segnale ai finali.
E cmq il Kts dovrebbe avere questo circuito, giusto??
Il "noise gate" è un circuito che si utilizza molto in certe apparecchiature pro usate in campo Radio/TV, così come in impianti di sonorizzazione live per evitare che durante l'assenza di suono non ci siano rumori di fondo o disturbi, ad esempio provenienti da un microfono aperto o da uno strumento musicale non suonato (notoriamente molto generosi nel produrre rumore di fondo o ronzii).
Tale circuito chiude di brutto la linea dopo un tot tempo di silenzio, solitamente diversi secondi e la riapre il più in fretta possibile quando compare un segnale superiore ad una certa soglia, solitamente tutti parametri regolabili.
Esistono poi anche gli "espansori" ovvero un sistema che abbassa il livello dei segnali inferiori ad una certa soglia ed aumentano quelli superiori ad un'altra, fornendo così al segnale una dinamica maggiore riducendo contempraneamente il rumore di fondo; sono stati di moda in Hi-Fi qualche decennio fa e se impiegati bene il risultato non è male.
I più famosi erano quellii della DBX (3 modelli; banda intera, 2 vie e 3 vie, questi ultimi due con regolazioni separate per ogni via).
Il primo tipo di "noise gate" credo sia conosciuto da tutti, anche se ha un nome diverso, ed è il circuito di stand by automatico presente nei subwoofer attivi, che li mette appunto in stand by quando è assente il segnale da un po' di tempo.
Non c'è pericolo che intervenga nelle pause di un dialogo o simili perchè il tempo di intervento è sempre dell'ordine di diversi muniti, anche una decina.
Può darsi che in qualche pre o ampli ci sia un circuito simile anche se in un pre degno di questo nome sarebbe inutile poichè non c'è mai del rumore in uscita, anche solo il fruscio normale, non parliamo poi di fischi più o meno elevati di livello o di frequenza, anzi, mi preoccuperei se sentissi un fischio leggero in assenza di segnale, non è un buon indice di qualità (se è presente già dalla fabbrica, se invece compare in seguito allora è indice di un problema).
Tra le tante tavanate e lo ripetto "tavanate" che mi è capitato di leggere sull'argomento rumore o altri problemi presenti in uscita, in particolare possibile (ripeto "possibile" che non vuol dire certo e assodato, è solo una normalissima ipotesi) presenza di segnale ultrasonico o, comunque, a frequenza elevata, oltre alla affermazione che se c'è un relè di protezione dalla continua (o un condensatore in serie al segnale, sempre per lo stesso scopo) è impossibile che tale segnale esca, cosa ovviamente completamente errata, come avevo già spiegato (differenza tra tensione continua e segnale alternato) è stata anche proprio citata la presenza di un circuito di "noise gate" che interviene in assenza di segnale che, pertanto, bloccherebbe questo eventuale distubo.
Altra pensata fantasmagorica, solo che la presenza di un eventuiale segnale a frequenza elevata bloccherebbe l'intervento del circuito citato, che non lo distinguerebbe da un qualsiasi altro segnale musicale, pertanto uscirebbe tranquillamente.
Spero di non leggere ulteriori "spiegazioni" :mc: così palesemente sballate e che solo chi non ha la più pallida idea delle basi dell'elettronica può ipotizzare.
Ohhhhh finalmente una risposta con una descrizione completa, che mi fa sopporto che tutti i Pre con rumore di fondo abbiano un minimo di problemi, è da una vita che dico che sotto ci deve essere il nero più nero, per gustarsi la musica/film, purtroppo troppo spesso questo rore di fondo lo si sente......e io divento pazzo e difatti ho portato il mio ultimo acquisto a vedere da un tecnico...
Quindi dopo fiumi di parole New77@ se ronza, vuol dire che ha un problema;)
Ah, per i più malizioso, e per non vedere sprecare fiumi di c...e, il mio ultimo acquisto è un finalino, e ora va bene:D
A 20 cm senti fischiare e supponi sia normale!?:confused:
Potrei capire se al limite il fischio si sentisse solo appoggiando l'orecchio al tweeter per sentirlo a mo' di auricolare... vabbè, fischio mai normale, al limite un leggere fruscio. Guardate che manco gli scrausissimi sintoampli onkyo/denon/yamaha very-entry-level "fischiano" eh...
Giusto per correttezza e completezza.
Apparecchi a stato solido
finali o integrati: può esserci un leggerissimo fruscio di fondo a volume al massimo ed appoggiando l'orecchio al tweeter
preamplficatori: non ci dovrebbe essere alcun rumore
Apparecchi a valvole
tutte le tipologie: ci può essere un fruscio di fondo leggermente superiore a quello citato prima, udibile anche a qualche centrimetro dai diffusori, ci può essere presenza anche di un leggero ronzio (alimentazione dei filamenti in alternata).
Fruscio udibile a distanza o con controllo del volume non al massimo è indice di minor qualità e di un circuito meno curato, fischi o altri rumori strani (scoppiettii, rombo), a livello basso o alto sono indici di problemi, non ci devono assolutamente essere.
In questo caso, come ho scritto prima: se sono presenti già all'origine, dalla fabbrica, lasciatelo lì, se sopravviene in seguito portatelo all'assistenza.
Allora, posso confermare che i Pre non devono avere rori o fruscii, i finali al massimo, come già avevo detto a new77, ma pure sui fonali non è il massimo, specialmente quasi si è abituati a non averli.
Cmq restando sulla discussione, il Pre non deve avere fruscii di sorta, stop :D