Visualizzazione Stampabile
-
Ieri sera ho tarato il mio VPR e per la prima volta a 729 punti,prima sempre a 125, delta& max 1.4 su 729 punti. Ho iniziato a mezzanotte intervenendo prima sul proiettore aggiustando al max gamma ed RGB per fare il massimo sul VPR, sucessivamente ritoccato ulteriormente Gamma (2.2) a 21 punti e 3D Lut con il Radiance a 729 punti con obbiettivo D& 0,5. Il mio VPR ha solo 75 ore. 29 candele su 240cm di base, io ho un telo grigio che di targa dovrebbe essere 0,8 ma che in realtà è più uno 0,7. Avendo un ambiente living ho fatto questa scelta per non perdere troppo alle basse luci ma ovviamente lo scotto da pagare è una luminosità non altissima. La 3Dlut l'ho lanciata alle 2 e poi sono andato a letto perchè le previsioni davano circa 300 minuti!!! Stamattina alle 6:30 ovviamente tutto era andato a buon fine, in realtà il tempo impiegato è stato di 1 ora e 27 minuti con circa 1150 letture. Il risultato ovviamente molto buono, stasera insieme ad amici valuterò bene anche visivamente il risultato che strumentalmente ha dell'incredibile visto che si tratta di Autocal.
-
Mi conforta il fatto che noi per il 3DLUT a 2000 punti ci impieghiamo circa 3 ore ...
Saluti
Marco
-
Volevo sapere se, avendo la possibilità di autilizzare il DDC (in manuale o in AutoCAL) fosse poi possibile salvare i settings in modo da creare un archivio e richiamarli per raffronti di calibrazione, un pò come avviene con ControlCAL.
-
Interessante, Filippo, non ci avevo mai pensato, mi sono sempre armato di blocco e penna e segnato i setting finali di ogni calibrazione...
Ettore
-
Io li riporto manualmente su un foglio excel, sarebbe già utile solo memorizzarli in automatico in qualche modo, l'optimum poi sarebbe richiamarli per inviarli automaticamente al TV.
-
scusate, siccome so che con l'autocal di chromapure il gamma lo si regola su 12 punti anziché 21
è così anche con l'autocal del calman?
-
Credo dipenda esclusivamente dal dispositivo da comandare in AutoCAL, per intenderci il VT60 prevede una regolazione gamma solo su 10pt di conseguenza il DDC viene impostato su 10pt, se il device prevedeva anche 12 o 21pt sarebbe stato possibile impostare il DDC di conseguenza.
-
io sapevo che il chromapure l'autocal la fa fino a 12. Non so il calman..
ma d'altra parte non ho nessuna esperienza diretta né con l'uno né con l'altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Volevo sapere se, avendo la possibilità di autilizzare il DDC (in manuale o in AutoCAL) fosse poi possibile salvare i settings in modo da creare un archivio e richiamarli per raffronti di calibrazione
ho qualche idea per fare questo (calman non lo supporta di default),sentiamoci in pvt e poi se riusciamo pubblichiamo come fare
è uscita la versione Version: 5.3.5 Build: 1597
New Features
July 3, 2014
Added support for Video Levels on the EIZO for 1D LUTs.
Added new Monitor-Direct workflow for HP DreamColor Z27x and EIZO ColorEdge monitors. This supports the internal LUTs of these monitors as well as the creation of ICC Profiles.
July 3, 2014
Resolve issue which caused a crash when profiling meters in Single Pass.
Changes
July 3, 2014
CalMAN now supports the JVC x5 and x6 series CMS DDC controls in native ranges.
Performance improvements were made on the Radiance for 3D LUTs.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
ho qualche idea per fare questo (calman non lo supporta di default),sentiamoci in pvt e poi se riusciamo pubblichiamo come fare
è uscita la versione Version: 5.3.5 Build: 1597
New Features
July 3, 2014
Added support for Video Levels on the EIZO for 1D LUTs.
Added new Monitor-Direct workflow for HP DreamColor Z27x and EIZO ColorEdge..........[CUT]
Ottimo per le 3D LUT col Radiance, e ottimo anche per il problema legato alla profilazione sonda in un unico passaggio. Avevo provato a farlo, e mi si era infatti impallato due volte di seguito, quindi ero passato alla modalità Multi Pass...
Ettore
-
Provata l'ultima versione.
Mi pare ci sia un "baco" nella lettura RGB della Grayscale a 40 IRE.
In pratica succede che nella lettura in serie sempre a 40 IRE sballa gli RGB. Bisogna rifare una lettura singola a 40 IRE per correggere la lettura. A voi succede? Nelle precedenti ultime versioni non mi era mai capitato.
P.S. A meno che non dipende dal fatto che ho utilizzato un workflow creato con la precedente versione ...
Aggiornamento 26/07/14
Allarme rientrato sul software. Probabilmente le letture "sballate" sugli RGB (soprattutto a basse IRE) che di tanto in tanto sto verificando dipendono dalla sonda e non dal software.
-
e io che ti dicevo a telefono? c'e' qualcosa che nn va a quegli ire,la causa credevo fosse il mio pc dove pero' calibrando l'LCD con la vecchia versione era filato tutto perfettamente liscio.
Non credo sia il workflow via...
aspetto delucidazioni a sto punto e se si risolve riprovo a calibrare con calman per vedere che succede.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
... aspetto delucidazioni a sto punto e se si risolve riprovo a calibrare con calman per vedere che succede.
Se di bug si tratta, e solo nella lettura in serie (da quanto dice Dario, con lettura singola a quello step nessun problema...), per la calibrazione non dovrebbe esserci nessun problema, tanto meno con Autocal...
Al limite, e finché non lo risolveranno, basta effettuare una lettura singola dopo l'intera serie, per avere la curva corretta sia nelle letture pre che post calibrazione (dove in genere per comodità si usa - appunto - il tasto Leggi Serie).
Ettore
-
Ho verificato che anche con la versione precedente può accadere, per cui probabilmente "non è colpa" dell'ultima versione di Calman 5.
Siccome in passato non mi era mai successo così frequentemente comincio a pensare che possa dipendere da un certo "affaticamento" della sonda nelle letture in serie. Bisogna infatti "ritornare" talvolta a leggere (soprattutto con le basse IRE) in lettura singola per avere un dato certo.
-
Se però è sempre e solo a 40 IRE l'incertezza, mi sembra strano possa dipendere dalla sonda, tanto più che a quel livello la i1D Pro è già assai veloce...
Se invece è davvero quello il motivo, e solo nelle letture in serie, una procedura che stabilizzi le letture come quella che già conosci e di cui abbiamo già parlato in precedenza mi pare ancora più sensata, no?
Ettore