Se stai sui 3m ti andrà bene.
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
Scusate la probabile ripetitività ma avrei bisogno di qualche info.
Ho da provo preso un lg oled, a breve, spero, arriverà anche il nuovo decoder sky q. Al momento uso cavi audioquest pearl 1.4 da 2 metri per la tv-sintoamplificatore è da 1metro per il collegamento decoder-sintoamplificatore.
Dite che è il caso di fare un upgrade o lascio stare questi?
Grazie per la risposta.
Uno di questi indicati su questo sito ? https://wizblog.it/miglior-cavo-hdmi
Su Amazon c’è un cavo della kpa tech 4k 18gbps high speed in offerta a 35 anziché 80 da 12,5metri,secondo voi può andare bene per veicolare il segnale 4k hdr?qualcuno l’ha provato?
ciao a tutti ne cerco uno anch'io che supporti 4k hdr per la ps4..
consigli? non voglio spendere troppo, sui 20 euro
grazie
Proverò grazie
Ehm veramente sono proprio i 2.0, visto che proprio quelli hanno la banda allargata ai 18gb/s e supportano fino a 4k@60hz. Quindi se vuole vedere materiale 4k hdr arrivando anche ai 60hz DEVE avere un 2.0. Informarsi prima di rispondere no eh?
https://wizblog.it/che-differenza-ce...hdmi-1-4-e-2-0
I cavi devono avere la scritta High Speed ethernet 2.0. Per distanze fino a 5 o max 7 metri vanno bene i cavi hdmi in rame. Dopo incominciano i grattacapi. Per veicolare il segnale 444 12 bit 4k è necessario passare secondo me alla fibra ottica. Ma anche qui ho avuto modo di verificare che non tutti i cavi sono uguali . Il problema si presenta non tanto per i film in uhd, ma proprio con la ps pro o xbox one x. Altro problema riscontrato penso anche da voi e' l'uscita hdmi . Essendo il cavo ottico attivo, necessita di una alimentazione, che viene data dal hdmi in uscita del lettore o sinto- Ebbi modo di provare con un amico il pre yamaha 5100 con sorgente ps pro. Cavo ottico 10 metri , sull'uscita 1 andava bene, sull'uscita 2 aveva un formicolio. Usando un cavo ottico alimentato andava bene su entrambe le uscite- Alla fine abbiamo scelto cavi ottici alimentati. Però anche li va detto che si deve fare la massima attenzione, visto che sono molto delicati, e sicuramente non amano che vengano curvati e neppure che si faccia troppo stacca e attacca. Quindi per esperienza personale , fino ai 7 metri cavi in rame vanno bene, dopo fino ai 10 cavi anche non alimentati, dai 10 ai 15 non ho mai provato, dopo i 15 solo alimentati, per essere certi che il segnale passa. In termini qualitativi noto col cavo in fibra ottica un aumento di luminosità, è il parametro che maggiormente mi colpisce.
Ma assolutamente no! E lo scriverò fino alla noia! Per poter vedere i Blu-ray 4k uhd è strasufficiente la certificazione HighSpeed; quest'ultima era già presente nei cavi 1.3, infatti io non ho alcun problema di visione con i miei... Addirittura un mio amico sta usando senza problemi i suoi 1.3 di 10 metri!
Per cui non solo mi informo prima di rispondere, ma ho una doppia esperienza diretta!