Io ho sentito il Maestro a 44khz ed a 192 khz e se il materiale non è nativo 192 per me il 44KHZ stravince in naturalezza!
Visualizzazione Stampabile
Io ho sentito il Maestro a 44khz ed a 192 khz e se il materiale non è nativo 192 per me il 44KHZ stravince in naturalezza!
nemmeno a dirlo dora!! sono pienamente d'accordo!! ma credo che tutti lo siano tranne i sordi, ihiiiiihiihhihi.
il 192 và bene solo se è nativo altrimenti peggiori incredibilmente con qualsiasi apparecchio.
Quello fa tutto e con un solo cavo di segnale prendo due piccioni con una fava.. E poi possiedo molti cd
Vero che fa tutto...ma non credo che il dac di un cdp sia equivalente ad un dac stand alone.
Altrimenti quelli che hanno cdp da migliaia di euro, perché spenderebbero altre migliaia di euro per dac?
I cd li puoi sempre rippare ed ascoltare bene e comodamente dalla poltrona....praticamente all'infinito o quasi(Piaghe da decubito a parte :D)
bisogna vedere il dac che monta.. in linea di principio credo tu abbia ragione, poi da caso a caso la faccenda cambia..
intanto preferisco prendere un lettore cd con gli attributi che faccia entrambe le cose, poi se mi accorgessi che non mi soddisfa allora valuterò soluzioni separate.
credo sia meglio avere una sorgente buona piuttosto che due sorgenti mezzo e mezzo
Lettore e cavo di potenza acquistati :D
Le uniche differenze tra cd integrato e mecc+dac stà nelle alimentazioni ognuno a la sua, e che uno può scegliere il modo di collegamento tra mecc+dac con cavi particolari che ne cambiano la timbrica.......
Ok adesso salta su quello che dice che essendo una meccanica un lettore di numeri un cavo non modifica nulla, ma come sempre io ho provato e le cose cambiano da marca e tipo di cavo....
Luca
Luca, e' giusto quel che dici.
Il mio discorso era un po' più semplice...dac cdp vs dac stand alone.
La faccenda, se si considera un lettore "due telai", si "complica".
Giorni fa, facevo una considerazione:
Tenermi il mio cdp + attrezzarmi per la liquida
Cambiare cdp + attrezzarmi per la liquida
La prima soluzione e' la più indolore.
Ah...ci sarebbe anche una terza soluzione:
attrezzarmi per la liquida e vendere il cdp.
credo che faro' così...tanto le prestazioni dovrebbe essere, come minimo, uguali; guadagnerei in comodità.
Io invece sono per la soluzione Lettore+DAC esterno nella stessa macchina (tipo questo Maestro o il Ki Lite che in più ha anche l'ingresso USB frontale) perchè si avrebbe la stessa qualità del DAC sia per i CD che per la liquida senza ulteriore aggravio (economico e dispersivo) di cavetteria esterna.
In termini di comodità il Ki Lite non ha eguali, forse solo l'Olive 4HD ha qualche fnzionalità in più riguardo la liquida (display a colori, HD interno e compatibilità FLAC senza l'uso di PC).
Sinceramente nn la vedo così per il marantz, avere un ingresso USB in più ma con qualità nettamente inferiore rispetto all'ingresso digitale nn la vedo una cosa per cui essere in testa alle classifiche.. Credo sia meglio puntare a poche cose ma ottime. Poi se come accade per il marantz, nn legge nemmeno i flac, allora.. Tantovale utilizzare un computer o mettere un cd..
Mi trovi invece pienamente d'accordo sul singolo telaio almeno risparmi in spazio e soprattutto cavi
ALT!
Dalla porta USB del Marantz io ci ascolto i File WAVE senza perdita ed uguali al CD fisico quindi sulla qualità della porta USB ci andrei cauto (l'unico inconveniente è lo spazio in più che occupa il WAVE rispetto al FLAC...ma capirai quanto mi frega).
Riguardo ai FLAC ed al 192hz posso sempre utilizzare l'ingresso digitale sul retro e collegarci un PC risolvendo alla grande come con qualsiasi altro DAC (prova già effettuata con risultati ottimi). Chi legge i FLAC è il PC in entrambi i casi ;)
Inoltre adesso il mio non è nemmeno più "LITE" ahahaha :sofico:
Infatti passare alla
Musica liquida per ascoltare un wave nn la vedo una cosa intelligente, tanto vale mettere un cd.. Se invece parliamo di formati che possono supportare i 192 khz allora la cosa è differente, ma come vedi nn puoi farla dall'usb.
Quindi tu che fai compri file in formato wave per ascoltarlo dall'usb?? Non credo che lo facciano in molti, quindi l'ingresso usb nn ha una grandissima utilità, anzi potremmo tranquillamente dire che è inutile tanto per avere qualità il segnale deve cmq partire da un computer ;)
Per il cavo si, ho dato retta a te, spero di nn pentirmene, ihihihihi
Sbulbo devi prendere il DAC che ho io... poi le pippe che ti tiri :oink: