qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...ng#post1652047 enrico.p descrive benissimo il fenomeno dello shading
Visualizzazione Stampabile
qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...ng#post1652047 enrico.p descrive benissimo il fenomeno dello shading
infatti e' proprio leggendo quel posto che ho utilizzato il termine shading per descrivere il mio fenomeno !
adesso pero' chiederei a tutti i possessori di dirmi se hanno mai avuto o riscontrato lo stesso tipo di fenomeno. io leggendo anche sul forum americano ,oltre che qui .. non ne ho mai sentito parlare per il 4000.
pero' aspetto riscontri degli altri possessori.ricapitolando si notano macchie e aloni verdi o magenti ( anche belle grandi ) su immagini solitamente di colori uniformi quali cieli ,pareti ,mare,cose simili.io sui visi non l'ho mai visto.pero' ad esempio vedevo il gran premio domenica e l'asfalto del circuito ,grigio ,assumeva questa tendenza al magenta,con colore non uniforme.
A suo tempo avevo mandato il mio ptae2000 in assistenza per problemi di shading.
E' tornato col difetto ridotto ... ma non eliminato del tutto.
Ti consiglio comunque di fare altrettanto.
Ho solo 30 ore di visione all'attivo, ma il fenomeno di cui parli non si presenta con il mio 4000.Citazione:
Originariamente scritto da elianus
Ciao !
Ciao Enrico,Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
riprendo questo post dopo un mese perchè finalmente ieri ho trovato il tempo di fare qualche prova.
Ovviemente riesco a mascherare la parte inferiore fuori schermo ottenendo un vero nero utilizzando un cartoncino.. però la mascheratura non è netta ma graduale, nel senso che nella parte inferiore dell'immagine all'interno dello schermo (quella che devo preservare), noto una sensibile diminuzione della luminosità, fino al nero del fuori schermo.
Farò qualche altra prova.. qualche suggerimento ?
Grazie mille,
Ciao !
Il problema è che la mascheratura in prossimità dell’ottica non potrà mai mascherare in modo netto la luminosità dell’immagine, puoi provare utilizzando un cartoncino nero sovrapponendolo al flusso luminoso noterai mano a mano che lo allontanerai dall’obbiettivo la mascheratura sarà sempre più netta. ;)Citazione:
Originariamente scritto da NardS
Posseggo il modello 3000 con circa 80 ore di funzionamento e non ho ancora riscontrato questo problema
Ciao NardSCitazione:
Originariamente scritto da NardS
come giustamente scrive Paolino, col cartoncino così vicino all'obiettivo non potrai mai ottenere un taglio netto della luce! Ritengo però sufficiente fare in modo che la "linea di transizione" cada sulla cornice per vederla scomparire del tutto. Se la transizione é troppo ampia per rientrare nei circa 7 cm di cornice, evidentemente il cartoncino é troppo vicino alla lente frontale: devi solo andare per tentativi...
Ribadisco infine la necessità di utilizzare una schermatura NERA, per evitare deleteri rientri di luce nell'ottica.
resuscito questo thread che ultimamente sembra un po' morto..e a mio avviso molto stranamente. o tutti si stanno godendo il loro pana oppure ultimamente ci si e' dimenticati di questo piccolo gioiello.
partiamo da 10 giorni fa: ho assistito allo shout out tra l'epson 5500 e il jvc 550,ovviamente ben memore di come si vedesse il mio pana e sopratutto dopo lo shoot out sono andato a rivedermi le immagini e spezzoni di film a cui abbiamo assistito quel pomeriggio.
risultati :il pana se la gioca alla grande su tutto.secondo me e' molto equilibrato e assolutamente non morbido come vien detto quando si parla di proiettori panasonic come caratteristica intrinseca.
dico subito che di base ,come viene impostato da panasonic ,non ha bisogno di grandi modifiche ,si vede gia' molto bene.
e infatti non ha bisogno di esagerare con i vari filtri per enfatizzare l'immagine.ad esempio le scene viste allo shoot out di the dark night si vedono alla pari con jvc e meglio di quello visto per epson.immagine molto naturale quella panasonic.
i colori sono spettacolari e anche gli incarnati sono ben riprodotti.
il livello del nero ,da quello che ho visto e' +o - a livello dell'epson senza arrivare pero' al jvc.
pero' non si puo' dire che tra uno e l'altro c'e' il giorno e la notte.ci sono differenze visibili ma non esagerate.diciamo che se prendi panasonic non te ne pentirai pensando al livello del nero.
frame interpolation : una meraviglia,un must a cui non si puo' rinunciare.ormai mi sono abituato a tenerlo su 2 perche' scorre via tutto liscio e definito in quasi tutte le circostanze.
con il jvc non c'e paragone (quello jvc funziona male) e con l'epson siamo li. l'ho visto all'opera ,quello epson va da dio ,davvero ben fatto ,senza sbavature ne imprecisioni.
quello panasonic e' leggermente inferiore ,ma davvero di poco
qualche esempio :tenendolo su medio -alto ho notato ,soltanto in una circostanza un artefatto nella panoramica aerea dei grattacieli di the dark night su una finestra,cosa che non avevo visto sull'epson.
ma non ho mai riscontrato altri artefatti in nessun altra scena degli oltre 100 bluray che possiedo. ad esempio la scena iniziale di the pusher ,ideale per vedere all'opera il frame interpolation,scena suggerita allo shoot out da alelocate ,denota ed esalta il frame interpolation panasonic (allo stesso modo di quello che aveva mostrato epson ).
la scena senza frame interpolatio e' inguardabile ,si tratta di una carrellata orizzontale dove vengono inquadrati profumi e prodotti con scritte sopra..e che cosi' come e' e' un motion blur unico ,tutto sdoppiato .una schifezza.inserito il frame interpolation,tutto dettagliato ,a fuoco e senza motion blur dall'inizio alla fine della carrellata.una meraviglia.
ho avuto modo di vedere varie partite in hd: spero solo che premium possa allargare l'hd a tutti i match perche' e' esaltante vedere una partita cosi'.la finale si vedeva ottimamente.
ultimamente ho installato nuovamente il proiettore cercando il posizionamento ideale e anche il settaggio ideale ,eliminando quel piccolo aiuto che avevo chiesto al keystone e ho trovato un equilibrio impeccabile che ha notevolmente ridotto l'effetto shading che vedevo fino a 1 settimana fa.adesso mi capita di notare un leggere shading verde in un punto ben definito dello schermo ,solo in rari casi e in circostanze specifiche.ma il tutto molto accettabile. su 5 film visti nel weekend l'ho notato solo in 2 scene ,quindi e' una cosa estemporanea.
per intenderci l'esemplare epson presente da spinelli aveva uno shading molto +marcato almeno per i miei occhi.
comunque per tirare le somme finali direi che per 2000 euro o poco + non penso ci sia niente di meglio in giro . mi spiace solo che non possa diventare 3 d nemmeno con un aggiornamento.peccato !
x Enrico.P & Paolino
Grazie del consiglio, proverò !
x Elianus
Effettivamente mi sto godendo il mio 4000, non abbastanza quanto vorrei però, causa tempo a disposizione :(
Una domanda legata al FI.. visto che hai così tanti bluray, immagino tu abbia anche Avatar. Nella prima scena nella giungla, quando il protagonista scappa da un grosso animale nero con 6 zampe, la prima volta che l'ho vista era una gran confusione, con immagini sfocate e poco comprensibili.. quasi da mal di testa !
Attivando il FI fino al livello 2 ho notato qualche miglioramento, ma ancora non ero soddisfatto. In realtà il vero miglioramento l'ho raggiunto cambiando la modalità video del mio Oppo, disattivando il 24p.
Qual'è la tua opinione ? Forse il FI non serve nel caso di scene così "veloci" ? Accetto consigli :D
Il resto delle impostazioni video del mio 4000 sono quelle consigliate da Enrico.P un pò di tempo fa (Cinema Agressivo)
Grazie mille !
Vittorio
Cambiereste per sfizio il 3000 con il 4000? parlo si "sfizio" perchè col 3000 mi trovo benissimo....e non so se dal punto di vista tecnico ne valga la pena
grazie
Ciao Gabriele
Avevo già provato a rispondere ad un quesito sostanzialmente identico qui. È una questione molto soggettiva...
grazie Enrico,
ho letto le tue considerazioni, più chiaro di così...
Certo tra qualche mese (fine anno) tornano le novità per cui forse non ha senso cambiare adesso :rolleyes:
gabriele
Infatti non è proprio il momento. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
mentre per acquistarlo ora? :D
gira e rigira... ero puntato sul Mitsubishi HC3800 ... ma non avendo il lens-shift ho dovuto abbandonare perche il VPR devo posizionato ad 1.70 mt di altezza sopra una mensola. Schermo su base 2,40 mt (per ora però parete bianca). Proietto da distanza 3.70 mt in stanza da 4 mt x 4 mt x 2.80 mt.
vengo da un Epson TW10H. :eek: (854x480) (penso farò un grande salto)
sono indeciso tra questo Panasonic AE4000 o il BenQ W6000 (2100 euro garanzia italia vs 1800 euro garanzia italia) ? il buon BenQ W5000 con una ulteriore lampada a 1500 euro ?...
alternative ci sono, lo so, ma ad esempio l'epson TW3500 purtroppo no visto la grandezza, massimo posso arrivare in profondità a 35 cm.
sorgente: HTPC con BDrips 720p & 1080p e Sat HD. In futuro anche BD Player.