Non ho resistito,l'amaray proprio non mi andava giù, presa la steeelbook francese su Fnac :D
34 euro però :O
Visualizzazione Stampabile
Non ho resistito,l'amaray proprio non mi andava giù, presa la steeelbook francese su Fnac :D
34 euro però :O
Il Blu-Ray di Rises è perfetto
SydneyBlue è il guru del forum sulla proiezione digitale (4K), Nolan della proiezione digitale se ne frega altamente e quindi è normale che gli stia antipatico :D
Se potesse Nolan farebbe proiettare al cinema i suoi film solo in pellicola. Poiché non può, prepara una versione da interpositivo e la trasferisce in digitale senza Digital Intermediate e il povero SydneyBlue diventa matto...:D
Mi autocito perché ho fatto una veloce ricerca e volevo approfondire un po' meglio il discorso, se può interessare.
In pratica, le ottiche Imax sono proprio di derivazione fotografica: si tratta di eccellenti obiettivi Zeiss del corredo Hasselblad medio formato, opportunamente adattati per essere montati sulle cineprese Imax. Il grandangolare più spinto è il 40mm, a seguire il 50mm, 80mm, 110mm, 150mm, e, il tele più lungo, il 250mm. Se consideriamo che la massima focale grandangolare per questo formato corrisponde all'incirca alla focale "normale" per il 35mm cinematografico (come valore, non come angolo di visuale eh) è ben comprensibile la limitata pdc in gioco; se poi addirittura duplichiamo un tele, per esempio il 250mm, adoperando diaframmi aperti, su distanze brevi, allora oltre al punto preciso di messa a fuoco non c'è praticamente alcun margine.
Infatti:
Ho letto pure che Nolan si è avvalso (in passato, non so se anche in questo film) di un'ottica particolare, una focale di 50mm t2, derivata da uno schema Schneider (:cool:) modificato da tale Sasaki di Panavision, grande esperto di ottica. Un valore t2 per un vetro destinato ad un formato così ampio è una bella luminosità, non c'è che dire. Poter contare sull'uso di un obiettivo a tutta apertura, grazie ad un'elevata qualità ottica, apre certe possibilità operative in condizioni di luce critiche anche per questi "mostri" di cineprese...Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Post da incorniciare Dario, anche perché ammetto la mia ignoranza nel campo della fotografia professionale, quindi discorso molto interessante.
Si tratta certamente di una produzione che dal punto di vista tecnico definire ambiziosa è dire poco.... E' cinema allo stato puro per quanto mi riguarda....
grazie Dario. bel post. interessante!
una curiosità... spero di nn dire cacchiate... :) riguarda il passaggio da scena 21:9 in imax...
in un video sul tubo una scena da 21.9 a imax passa in un modo che a me piace! ...per capirci stile il secondo hunger quando Katniss sale su nell arena...
ora nn so, ma penso di no,. .. se altre scene sono così... però è un modo che in alcune circostanze è perfetta!!
Grazie, ragazzi :) Ho cercato di sintetizzare al massimo per non essere troppo ot.
Vorrei concludere con un'altra riflessione, su un altro aspetto. Come sappiamo, nel cinema lo scorrimento minimo della pellicola è pari a 24 fts, quindi immaginiamo cosa vuole dire trascinare a quella velocità una pellicola con dei simili fotogrammi, veri e propri lenzuoli in confronto al francobollo 35mm. Una tale velocità di scorrimento mi induce a pensare, come prima deduzione tecnica, che l'otturatore deve avere certamente tempi di esposizione piuttosto brevi; come dire: la luce non è mai abbastanza!
Per cui, prima di cercare, sempre tecnicamente parlando, il classico pelo nell'uovo nelle riprese, consideriamo sempre che girare con il sistema Imax non deve essere di certo una passeggiata!
Per cui non mi rimane che quotare Luca:
sottoscrivo in pieno!.. col sangue, se necessario :D ;)Citazione:
Originariamente scritto da ludega
Grande Dario! :)
Vi posto solo questo link perchè la recensione di AVSForum dell'edizione americana conferma che l'encoding Paramount è identico a quello Warner (Bitrate medio 24.2 Mbps), quindi siamo tranquilli.... :)
http://www.avsforum.com/forum/187-of...um-review.html
Ottima notizia...
La fascetta "Ultimate edition: blu-ray + dvd +ecc.." dell'edizione francese è impressa sullo steelbook o è rimuovibile?