ti da varie modalita tranne l eco mi sembra e effetto hdr ... standard secondo me e la migliore ma se guardi tutto al buio home cinema ... se invece vuoi il WOW nitidezza e luce... cosi a me viene da piangere ma forse sono io che non sono normale
Visualizzazione Stampabile
ti da varie modalita tranne l eco mi sembra e effetto hdr ... standard secondo me e la migliore ma se guardi tutto al buio home cinema ... se invece vuoi il WOW nitidezza e luce... cosi a me viene da piangere ma forse sono io che non sono normale
È uno dei profili selezionabili in hdr. Isf invece è un profilo selezionabile non in hdr.
Io ho lasciato tutto di default. Ho provato vari setting ma ho rimesso tutto di default. È la prima volta che mi capita. Col KS8000 avevo cambiato tutto per mesi.
Ho semplicemente messo true motion utente 3/10 e ora il movimento è perfetto, in tutti i profili e fila liscio che è un piacere.
Altro parametro che ho cambiato è riduzione rumore su basso quando guardo i 1080p (con 4k non serve) e sono perfetti pure quelli. Tv straordinario. Costa ma li vale. Speriamo solo non peggiori col tempo 😅
Non mi stancherò mai di dirlo... i problemi non sono di elettronica ma di materiale video compresso e li i miracoli non si fanno. Ci sarà anche qualche esemplare con elettronica fallata, non dico di no, ma sara l'1% di quelli che si lamentano con lo streaming. Il resto è colpa del materiale e li nemmeno Sony fa i miracoli come ha affermato qualche post fa un possessore di A1. E anche tu ora confermi la mia teoria. Questo processore è bello potente ma se poi i dati arrivano da Netflix o Amazon in maniera diversa ad ogni utente o quasi e i video sono compressi ... non è colpa del tv.
Comunque l'ho sempre pensato e ora ne sono convinto: il 4k a differenza dell hdr che cambia la qualità di visione è quasi superfluo. Sarò io che non percepiro' la differenza ma un ottimo full HD non vedo differenza con il 4k. Ho visto su Netflix Paradox che ha un ottima qualità e solo alla fine del film mi sono accordo dal tastino info dell'applicazione su telefono che era 1080p.
PS: sono a circa 2,70 quindi neanche lontano.
Purtroppo per mia esperienza diretta con tutte e tre le principali tv oled ti posso dire che non è cosi, LG rispetto alle rivale fa qualcosa di sbagliato trattando il segnale, evidenzia i difetti dei contenuti anzichè cercare di attenuarli, i macroblocchi saranno anche sempre li con sony, panasonic ed lg ma sul c8 risaltano molto di più
qui il mio confronto che feci tempo fa con tanto di esempi sul campo, http://www.avmagazine.it/forum/127-d...01#post4866001
Non dubito di quello che dici ma allora non capisco perché io non ne vedo. Ho un adsl da 7 mega e in vari contenuti amazon non ne vedo mezzo... zero macroblocking. Non me lo spiego.
Dubito la mia tv sia diversa dalle altre e ho 10/10 di vista. Comunque se hai contenuti su Amazon da segnalarmi, li controllo volentieri. La miniera di the man in the gigh castle (ultima puntata) ad esempio, al di la di un po' di posterizzazione, non presenta macroblocking.
Lost in space la puntata indicata pochi post indietro va bene per verificare macroblocchi? Mi dite un contenuto dove si può verificare? Grazie
Io però non ho capito una cosa: come si mettono i vari setting per ogni modalità? Esempio, come faccio a impostare Home cinema per hdr e ISF per modalità non hdr? Se non sbaglio la TV mi imposta il setting in base al contenuto hdr o non hdr ma non posso switchare...probabilmente sbaglio io...
Ormai da quel giorno sono uscite varie revisioni del firmware per cui le cose ora potrebbero benissimo essere diverse, anche perche' a giugno c'era solo il firmware iniziale ancora molto acerbo.
Quindi per essere ancora valido quel confronto ora andrebbe rifatto.:)
-Home cinema o technicolor per hdr normale
-Home cinema per Dolby Vision (Technicolor non è selezionabile in questa modalità)
-ISF stanza buia per tutti i contenuti non HDR (mkv, 4k e non, streaming, ecc.) in stanza buia appunto.
-ISF stanza luminosa per tutti i contenuti HDR (mkv, 4k e non, streaming, ecc) in stanza luminosa appunto.
-Economy per il digitale terrestre ma adeguatamente settato.
Ti ho elencato quello che faccio io ma va secondo le preferenze ovviamente 😉