Schermo come quello di enrico qundi 250x106cm e distanza di proiezione 3,8 mt.
Ma mi sembra che non tutti gli zoom possano riempire perfettamente...enrico dice con rapporto 1.33x.
Visualizzazione Stampabile
Schermo come quello di enrico qundi 250x106cm e distanza di proiezione 3,8 mt.
Ma mi sembra che non tutti gli zoom possano riempire perfettamente...enrico dice con rapporto 1.33x.
In effetti ci vuole un'ottica che abbia un escursione tale da riempire
sia il 16:9 che il 2.35:1 dalla stessa distanza.
Questo inoltre limita il posizionamento del proiettore.
In ogni caso non si agisce solo sullo zoom, ma, normalmente, anche sul
lens shift verticale e, in alcuni casi anche sul fuoco.
Capisci che il processo non è proprio immediatissimo.
Quoto.Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Quoto anche che fare uno scaling per riempire la matrice e poi passare tutto tramite lente anamorfica non mi piace. Molto meglio uno zoom a questo punto.
Ciao
A
Cmq una volta zoomato in 2.35.1 non e' che si taglia qualche "zona" del film che si sta proiettando giusto?!
Xche' nelle foto pubblicate nel sito di enrico,ce' un immagine di un paesaggio che nella prima inquadratura mostra una ragazza nella parte inferiore mentre nella seconda la ragazza sparisce ......ma evidentemente e' una fotografia quindi non e' in 2.35.1 :)
Non tagli niente, come dice Zaphod serve solo ad avere lo schermo più grande in larghezza. Il mio 16:9 di 2,5m per la mia distanza di visione è al massimo. Ma i film scope potrebbero essere più grandi. Per questo mi piacerebbe mettere uno schermo 2.35.
Ma scusa, sei mai andato al cinema? :)
Ciao
A
Sisi :D
Altra domanda.....ma non e' la stessa cosa invece di comprare un telo 2.35.1 di 250 di base pigliarne uno in 16/9 da 3 metri di base??Non si avra' la stessa dimensione d'immagine senza usare lo zoom??
Grazie ;) ...e scusa il ritardo: sono stato fuori per il week-end.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Si, ti confermo, a distanza di mesi, che il risultato sicuramente merita e l'unico vero difetto è una spiccata forma di addiction: dal Constant Height 2,35:1 non si torna più indietro :p ...soprattutto, poi, quando ti rendi conto di quanto può dare una visione su 45° orizzontali con l'alta definizione: il Blu-Ray via PS3 mi ha aperto gli occhi su un nuovo mondo :eek:
Giustissimo: se il tuo attuale 90" 16:9 ti soddisfa come dimensioni quando guardi film 16:9, allora il "base 250 2,35:1" è il giusto upgrade riservato al software 2,35:1, 2,40:1 ed, in misura inferiore, 1,85:1Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Beh, a questo puoi chiederlo tranquillamente a loro via e-mail (rispondono sempre). Quello che posso dirti e che, a suo tempo, manifestarono interesse per la mia... "idea balzana" (era, a quanto pare, la prima richiesta che gli perveniva), tanto da chiedermi un feed-back che io puntualmente gli mandai, manifestando la mia grandissima soddisfazione. In ogni caso, se parliamo di schermi a cornice, l'aggravio di spesa rispetto ad un 16:9 è ragionevolissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Certamente... anzi, il Sony, al pari del nuovo JVC DLA-HD100, è perfetto perchè, come il mio Mitsu, dispone dello zoom motorizzato.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Ad essere proprio pignoli, in effetti, la macchina perfetta tra quelle citate è solo il Mitsubishi HC5000/HC6000 perchè è l'unico ad avere anche lo shift motorizzato: non bisogna dimenticare, infatti, che in installazioni diverse dalla mia nelle quali non si proietti perfettamente in asse, diventa necessario "correggere" lo shift passando dal 16:9 al 2,35:1 e viceversa.
Un'ultima precisazione su questo valore "1,33x": sia chiaro che questa è l'escursione minima che uno zoom deve avere affinchè sia realizzabile un set-up C.I.H. 2,35:1 zoom-based! Ma se l'escursione fosse esattamente questa (1,33x) la distanza proiettore-schermo sarebbe unica ed obbligata, e determinata rigidamente dalle dimensioni dello schermo. Al contrario, una maggiore escursione dello zoom consente di realizzare il C.I.H. zoom-based da un range di distanze via via più ampio, proporzionalmente all'escursione focale dell'obiettivo. Chiaro adesso? ;)
Enrico
a questa domanda credo di aver già risposto chiaramente qui , sia nel post linkato che in quello successivo.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Su questo mi permetto di dissentire: nel peggiore dei casi, e cioè alternando ogni sera i formati (una sera 16:9 ed una 2,35:1), mi trovo a dover azionare lo zoom (motorizzato) una volta per sera, all'inizio del film. Ma anche se dovessi fare manualmente l'operazione (se cioè non disponessi di un power-zoom) la cosa sarebbe banale ed infinitamente meno laboriosa dell'indispensabile... "operazione preliminare": la scelta del titolo dalla mia pur modesta videoteca :DCitazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Enrico
Molto meno di quello che pensi, a patto che l'escursione dello zoom sia ampia: con un 2x (che ormai hanno in tanti, esclusi i DLP) fai quello che vuoi, almeno nella maggior parte delle sale HT.Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Anche su questo mi permetto di dissentire: nel mio caso (proiezione in asse) non devo correggere lo shift, nè tanto meno il fuoco (quest'ultima anche per me è stata una piacevole sorpresa, sapendo cosa succede con gli zoom delle reflex al variare della focale)Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
P.S.: Zaphod, il "tuo" film è... spassosissimo!
...forse volevi dire un 16:9 di 250 di base (come il 2,35:1).Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Allora, vediamo di spegarci: un 16:9 base 250 è alto poco più di 140 cm: decisamente troppo per la "giusta" distanza di visione, nel mio caso circa 3 metri. Perchè troppo? Perchè dà luogo ad un angolo verticale di visione di oltre 26°, cioè superiore al ragionevole limite massimo (in verticale!) di 20°.
Il giusto approccio deve, IMHO, essere questo:
- scelgo un 16:9 "giusto" (come base ed altezza) per la mia distanza di visione: una semplicissima thumb rule ci suggerisce un rapporto tra distanza di visione e base schermo (calcolata sul 16:9!!) pari a circa 1,5 (ad esempio: base 2 m per una distaza di visione di 3 m);
- poi, tenendo ferma l'altezza derivante, aggiungo lateralmente due "pezzi" da riservare ai formati più panoramici, per arrivare all'aspect ratio 2,35:1 (o anche, dovendolo far fare su misura, 2,40:1, dato che sono tanti i film in questo aspect ratio effettivo).
Sia chiaro, questi ragionamenti non sono farina del mio sacco! Ma li ho trovati talmente giusti, logici, inoppugnabili, che li ho totalmente recepiti, mi sono creato un "metodo" ed infine li ho messi in pratica e, ripeto, non potrei più tornare indietro! Mai! ;)
Enrico
Grazie enrico x le risposte 6 un amore :D
-Cosa intendi x difetto di "addiction"?!
Bellissimo il tuo post sullo "schermo"...altro punto favore x la mia futura installazione :)
Ho notato che hai parlato pure di film in 2.40.1(ce ne sono molti in BR e HDDVD?)come si fa' a visualizzarli correttamente sul tuo schermo 2.35.1? agendo sull'ottica x allargare/rimpicciolire l'immagine?!
Ultima question......vendi il tuo schermo x caso?
Grazie come sempre.....si sta aprendo un mondo x me (e spero x tanti altri)di grande coinvolgimento :P
Non c'è di chè... :)Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Su questo argomento scrivo volentieri perchè noto che molta gente è solo "spaventata" dalla relativa novità (almeno in Italia...) del Constant Height, ma sotto sotto ne condivide la "filosofia".
Ehi, era una battuta! addiction = assuefazione, dipendenza :DCitazione:
Originariamente scritto da Steven
Beh, io ne ho parecchi... adesso mi viene in mente solo la trilogia LOTR, ma te ne potrei elencare (tra i miei) ALMENO una ventina... credo di più!Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Come si fa? Due opzioni:
1) se voglio vedere l'INTERO formato 2,40:1, senza perdere neanche un pixel, imposto lo zoom come per il 2,35:1 e mi ritrovo così due *sottilissime*, quasi invisibili, bande nere orizzontali, sopra e sotto;
se invece voglio eliminare completamente le bande nere orizzontali, posso:
2a) zoomare ancora un pelino per riempire in altezza lo schermo, mandando così fuori schermo, a destra ed a sinistra, due sottili porzioni verticali di immagine;
oppure
2b) applicare un 1 o 2% di overscan sul VPR (tanto il Reon VX va alla grande!) ed ottenere, questa volta elettronicamente, lo stesso effetto descritto al punto precedente.
...ci sarebbe una fantastica (qualitativamente parlando) "terza opzione", sfruttando... una certa caratteristica della PS3, ma... troppa carne sul fuoco... qui si parla d'altro... :rolleyes:
Questa volta la battuta è tua, no?!! Eh, si... l'ho capito subito che stavi scherzando!;) :DCitazione:
Originariamente scritto da Steven
Enrico
Ah ok ma LOTR cmq stai parlando di materiale su DVD(io intendevo invece su BR e HDDVD)cmq non e' un problema ho capito perfettamente come ovviare :)
Il discorso PS3 quale sarebbe?! spiega spiega :P
X il telo...no chiedevo seriamente se vendevi il tuo magari x far spazio ad un telo + grande tutto li' ;)
Hai ragione... ma non ho abbastanza BD da poter dare una risposta significativa.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Non qui... ho appena postato nel luogo adatto ;)Citazione:
Originariamente scritto da Steven