Visualizzazione Stampabile
-
Sabato scorso ho visto a Melzo Dunkirk in 70mm. Lo avevo già visto a Londra in formato IMAX. Rispetto a questo la perdita di qualità è molto poca. A Londra avevo visto in IMAX alcuni documentari dalla qualità video eccezionale. Avevo già visto a Melzo 2001 odissea nello spazio in un nitidissimo 70mm. Secondo me il regista Nolan non ha accentuato volutamente la qualità video come linguaggio espressivo. Come nel film Interstellar ( che ho visto in 70mm a Melzo) il primo tempo ambientato sulla terra era “polveroso”, mentre il secondo tempo ambientato nello spazio era più nitido. Cosi’ in Dunkirk per la maggior parte del tempo l’immagine era “polverosa” e nella parte finale (militari che tornano in treno ed atterraggio in planata sulla spiaggia) l’immagine era molto più nitida. Un altro aspetto è la profondità di campo delle inquadrature, con i protagonisti in primo piano nitidi e quelli in secondo piano sfuocati. Chi a Melzo ha avuto come gadget il pezzetto di pellicola in 70mm (che conserverò come reliquia, grazie ing. Fumagalli) potrà notare il protagonista che si appiattisce sulla spiaggia, con la sabbia sulle mani nitidissima, ed in secondo piano più sfuocato un soldato coricato sulla spiaggia che spara verso un aereo. Li era questione di stringere di più il diaframma dell’obbiettivo in fase di ripresa. Ma li entriamo nelle scelte artistiche del regista. Comunque sia il mio pellegrinaggio dalla Sicilia a Melzo per rivedere Dunkirk in 70mm ne è valsa la pena.
-
Visto domenica scorsa all'Orio (fila G centrale), dopo averlo visto la domenica precedente all'Arcadia (fila 11 centrale). Tra le due sale ho preferito la sala Energia. In sala Energia video ma soprattutto audio perfetto, secondo me la pellicola all'Arcadia soffriva solo di una leggera vignettatura per il resto ottimo dettaglio con telo perfetto e uniforme, mix audio che se ho capito bene non era Atmos (anche se è passato il trailer Atmos a inizio film) ma era fantastico, meglio sia di Logan che di Fury Road che ho trovato un pò troppo elevato è a tratti fastidioso, gamma bassa controllatissima con dialoghi ben bilanciati, in generale da quando hanno fatto l'upgrade audio ho trovato l'audio sicuramente meglio rispetto al vecchio sistema ma un pò frizzante, magari preferirei un leggerissimo roll off sulle alte frequenze o un volume un pelo più basso. La sala 1 Imax di Orio ha dalla sua con un film come Dunkirk il vantaggio de formato video. La presentazione in rapporto 1.43:1 era più d'impatto, quasi tridimensionale, luminosità e dettaglio perfetti il che rendeva l'immagine leggermente più dettagliata rispetto all'Arcadia. L'unico appunto che posso fare è che l'immagine mi sembrava perdere di dettaglio nei momenti di movimento di camera. Telo con leggere onde visibili nei momenti luminosi. Punto dolente in sala Imax è sicuramente l'audio, i bassi erano senza controllo troppo invadenti tanto da coprire gli altri effetti, supera la sufficienza ma si può fare meglio.
Una nota sul cinema UCI, il film doveva iniziare all 19.10 e invece è iniziato alle 19.50 va be, poi la fila G (la prima fila davanti ai posti VIP) è troppo vicina, consiglio una o due file dietro la VIP
-
Lo schermo di Orio è 1.89:1 circa, 1.43:1 sono solo le ex sale IMAX 70mm. Consiglio i posti da L13 a L15 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SydneyBlue120d
Lo schermo di Orio è 1.89:1 circa, 1.43:1 sono solo le ex sale IMAX 70mm. Consiglio i posti da L13 a L15 :)
Stano perchè mi sembrava di capire che Laser Imax era in formato 1.43:1, in più vedeveno le bande nelle riprese non Imax che dovrebbero essere 1.9:1
Sala Energia io preferisco la fila 11 ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davidesacco
Stano perché mi sembrava di capire che Laser IMAX fosse in formato 1.43:1
Solo le sale originariamente IMAX 70mm hanno conservato lo schermo 1.43:1, le sale progettate e costruite ex novo hanno (più o meno) il formato flat classico :)
-
Riporto quello che ho letto nell'articolo:
Citazione:
Nelle sale IMAX digital 4K con proiettori laser (come nella nuova sala UCI ad Orio al Serio), dovrebbe essere riprodotto un file con due diversi rapporti d'aspetto: per tre quarti della durata il film dovrebbe essere con risoluzione di 3089x2160 e rapporto di 1,43:1 mentre per il resto dovrebbe essere con risoluzione di 3996x2100 e rapporto d'aspetto in 1,9:1.
L'impressione che ho avuto era quella del formato giusto, ho controllato il fotogrammo di riferimento dell'articolo e più o meno c'eravamo, forse un leggero crop
-
Le sale Imax digital proiettano le scene native in IMAX in 1.90:1 e le scene in 65mm normale in 2.20:1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shimizu
Peccato non si possano scegliere online le sale...
Abbiamo lo stesso problema Shimizu.
E' interessantissimo leggere tutte queste recensioni sui cinema "Nordici", ma allo stesso tempo mi fanno un'invidia... Scegliere tra Imax e sala Energia, e noi qui che al massimo dobbiamo sperare che nel cinema sia acceso tutto l'impianto audio.
Io ormai mi sono quasi del tutto disamorato nell'andare al cinema, proprio per questa mediocrità. Spesso sono più soddisfatto di una visione casalinga rispetto a quella del cinema.
Quelle rare volte che decido di non aspettare il bluray, vado solo allo Space a Parco de' Medici, dopo aver dato svariate chance anche all'UCI di Parco Leonardo, che però mi ha sempre deluso, specie la sala ISens. Perlomeno allo Space sei sicuro di trovare (quasi) sempre una sala decente (tranne le più piccole che sono meno curate).
Purtroppo non ho quasi esperienza nei cinema cittadini, ma tempo fa leggevo buone cose dell'Andromeda che si era dotata di impianto A/V di ultima generazione. Il problema è che, a parer mio, conta troppo la mano di chi le usa ed il contesto generale. Per esempio, il Madison ha fior di proiettori, ma impianto audio e infrastrutture di un'epoca fa. Anche se è veramente molto tempo che non ci torno.
Per il discorso sul numero della sala nei multisala, che nei loro siti non è quasi mai indicata, io utilizzo questo link, dove trovi qualche info in più.
-
Dopo aver fatto un pò di ricerche in effetti avete ragione, anche se con Imax Laser è stato presentato in Ar 1.90:1 (riempiva tutto lo schermo) e 2.20:1 per la parte in 65mm/5 perf. Mi piacerebbe capire come mai. Peccato perche le parti in 1.90:1 erano più immersive del 2.20 dell'arcadia, immagino la priezione in Imax 1.43:1 ancora più d'impatto
-
Provato anche in IMAX a Orio, componente video spettacolare (soprattutto le scene 1,89:1), unico difetto erano delle ombre verdi e rosse ai bordi delle immagini.
Audio sufficiente ma, come già detto da altri, con basse poco controllate e in generale audio squilibrato (canali frontali proprio da rivedere, si perdono i dialoghi).
In sala energia avevo già espresso la mia esperienza, a parer mio, migliore.