Visualizzazione Stampabile
-
Mi sto cimentando anche io nella costruzione dei pannelli e delle bass trap.
Sulla rete ho visto alcuni tutorial con quella specie di lana di vetro, ma da LM il commesso mi assicurava che come fonoassorbente era migliore quello nero bugnato da 3cm, a detta loro superiore sia del pirmanidale da 5m che della lana di vetro...che ne pensate?
Per le bass trap...la mia ragazza é inorridita all'idea di 2 cilindroni nel soggiorno....e se li facessi a sezione triangolare (ipotenusa max 30cm) e alti 120cm?
-
Se il commesso porta a conforto delle proprie affermazioni i grafici di assorbimento dei vari prodotti allora non c'è problema.
La forma delle trappole non ha importanza, sicuramente triangolari si inseriscono meglio nell'ambiente, però dovresti fare i due cateti più lunghi, almeno sui 40-45 cm.
Si può evitare di fare la trappola completa, ma tagliare l'angolo con un pannello aderente ai due muri e rivestendo poi le pareti interne con lana di vetro o roccia, l'altezza sarebbe meglio fosse fino al soffitto per questo tipo, per quelle rotonde almeno il doppio, impilandone due.
Io attualmente ne ho 12 rotonde (8 da 25 e 35 cm. di diametro impilate sino a 240 cm. negli angoli ed alcune semicilindriche alte 120 oltre a 4 pannelli (60x120), in base poi al tempo di riverbero deciderò se aggiungerne di diffondenti o meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se il commesso porta a conforto delle proprie affermazioni i grafici di assorbimento dei vari prodotti allora non c'è problema.
La forma delle trappole non ha importanza, sicuramente triangolari si inseriscono meglio nell'ambiente, però dovresti fare i due cateti più lunghi, almeno sui 40-45 cm.
Si può evitare di fare la trappola completa, ma tag..........[CUT]
cateto da 40-45:mc: la fidanzata me le butta dalla finestra...idem per altezza fino al soffitto:mc:
Mi sa che mi dedicherò prima ai fonoassorbenti... se li faccio con le stampe su tela con telaio da 4cm, almeno dono decorativi e la tipa non si incavola? o rischio che la stampa frontale riflette?
-
Se la stampa è fatta con materiali che possono tappare i fori della trama allora il pannello diventa inutile.
Deve usare una tela fonotrasparente e se ha delle stampe o simili devono essere fatte in modo da non rendere inutilizzabili i fori stessi, ossia devono essere i fili colorati di loro non per l'apporto di un materiale esterno.
Se si osserva in controluce un tela fonotrasparente si dovrebbe poter quasi vedere attraverso la sorgente di luce.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se la stampa è fatta con materiali che possono tappare i fori della trama allora il pannello diventa inutile.
Deve usare una tela fonotrasparente e se ha delle stampe o simili devono essere fatte in modo da non rendere inutilizzabili i fori stessi, ossia devono essere i fili colorati di loro non per l'apporto di un materiale esterno.
Se si osserv..........[CUT]
ok, verifico!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abe77
... ma da LM il commesso mi assicurava che come fonoassorbente era migliore quello nero bugnato da 3cm, a detta loro superiore sia del pirmanidale da 5m che della lana di vetro...che ne pensate?
........[CUT]
non so perchè mi sovviene il mitico ragionier Fantozzi quando alla fine della proiezione dell'altrettanto mitico "Corazzata Potemkin" estrinsecò un: "una cag@t@ pazzesca!!!"
in rete sono facilmente reperibili i valori di assorbimento acustico di diversi materiali... ignora il volenteroso e facilone uomo di LM e documentati da sorgenti più affidabili ;)
esempio... http://www.customaudiodesigns.co.uk/...rinciples.html
oppure... http://www.acousticsciences.com/high...dio/bass-traps
enjoy ;)
-
Mi sa che il problema fondamentale é far digerire i pannelli alla fidanzata... ho verificato le stampe e non sono il massimo, ovvero mi sembra che siano troppo "piene" e se non riflettono comunque limitano l'assorbimento....uffa...devo trovare una soluzione
-
guarda che sopra ho aggiunto un paio di link interessanti al mio precedente post ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
guarda che sopra ho aggiunto un paio di link interessanti al mio precedente post ;)
Si si, ho visto....il problema é che la tipa ste cose nel soggiorno non le vuole:(
-
Le basse frequenze si fanno un baffo della tela stampata e del bugnato da 3 cm, quelli servono per correggere i tempi di riverbero e le riflessioni indesiderate. Per curiosità hai già verificato l' acustica della stanza con delle prove oppure sei partito a priori con l' idea di costruire le bass traps? Comunque quello che conta è il concetto del funzionamento. Potresti anche costruire dei finti mobili o pezzi di arredamento con funzione di trappole. Concordo che in ambiente living queste e i vari bugnati sono una schifezza.
-
Ciao , io mi sono rivolto a una ditta specializzata che fa anche pannelli con stampato quello che vuoi tu ( non avendo la possibilita' di costruirmeli ovviamente e dovendo venire a compromessi con la moglie diciamo cosi' , e' una balla !!) , per esempio io ho fatto il classico skyline di new york per non essere troppo originale .
Non voglio fare pubblicita' quindi ti mando il collegamento alla ditta in pm
-
Metti pure qui il link, non è fare pubblicità, così tutti possono vedere e giudicare la qualità e/o la convenienza dei loro lavori.
-
-
abe77, se hai problemi di WAF perchè non ti rivolgi alla correzione attiva?
-
In realtà sto prendendo la cosa alla larga....giusto per mettere la fidanzata nell'ottica che potrebbero entrare in casa degli oggetti un po strani:)
Onestamente non ho ancora fatto misurazioni, ma così ad orecchio sento come se ci fosse del suono di troppo, non so se mi spiego, riflessioni, rimbombi che si sentono alzando il volume e rendono l'ascolto a mio parere un po confuso ed affaticante.
A breve dovrebbe venire a casa mia il negoziante da cui ho comperato le elettroniche per aiutarmi a capire quali sono i reali problemi della mia stanza (quando me le aveva portate il mobilio del soggiorno non era definitivo).
PS Ma i pannelli stampati come nel link di Claudio non rischiano di essere riflettenti invece che assorbenti?