Visualizzazione Stampabile
-
E' anche vero che comprare separatamente 105 e darbee è più costoso (1300 + 300 = 1600), ergo prezzo leggermente + abbordabile prendere il 105D.
I 100 euro di differenza non fanno la differenza,anche perchè come dice il buon syriad siamo sicuri che è meglio 105D ?
E poi è anche vero che puoi far passare altri segnali attraverso lo stesso 105D tramite l'HDMI frontale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greenhornet
....E poi è anche vero che puoi far passare altri segnali attraverso lo stesso 105D tramite l'HDMI frontale.
anche posteriore se è per questo;)
-
Appunto,mi tengo il Qdeo che secondo me è superiore.
-
Per chi volesse dare una pre-occhiata sul sito oppo-EU è oggi scaricabile il manuale 105 D in inglese e francese http://www.oppo-bluray.co.uk/custome.../BDP-105D.aspx
-
Pubblico in prima pagina alcune foto del (probabilmente) primo 105D italiano proveniente da Labtek, di proprietà da oggi del mio amico Paolo. Le foto sono le sue. (Anche se l'estetica, come immaginabile, è esattamente la stessa del 105 liscio!)
-
Ora che lo ha da un po', il mio amico Paolo mi invita a chiarire agli utenti un particolare contenuto nel manuale che potrebbe sfuggire loro:
"either of the two HDMI output terminals (HDMI 1 OUT and/or HDMI 2 OUT) on the rear panel of the BDP-105D can be connected to your receiver. Preference should be given to the HDMI 1 output for video since it is the only output to benefit from the superior Darbee Visual Presence and Silicon Image VRS ClearView video processors".
Dunque l'unica uscita darbeezzata è la HDMI 1. La cosa non è affatto intuitiva, in quanto se si collega la HDMI 2 compaiono ugualmente tutte le scelte da menù, comprese quella di attivazione o disattivazione del Darbee, però non si produce alcun effetto sull'immagine.
Altra questione importante da precisare, a seguito delle sue prove, è che l'effetto del Darbee appare efficace anche su schermi televisivi di grandezza media, inferiori ai 40'.
-
Grazie a Paolo che ha fatto da cavia ed ad Adslinkato che ha riassunto! quindi è rimasta la stessa logica di impiego del 105 std con Qdeo : hdmi1 processore principale, hdmi2 processore secondario mediatek!
-
Esatto. Il fatto incomprensibile è perché non sia chiarito al di là di ogni ragionevole dubbio che la HDMI 2 consente di selezionare l'intervento del processore, però non visualizza l'immagine darbeezzata! :D
-
vorrei acquistare un lettore multimediale, mi interessa soprattutto l'audio ma potrei usarlo anche per blu ray se nel sceglierne uno con bluray non vi fossero compromessi sulla parte audio. Ho letto varie recensioni sul Oppo 105 tutte lo danno come ottimo anche per l'audio ma ho sentito anche lamentele e pareri contrastanti (suono un pò troppo brillante, duro, piatto e in effetti sono uscite versioni modificate a valvole e alcuni suggeriscono comunque di accoppiargli amplificatori a valvole). Volevo sapere come suona il 105D per la musica stereo (CD e HD 24/96) e magari anche 5.1 e quale mi suggerite considerando anche questi lettori: Cambridge Audio 752BD, Marantz NA8005 (il successore del NA7004), Cambridge Audio Stream Magic 6, Pioneer N-50. Inoltre come suonerà a confronto di un ottimo DAC da 700 euro per es. TEAC UD-501?
Non ci sono ancora review sul 105D, vero?
Grazie ciao
-
Ciao,
da quello che so, adslinkato correggimi se sbaglio, il 105d differisce dal 105 solo per la parte video.
Pertanto, visto che il topic del 105 è più "affollato" e che a stai chiedendo info su lato audio, chiedere qui
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ammazzagiganti
Ciao ;)
p.s. io trovo questa macchina in generale molto valida per le funzioni che svolge e per come le svolge, poi certo tutto dipende dalle aspettative, ma venendo dal dac di un sinto di medio livello (yamaha a1010), ho trovato quello dell'oppo di gran lunga migliore ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
(...) il 105d differisce dal 105 solo per la parte video. (...)
E' così, Stefano.
Tutte le differenze esistenti tra le due macchine, comunque, sono puntualmente enumerate in prima pagina... :rolleyes:
Ad ogni buon conto le riporto qui, tanto per facilitarne la consultazione: :D
Riepilogo delle differenze esistenti tra i modelli 105 e 105D:
1) non utilizza più il processore video Marvell Qdeo Kyoto G-2HE (88DE2710, 32bit DDR1 @ 200Mhz),
perché adotta il processore video Silicon Image VRS ClearView (il modello Sil9616), con chipset HMI 2.0 integrato (al momento in cui scrivo non si sa se di tipo "draft" o "full");
2) implementa il processore video Darbee Visual Presence su HDMI 1;
3) l'interfaccia USB ora prevede il supporto ai DSD64 e 128 (al momento non si sa se quella del 105 liscio sia programmabile via software o non consenta in ogni caso tale modifica via firmware) anche tramite l'uscita HDMI 1;
4) per effetto del punto 2, il telecomando ha un layout che ricomprende il bottone per attivare il Darbee.
-
-
E' uscita la prima vera review del Oppo 105D:
http://www.avforums.com/review/oppo-...er-review.9953
magari sarebbe da mettere in prima pagina..
-
Molto interessante.
Fatto.
Grazie.
-
Si molto interessante! Un solo dubbio avevo capito che il Darbee aveva sostituito il processore originale del 105 EU e cioè il Qdeo.
La frase "along with the existing picture controls" e cioè "insieme con i controlli di immagine esistenti" mi fa venire il dubbio che ci sia anche il Qdeo! Qualcuno sa qualcosa di sicuro? Grazie Claudio