Visualizzazione Stampabile
-
@ campa:
Non ricordo se giá l'hai fatto e l'hai riportato nella discussione, ma sulla base della mia (a dire il vero non molta) esperienza con krell e b&w, ma se hai provato a biamplificare le 803 con lo showcase (vedo che lo hai a 7 canali) e alle tue orecchie non hai notato importanti miglioramenti concordo nel pensare che sia una scarsa sinergia tra ampli e diffusori....
-
Concordo anche io con l'amico K , nel suo impianto i tweeter son la cosa piu mistica da me sentita come trasparenza dettaglio e pulizia .. Anche io ho accusato problemi di affaticamento acustico dopo poco ma sinceramente credo che al 90% sia dovuto cmq alla pressione sonora spropositata durante le vaie sessioni di ascolto demo a cui siamo stati "sottoposti":p
-
@ane dici le Dynaudio non mi piacciono e poi: "Quello che mi ha entusiasmato è stata la "forza" e la presenza del suono, oltre a pulizia e dettaglio" io credo che quelle caratteristiche siano merito anche e soprattutto delle dynaudio...cioè della sinergia elettroniche diffusori....dare tutto il merito al resto dell'impianto lo trovo illogico e non obiettivo.....non te la prendere ma cosi' mi è parso.....
La fragilità dei tweeter non è dovuta ai krell in quanto sono già arrivati rotti o sul punto di, mi sembra che sia risaputo la fragilità e non successo solo a me. qualcuno conferma?
@Criman sono la prima serie si.....le più problematiche.....ma che devo fare ormai ce le ho..... a basso volume credo sia una cosa nota che siano un po difficili...basso ed alto.....in mezzo sono buone...
infatti non cambierò le elettroniche che sono tutte di qualità assoluta indiscutibilmente....cercherò di convivere con le 803 cercando di ottimizzarle....ma non credo che la causa sia l'ambiente problematico, sono state fatte misure e suona abbastanza bene e oltretutto è trattato....
ripeto non è che così fa schifo, siamo ad alti livelli, ma può dare di più, anche parecchio di più. Ed avere un collo di bottiglia un po mi disturba. Comunque sto godendo alla grande, ho quasi abbandonato il cinema e mi sono rimesso ad ascoltare e comprare musica massicciamente. Questo per merito delle due macchine formidabili arrivate dalla sicilia.
Circa il fatto che a volume basso sono piatte credo che sia una caratteristica della serie...i possessori confermano?
su showcase e biamplificazione, si faceva un bel passo in avanti....ma ora ho un finale che fa un deciso passo ulteriore....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
@ane dici le Dynaudio non mi piacciono e poi: "Quello che mi ha entusiasmato è stata la "forza" e la presenza del suono, oltre a pulizia e dettaglio" io credo che quelle caratteristiche siano merito anche e soprattutto delle dynaudio...cioè della sinergia elettroniche diffusori
Può essere ma resta il fatto che a casa mia anche a volumi sostenuti non accuso la fatica di ascolto che ho riscontrato da Alberto ;)
Ci sta anche che i miei pannelli fonoassorbenti smorzino un po la gamma altissima rendendo il suono più dolce ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
mi sembra che sia risaputo la fragilità e non successo solo a me. qualcuno conferma?[CUT]
Si. Sul forum "diffusori ed altoparlanti MCH" qualcuno dice di aver avuto rotture di tweeter ma, mi pare di ricordare, uno con Rotel ed altri con multicanali Krell.
LINK
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Può essere ma resta il fatto che a casa mia anche a volumi sostenuti non accuso la fatica di ascolto che ho riscontrato da Alberto ;)
Ci sta anche che i miei pannelli fonoassorbenti smorzino un po la gamma altissima rendendo il suono più dolce ...
Non è un problema di assorbenza Andrea ma sono i Tweeter Esotar che sono decisamente più veloci e trasparenti di qualsiasi tweeter mai prodotto da B&W, la fatica d'ascolto è un dato soggettivo, agli estimatori del Vintage l'apertura è sicuramente intesa come eccessiva in questo caso ma a chi piacciono i suoni moderni ad alta risoluzione non possono non apprezzare l'estensione e la naturalezza delle cupole Dynaudio, capisco i gusti che quelli non si discutono ma a casa mia chi ha patito affaticamento è per i volumi di ascolto che spesso sono proibitivi e non comuni, in questo caso è un affaticamento fisico come ha descritto Ziky, anche Samuele (Superslide) che ha le 800 Di quando viene a casa mia sente e cambierebbe con le sue 800 il tweeter con una coppia dei miei e questo è abbastanza indicativo, le ultime serie Di vanno molto verso quella sonorità ma non con la naturalezza della cupola morbida in seta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Si. Sul forum "diffusori ed altoparlanti MCH" qualcuno dice di aver avuto rotture di tweeter ma, mi pare di ricordare, uno con Rotel ed altri con multicanali Krell.
LINK
Ciao, Enzo
La rottura di questi TW non è data dalla marca del finale ma da una caratteristica intrinseca della cupola in diamante, ad altissimi volumi quando la bobina mobile delle cupole si scaldano molto provocano delle tensioni sulla cupola in diamante che come si sa non è affatto elastica ma molto dura, queste tensioni provocano prima una crepa alla cupola e sucessivamente una sbriciolatura della stessa. Ho visto un tweeter sbriciolato da un sintoampli Onkyo, non è la potenza ma la distorsione per clipping che provoca danni ai tweeter, è più facile rompere queste cupole con ampli di media potenza perchè si esagera piuttosto che con ampli con tanta potenza.. ;)
-
So che è un effetto del clipping. Purtroppo molti amplificatori mch hanno potenze molto molto minori delle dichiarate e clippano facilmente. Come scritto qualche post fa, ai miei tweeters ho fatto di tutto ma sono ben integri.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
So che è un effetto del clipping. Purtroppo molti amplificatori mch hanno potenze molto molto minori delle dichiarate e clippano facilmente. Come scritto qualche post fa, ai miei tweeters ho fatto di tutto ma sono ben integri.
Ciao, Enzo
Tra quegli 'amplificatori mch' di cui scrivi annovereresti anche i Krell?
-
Parrebbe strano perché Krell ha sempre costruito amplificatori stereo e mono di potenza formidabile. Riguardo i multicanali, a giudicare superficialmente dagli effetti descritti dai possessori, parrebbe che qualche problema di clipping ci sia stato.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Non è un problema di assorbenza Andrea ma sono i Tweeter Esotar che sono decisamente più veloci e trasparenti di qualsiasi tweeter mai prodotto da B&W, la fatica d'ascolto è un dato soggettivo,
Va bene mi avete convinto, mi prenoto per un'ulteriore ascolto targato Dynaudio/Krell :D
-
Lo sai che sei sempre il benvenuto.. ;)
Non può essere colpa di quello o altro marchio il colpevole per una rottura ma solo dell'utente sprovveduto o disattento che esagera con la manetta, con la musica e' praticamente impossibile romperli ma nei film dove le dinamiche sono molto più elevate se non si sta attenti non è' difficile arrivare a clippare e clippare un krell vuol dire esagerare decisamente.. Sarebbe come dare colpa all'automobile per un uscita di strada ad altissima velocità... In caso di una macchina rotta ci può stare una colpa da parte dell'automobile ma per il 99,9 per 100 dei casi e' colpa di chi guida...;)
-
Sul discorso rottura TW io andrei calmo .. nel senso che bisognerebbe fare una indagine attenta e concreta.
Di B&W ne vendono tantissime se ci fosse una difettosita' marcata si saprebbe.
Ripeto sarebbe da approfondire per capire realmente se c'e' una problematica diffusa.
Se venisse riscontrata e' un problemone dato che il TW della 803 costa 450 euri e in piu' serve un tecnico per smontare e rimontare che certifichi il tutto fatto a regola e quindi la spesa sale..
Io starei sempre in apprensione.
Certo niente a che vedere con l'estorar2 delle Dynaudio Sapphire che stavo valutando quando mi hanno detto che i TW vengono venduti in coppia e viene 1800€ sono scappato!! sono scemi'!
A me il TW rotto sa di clipping..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
le caratteristiche costruttive di un tweeter contano tantissimo......e un Esotar è ai vertici da sempre.....ma quello che può l'ambiente è una cosa, ma se lo vogliamo tralasciare, un filtro passivo ben realizzato può radicalmente trasformare la resa....infatti spesso si ascoltano stessi componenti suonare in modo totalmente opposto.
A giorni dovrei entrare in possesso di un tendone in velluto da posizionare dietro al punto d'ascolto. In particolare coprirà l'intera parete posteriore comprese una madia laccata e una porta scorrevole in vetro. Teoricamente dovrei ottenere qualche beneficio, soprattuto per quanto riguarda le medio-alte. Aprirò apposita discussione, altrimenti i moderatori, se andiamo avanti così, ci crocefiggono in sala mensa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
A me il TW rotto sa di clipping............[CUT]
è solo quello....un difetto di un componente simile se è all'origine si evidenzia subito.