Dopo aver visto questi SS, confermo la mia perplessità.. non so.. quello che si vede nel documentario pre restauro a me sembra migliore del restauro...Boh
Visualizzazione Stampabile
Dopo aver visto questi SS, confermo la mia perplessità.. non so.. quello che si vede nel documentario pre restauro a me sembra migliore del restauro...Boh
Mah, qualche dubbio rimane... però dovrei approfondire di più la questione, per esprimere un giudizio sereno. C'è da dire che non bisogna farsi trarre in inganno dalla dinamica del contrasto, molto più basso nel restauro (sul motivo, vedi spiegazione di pyoung). Parlando di paralume, infatti, nell'ombra che genera, si notano particolari del muro, mentre nelle edizioni dvd il nero affoga tutto, perché più intenso.
Almeno per come risultano gli screen sul mio pc....
Ehmmm io l'ho visto :D
Comunque rispetto al raffronto con la situazione passata oltre che SD vs HD è anche su master differenti, probabilmente master vecchi come il cucco, nel migliore dei casi di parecchie generazioni successive a quello da cui è stata realizzata la nuova scansione, quindi imho non c'è nulla che non torni
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso sulla resa generale del risultato è che... non so... mi sembra poco coerente con la resa di una pellicola 35 mm b/n ... Sono solo impressioni, non ho neppure visto il Bd, quindi perdonatemi questi interventi che alla fine lasciano il tempo che trovano....
Gus, dopo approfondimento, facci sapere anche la tua opinione...
bene....allora la situazione + + grave di quel che pensassi:D(scherzo ovviamente)
forse volevi dire precedenti...e comunque il master per il dvd fu restaurato negli anni 70...sarà anche vecchio come il cucco ma io preferisco quella resa(del resto è quello che si vede nel doc PRIMA ...ehm del trattamento)
a me (e ad altri)parrebbe che qualcosa non torni....
e tornando un attimo alla grana se sul dvd c'era (e non era poi poca ) e sul bd no c'è ben poco da dire secondo me...è stata tolta...e il discorso "...positivo "fine grain master questa copia positiva è stata realizzata dopo il montaggio del film come copia di preservazione come veniva fatto in quell'epoca, con pellicole a bassa esposizione e quindi ridotta grana..."non torna con quello che si vede del prima e del dvd....
Dario l'esempio del paralume lo avevo fatto sopratutto per fare notare la grana che c'era tutta nel dvd...pur essendo sicuramente (dalle notizie di Pyoung ) master proveniente da una copia di preservazione(a ridotta grana)...ora se due + due fa quattro quella grana non c'è proprio +.....
Si, Lucio, infatti ho qualche dubbio pure io...
Volevo solo sottolineare che "a parità di grana" (passami il termine), la stessa può risultare meno visibile, se si abbassa il contrasto generale.
Sai, tu hai la resa del BD a dislay, io giudico degli screen, quindi la prudenza non è mai troppa ;)
Vedendo un parallelismo rispetto ad un albero genealogico di una famiglia, prima eravamo al nipote (o al bisnipote) di un ramo, ora siamo al figlio ma di un altro ramo; quindi parlando di generazioni successive mi riferisco a generazioni successive al negativo, quindi avevano ovviamente l'aumento di grana ad ogni passaggio di sviluppo e stampa che è quella che vediamo nella demo del documentario. Ora si è tornati indietro, ma non fino al negativo ma fino al fine grain master, quindi si è tornati generazioni indietro, ma appunto, seguendo la metafora dell'albero genealogico, di un altro ramo.
Andando a memoria mi viene in mente un altro BD realizzato dal fine grain master, ovvero "Psycho" di Hitchcock
Ma adesso non si parla più di fedele/non fedele al girato ? :D
che grazie al cielo la Universal ha ...graziato:D
comunque trovo ben + grave il discorso all'ovest niente di nuovo(durata segata del film)che se non supportato da giustificazioni convincenti...è ben + scandaloso di un trasferimento con + o meno grana...il discorso è che come sempre Universal qualche casino combina...con i titoli pre -DI in maggioranza ha combinato disastri...insomma spenderà pure fior di quattrini ma potrebbe spenderli meglio
Sorvolo sulla questione all'ovest niente di nuovo...:mad::mad: anzi se qualcuno scopre qualcosa su questa sforbiciata la comunichi nel topic.. :cry:
Chiuso OT
Il grande Robert Harris che ha curato il restauro della trilogia del Padrino, ha definito egregio il lavoro di restauro considerato che metà del negativo originale è andato perso. La riduzione della grana è da imputarsi all'uso di copie di seconda e anche terza generazione che la Universal ha dovuto amalgamare per evitare di far notare differenze tra un frame e l'altro. ha detto che non era d'accordo su alcune scelte fatte sui campi lunghi, ma che si tratta comunque di un Blu-ray di alto livello...
E come si può parlare di fedeltà in un girato ridotto in condizioni pietose, con frame spaccati a metà e quant'altro? :D
@ludega
Ah, quindi come successo nel Padrino, ovvero più copie messe assieme. Interessante anche perchè trovo il trasferimento de Il Padrino da riferimento assoluto, da massimo dei voti.