Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
Tornando al canone tv, il problema sta proprio nel fatto che si sta pagando ogni anno una tassa per tenere in piedi un'azienda (la RAI) che di fatto non è in grado di essere competitiva in quanto ad offerta per il pubblico (anche perchè, in realtà, se fosse competitiva non ci sarebbe alcun bisogno di pagare una tassa, si finanzierebbe da sola con i profitti della pubblicità).
Perdonami Firestart ma è ciò che esattamente intendevo dire anch'io. Io non mi lamento per l'aumento e credo che il mio precedente post ne sia una testimonianza (puro calcolo matematico...).
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
è oggettivamente anacronistico che una tassa "sul possesso" al giorno d'oggi sia uguale per tutti: è ormai chiaro che il canone RAI non è una tassa che paghiamo per un servizio, ma per il semplice possesso di apparecchiature; bene, a questo punto troverei estremamente più "equo" (parola che è stata abusata negli ultimi tempi, ma nella pratica non è mai stata presa in seria considerazione) che tale tassa scalasse in base al reddito.
Anche qui, quando ho esordito definendola un'aumento non equo non ho forse espresso esattamente ciò che hai appena scritto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fortyseveninches
Faccio appello ad un certo background tecnico dei partecipanti al forum per ricordare come:
- 1,5 euro su 112 = meno di 1,5%
- inflazione presumibile 2012 = 3,1% (cfr "rivaluta.it", manca ovviamente dicembre)
- aumento del canone in termini reali = -1,5%
Troppo facile metterla giù così. A questo punto merita di essere inserito nel tuo conteggio anche la variazione dei nostri stipendi (il mio è diminuito) e vedi che magicamente l'aumento di 1,50 euro torna ad essere iniquo e gravoso... Ma non era questo il senso dei miei post... La cosa strana è che Firestart ti quota ma io straquoto lui, vuol dire che con parole diverse stiamo comunque esprimendo tutti un dissenso?
-
Questa è un tassa che non andrebbe pagata....come molte altre tasse assurde in Italia. Ma del resto l Italia è un paese assurdo...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Questa è un tassa che non andrebbe pagata....come molte altre tasse assurde in Italia.
Non concordo, e trovo che sia anti-civico un discorso simile (lungi da me ovviamente volerlo intendere come un'offesa per chi ha espresso questo parere); le tasse vanno pagate sempre e tutte, perchè sono per definizione il prezzo da pagare per vivere in uno stato civile. In uno stato di diritto, se si è contrari ad una legge si deve mettere in moto l'iter giusto per abrogarla, non si decide semplicemente di infrangerla.
Sia chiaro, e qui mi riallaccio al mio discorso precedente, che è assolutamente comprensibile un'uscita del genere, proprio per il problema che citavo prima: in italia non c'è la percezione del fatto che i soldi che diamo via come tasse ci tornano indietro come servizi; il motivo per cui non ci sia questa percezione è molteplice, da una parte sicuramente manca un sentimento di appartenenza e in parte di educazione civica, dall'altra è anche vero che purtroppo molto spesso (vedi proprio il canone RAI) a fronte dei soldi spesi il servizio che viene fornito è scadente e invoglia a discorsi estremisti tipo "non andrebbero pagate".
-
Secondo me, la cosa assurda,
non è il canone RAI (o meglio la tassa sulla tv),
casomai basterebbe mandare a casa gli incapaci che fin'ora l'hanno gestita,
con politiche mirate proprio ad affossarla....
per favore non toccate anche la tv pubblica.
la cosa veramente vergognosa in Italia,
è che si permette alle PayTV come Sky,
di applicare costi di abbonamenti annuali, con costi per i pacchetti base 4 volte tanto l'abbonamento RAI,
con la presenza di pubblicità 4 volte tanto che in RAI, cosa si paga allora con i 40 euro mensili (solo per il pacchetto base) ?
Senza poi prendere in considerazione la qualità storico scientifica di alcuni documentari, realizzati da Sky più per hollywood che per documentare o istruire (cosa che invece era ed è alla base dei progetti RAI)
-
concordo sul fatto che le tasse debbano sempre essere pagate tutte (se ingiuste possono essere abolite ma certamente non evase) ed infatti io fino ad oggi credo di averne pagato, come molti peraltro, una quantità davvero consistente
ora però sarebbe il caso di chiedersi... tutte queste tasse, es. ultima in arrivo quella nuova aumentata rispetto alla precedente TARSU, in continuo aumento noi le paghiamo anche per coprire i danni/buchi generati da gestioni del bene pubblico (incluso il denaro delle tasse) che molto spesso si sono rivelate fra il maldestro/incompetente e il criminale... come mai non si colpiscono quasi mai i responsabili di questi danni? come mai i responsabili non rimborsano il danno causato? se un governo dovesse passare la maggior parte del suo tempo a legiferare per interessi personali (giusto solo un'ipotesti per capirsi), o un'amministrazione regionale con la maggior parte dei suoi consiglieri intrallazza in sanità ed affini (giusto solo un'altra ipotesi... entrambe ovviamente infondate e solo per puro esercizio di pensiero), questo causa un danno alla nazione oppure no? se si, perchè nessuno lo quantifica e nessuno ne risponde?
IMHO non è questione di tassa di possesso alias canone RAI (una volta)...
caro contribuente onesto... buon natale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
...a questo punto troverei estremamente più "equo" ... che tale tassa scalasse in base al reddito...
Senz'altro il passivo di bilancio ma soprattutto il mancato reddito già gravano direttamente o indirettamente sulla fiscalità generale, con tutto ciò che ne consegue.
Ma non trascuriamo il linguaggio: chiamare "tassa di possesso" il contributo obbligatorio al bilancio dell'azienda pubblica è una di quelle ipocrisie tipiche del linguaggio fiscale che sembrano fatte apposta per farci percepire come uno stupro subito ciò che altrove è universalmente considerato contributo alla vita comune.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
...vuol dire che con parole diverse stiamo comunque esprimendo tutti un dissenso?...
Vuol dire che qualcuno sottolinea lo scontento per ciò che noi diamo alla RAI, altri sottolineano lo scontento di ciò che la RAI dà a noi.
Trattandosi di servizio fornito forzosamente a titolo oneroso la distinzione tra le due cose è importante.
-
Pagarla in base al reddito?
Bellissimo...se non fossimo in un paese gia' costellato e permeato di evasori che quindi, grazie al loro modo truffaldino, non pagherebbero nemmeno questa in quanto dichiaranti poco o nulla.
Chi pagherebbe? i soliti onesti fessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
Non concordo, e trovo che sia anti-civico un discorso simile (lungi da me ovviamente volerlo intendere come un'offesa per chi ha espresso questo parere); le tasse vanno pagate sempre e tutte, perchè sono per definizione il prezzo da pagare per vivere in uno stato civile. In uno stato di diritto, se si è contrari ad una legge si deve mettere in moto..........[CUT]
Io le pago tutte ( essendo lavoratore dipendente)..canone rai incluso purtroppo...
anti civico.... L italia sarebbe un paese civile?? Ma quando mai! L italia negli ultimi decenni si é trasformata in una repubblica delle banane su tutti i livelli... Ero orgoglioso di essere italiano una volta... Oggi quasi mi vergogno. Ripeto ci sono tasse in italia che definire vergognose é un eufemisfo... E a noi contribuenti non ci torna indietro neanche un terzo di quello che ci fanno pagare... La finisco qui altrimenti vado OT... E mi inca@@@@ anche il giorno di Natale....
-
la cosa che mi fa veramente dispiacere è che in cose come queste, la mia voce e quella di molti altri, non ha assolutamente valore :(
io sarei ben contento di spendere quei soldi altrove, vedi per esempio la sanità e i pronto soccorso, ma anche i servizi sociali, che spesso vivono invece di volontariato e li vedo 1000 volte più utili della RAI!
vorrei proprio vedere quanti dei dipendenti della RAI accetterebbero di compensi da volontariato :(
ecco spiegato perchè in Italia c'è davvero tanta amerezza :cry: