Si, ti comprendo perfettamente (per questo ti chiedevo di non metterti su quel livello) ;)
Visualizzazione Stampabile
Si, ti comprendo perfettamente (per questo ti chiedevo di non metterti su quel livello) ;)
Si vabbè ... però stiamo calmini.
Anche se un film viene acclamato da molti come capolavoro... c'è sempre caso che non piaccia a tutti.
Io ad esempio ho odiato Solaris di Andrej Tarkovskij: pur essendo io un appassionato di fantascienza, quel film ha l'invidiabile record di avermi fatto addormentare tre volte prima di concluderlo...
Ciononostante bisogna anche aver rispetto dell'opinione altrui... quindi se a me Solaris non piace, non per questo comincio a spalargli sopra vagonate di cacca dicendo che "non è" un capolavoro, dico solo che a me non piace.
Il Nome della Rosa è universalmente acclamato come capolavoro, e tale resta, .... ma non sarebbe neanche normale che piaccia a tutti.
Non colpevolizzerei chi non lo apprezza.... così come eviterei di fare un processo ad un film così bello solo perchè ci sono due o tre persone a cui - legittimamente - non piace.
I latini, che erano dei saggi dicevano "de gustibus non disputandum est" ;)
Poi magari sarebbe anche il caso che si discuta un tantinello della qualità tecnica della trasposizione, che per inciso a me è piaciuta abbastanza, sebbene mi sarei aspettato di più: in assenza di restauro (che sarebbe pure stato doveroso) non siamo ai massimi livelli nè per l'audio, nè per il video.
Ma almeno non hanno fatto disastri....
Sono d'accordo, Mario ;)
Mi sembrava solo esagerato intavolare una discussione cultural-sociologica (con quei toni) solo perché una persona ha dichiarato di non aver apprezzato il film... :D
Sei proprio sicuro? Con quel universalmente secondo me sei fuori strada... prova a verificare meglio.Citazione:
Il Nome della Rosa è universalmente acclamato come capolavoro, e tale resta...
Ciò non toglie che ragioni con la mia testa, infatti a me è piaciuto, ma capolavoro... assolutamente no.
CHIUSO OT.
@Aragorn
Nel caso ti riferissi a me, io non ho messo in discussione che sia un capolavoro, ho semplicemente detto che non mi é piaciuto e che mi ha deluso...e ho parlato anche del lato tecnico nel mio post
per me , capolavoro indiscusso e prossimo acquisto.poi degustibus
D'accordo con Dario e Lucio: pur piacendomi molto da sempre, lo ritengo un buon film di genere "giallo", con un'ottima ed accurata caratterizzazione storica ed un valore aggiunto dato dall'interpretazione di Sean Connery, ma i capolavori IMHO sono altra roba.
Bye, Chris
Interessante questa digressione....
A me sono piaciuti molto sia il libro che il film.
Dato che molti di voi dicono che i capolavori sono "altri", mi piacerebbe che ne fosse citato qualcuno...
Giusto per vedere se anch'io li reputo tali;););)
Per me invece questa digressione rischia di allontanare pericolosamente il focus della discussione da quello che dovrebbe essere il succo del topic in un forum tecnico. Detto questo, "La finestra sul cortile" è un capolavoro. "Il nome della rosa" è un ottimo film di genere. Questo, nella mia concezione che tende a riservare la parola "capolavori" a film che vanno oltre una sceneggiatura intrigante ed un solido (e ben retribuito) cast. ;)
Bye, Chris
Capolavoro... mhm... non saprei cosa dire. Un "capolavoro" rappresenta un limite "etereo", una vetta che di volta in volta si sposta più in alto... è un pò come i records.
Di sicuro credo di poter affermare che in questo caso Annaud ha confezionato un film esemplare, grazie ad una regia di taglio classico ed asciutto, fatta di poche eccezioni alle regole, tanto rigore e "mestiere" ;)
Direi, oso un accostamento, che il buon Eastwood sta sfornando successi con la stessa formula, proponendo cioè le soluzioni classiche e sapienti tipiche di un cinema maturo, essenziale e senza inutili fronzoli.
Se qualcuno volesse tentare di realizzare un micro-corto metraggio casalingo, dovrebbe - imho - prendere come riferimento questo genere di film... ci sarebbe tanto da imparare.
Poi di Connery ne vogliamo parlare ? direi semplicemente un gigante.
hai un mp
http://www.mazzate.com/wordpress/chr...edellarosa.jpg
Edit: ci siamo chiariti :)
L'ho preso oggi, quindi, solo oggi posso risponderti :D
C'è un documentario intitolato "documentario d'epoca sul making del film: "L'abbazia del delitto: Il nome della rosa di Umberto Eco"... Non credo che sia quello di cui parli perchè dura solo 45 minuti.
Quanto al film, l'ho sempre amato. L'ho visto per la prima volta in videocassetta a noleggio ben 25 anni fa e mi sono rimaste impresse le ambientazioni medievali. Non vedo l'ora di vedermi anche il documentario
ci molti film che possono essere cmq definiti "film imperdibili" come IL NOME DELLA ROSA e quindi a loro modo capolavori, a suo modo lo e'...mentre ritengo ci molti film ritenuti capolavori che in realta' con grandi difetti, a mio modo di vedere nella fantascienza vale molto piu un METROPOLIS che un BLADE RUNNER...poi cmq non sto a elencare tutto altrimenti si innesca un vortice infinito...