Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scar1986
Non sarebbe meglio mettere i modelli 2019 (7400-9400) nel titolo del topic? Così sarebbe più semplice entrarci anche da ricerche esterne al forum e magari si popola di più con più possessori.
Per quanto riguarda il problema polvere a cosa vi state riferendo? Grazie
A volte dei granelli di polvere si possono depositare sui pannelli LCD e di conseguenza ci si ritrova con l'immagine proiettata "sporcata" nei punti dove il/i granelli si sono depositati, Epson é molto efficiente a riguardo, però bisogna spedire il vpr.
Se non sbaglio, e non vorrei scrivere stupidaggini, ma ricordo di averlo letto tempo fa, con gli LCD trasmissivi, che hanno il percorso ottico aperto per gestire il calore interno, possono capitare queste situazioni anche se pare che negli anni la cosa sia migliorata leggermente/abbastanza.
-
Gli Epson sono LCD trasmissivi, i riflessivi JVC e Sony hanno il percorso sigillato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dam21
In HDR la lampada va impostata su alto, già si fa fatica a gestirlo cosí, in eco é molto peggio.
Si abbassa la luminosità (tanto, circa il 60%) se lasci "digital cinema" perché é l'unica modalità che imposta il filtro colore per avere la copertura DCI-P3 e poter sfruttare correttamente lo spazio colore avanzato del materiale in UHD.
Sen..........[CUT]
Ti ringrazio molto per l'informazione, appena arrivo a casa provo immediatamente.
Mi sai dire se queste opzioni vanno bene anche per un classico bluray o mi consigli di cambiare modalità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Gli Epson sono LCD trasmissivi, i riflessivi JVC e Sony hanno il percorso sigillato.
Ho invertito i due tipi di tecnologia, sapevo che JVC e Sony sono costruiti allo stesso modo e fanno parte dei riflessivi ed Epson dei trasmissivi, ma ho invertito sia termini che tecnologie.
Correggo, scusate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JackBauer
Ti ringrazio molto per l'informazione, appena arrivo a casa provo immediatamente.
Mi sai dire se queste opzioni vanno bene anche per un classico bluray o mi consigli di cambiare modalità?
Prego.
Secondo logica, non servendoti in un normale Blu-ray lo spazio colore DCI-P3, non si dovrebbe nemmeno attivare il filtro colore, in questo caso comunque non ne avresti bisogno, e se fosse attivo lo noteresti subito visto che perderesti molta luminosità.
Per un normale segnale in SDR, e se non hai grandi polliciaggi da coprire, la lampada in eco e la modalità che preferisci sono la scelta migliore, anche se mi pare di aver letto in più di una recensione che "cinema" sia quella più vicina ad un prodotto calibrato.
Diverso discorso per l'HDR, lì "digital cinema" è l'unica modalità che raggiunge il 100% (o 98%, non ricordo) della copertura DCI-P3, tutte le altre sono Rec.709, dunque se vuoi lo spazio colore avanzato non hai alternative.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dam21
.... se non hai grandi polliciaggi da coprire, la lampada in eco..........[CUT]
Uno schermo formato 21:9 base 330 con proiettore a 6m. circa è da considerarsi grande polliciaggio?
-
Per quanto riguarda l'HDR.. ma sbaglio o sui TV è fisso e non si può cambiare mentre sui proiettori ci sono varie impostazioni? Io pensavo che una volta che la sorgente fosse in HDR era solo una questione di supporto o meno, perché invece ci sono vari settaggi da fare? Non è solo una questione di On-Off?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Uno schermo formato 21:9 base 330 con proiettore a 6m. circa è da considerarsi grande polliciaggio?
Direi di Sì, sono ben 140” ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scar1986
Per quanto riguarda l'HDR.. ma sbaglio o sui TV è fisso e non si può cambiare mentre sui proiettori ci sono varie impostazioni? Io pensavo che una volta che la sorgente fosse in HDR era solo una questione di supporto o meno, perché invece ci sono vari settaggi da fare? Non è solo una questione di On-Off?
Non sono un esperto di TV ma credo abbiano anche alcune TV delle Regolazioni da poter fare.
Devi pensare che quando parliamo di 4K abbiamo diversi tipi di trattamento dei metadati:
Statico
Dinamico
HDR e HLG sono del primo tipo
HDR10+, DOLBY VISION invece del secondo
Ogni contenuto ha una serie di metadati che a seconda del tipo e della codifica vengono elaborati dalla sorgente o dal proiettore/Tv se provenienti da supporti ottici/streaming o segnali TV.
-
Buongiorno. Possiedo il sintoampli in firma e purtroppo nonostante faccia il pass through in 4K non supporta i metadati per l'HDR. Secondo voi se sostituissi il mio Bene W2000+ con l'epson sarebbe una spesa inutile? Fa tanto l'HDR o posso comunque godermi gli UHD e i giochi sulla One X?
Per quanto riguarda i BRD standard invece come si comporta?
Esiste un accessorio che possa collegare allo Yamaha se volessi avere l'HDR?
-
Puoi sempre acquistare un lettore con doppia HDMI col video vai diretto al nuovo proiettore e con il secondo colleghi l’audio al tuo Yamaha...e rischi di spendere anche meno...
-
Salve a tutti e buon ferragosto.
Domanda calda . Secondo voi possessori
Un tw9400 può battere un jvc x5000 nella visione di contenuti come serie tv su Netflix in 4K e giochi per Xbox one x?
-
A mio avviso no, contrasto a parte in 4k non c’è gestione dei microscatti...
-
Speravo L avessero migliorato un po’ di più. Comunque grazie ...
-