Visualizzazione Stampabile
-
Per evitare ritorni strani l'oppo lo potresti far lavorare senzsa passarlo nel denon con l'HDMI, cioè colleghi le 7.1 analogiche al denon e vai con l'HDMI direttamente al VPR (quest'ultimo collegamento lo utilizzi anche quanto attivi l'HDMI IN dell'oppo per upscalare il segnale video che ricevi dal denon)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Cosi' dovrebbe andar bene, ma devi mandare anche l'audio dell'Oppo al Denon.
forse è meglio collegare l'oppo al denon in analogico, solo per evitare che l'oppo processi due volte il proprio segnale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
Perché? se colleghi tutte le sorgenti al denon tramite HDMI lui certamente processa il segnale audio che poi invia ai diffusori, mentre la parte video esce dall'HDMI OUT del denon (magari escludendo il segnale audio, se possibile), che a questo punto fai passare all'Oppo per l'upscaling, per poi mandarla al VPR...
Sbaglio qualcosa?
Questa era la soluzione da cui sono partito, magari mi sono anche spiegato male, ma al momento non funziona.
Infatti vi chiedevo se una cosa del genere fosse possibile prima di incastrarmi con mille settaggi.
Di hdmi ne ho abbastanza, elimino la ps3 che tanto per me è un fermacarte :D.
Se non erro dovrey avere le impostazioni per l'audio delay sul denon
il denon ahimè :( non ha 7.1 analog :(
Quindi tirado le somme, o risolvo tramite settaggi con l'opzione tutto al denon e poi tutto all'oppo o cambio sinto, che ne pensate dei 2 proposti ?? l'onkyo mi sfagiola il pizzutello per dirlo alla south park :D
-
forse é già stata fatta ma ho una domanda. che importazione devo modificate perche l.audio in 5.1 in analogico non venga espanso a 7.1 ma se é 7.1 funzioni tutto. senza ogni volta andare a modificare downmix. come impostazione sec me non ce forse nei prossimi firmware?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
forse é già stata fatta ma ho una domanda. che importazione devo modificate perche l.audio in 5.1 in analogico non venga espanso a 7.1 ma se é 7.1 funzioni tutto. senza ogni volta andare a modificare downmix. come impostazione sec me non ce forse nei prossimi firmware?
a mio parere attualmente non c'é una impostazione del genere... ma sei sicuro che dal 5.1 lo trasformi in 7.1?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brittone
Questa era la soluzione da cui sono partito, magari mi sono anche spiegato male, ma al momento non funziona.
[CUT]
in che senso non funzione? non si vede/sente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
forse é già stata fatta ma ho una domanda. che importazione devo modificate perche l.audio in 5.1 in analogico non venga espanso a 7.1 ma se é 7.1 funzioni tutto. senza ogni volta andare a modificare downmix. come impostazione sec me non ce forse nei prossimi firmware?
Infatti, pag. 68 del manuale:
"Il downmix è il processo di conversione dell’audio multicanale in un numero di canali minore, ad esempio la
conversione di una sorgente 5.1ch a stereo, o la conversione di una sorgente 7.1ch a 5.1ch. Il downmix fa
in modo che l’output audio dal lettore si adatti al numero preciso di altoparlanti disponibili nel proprio home
theatre"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Cosi' dovrebbe andar bene, ma devi mandare anche l'audio dell'Oppo al Denon.
Il problema che potrebbe venire fuori riprocessando il video tramite l'Oppo e' un possibile difetto di lip sync.
io secondo te ho fatto bene a collegare tutto cosi?
cavi 1.4
dal may sky all'in delloppo back, poi dall'out hdm1 mando tutto all'in hdmi1 della sound bar 3300 uscendo poi con audio video dall'out arc della yamaha fino all'hdmi2 della tv vt50
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
in che senso non funzione? non si vede/sente?
Nessuno dei 2 il sinto fa qualcosa si vedono le codifiche audio cambiare ma poi non si vede nulla soooooobbbb
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gamar82
io secondo te ho fatto bene a collegare tutto cosi?
Direi di si', non c'e' niente di meglio da fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gamar82
ragazzi qualcuno mi puo consigliare qualche settings per i filtri video?
per ora ho solo messo
riduzione rumore +2
nitidezza +2
potenziamento contrasto +1
Ho aumentato la nitidezza e il contrasto ed in effetti il risultato è decisamente percebile, non sembra vero! Da provare!
-
Matteo
prova questi setting
Luminosità: -2
Contrasto: +1
Tonalità: 0
Saturazione: 0
Nitidezza: 2
Riduzione del rumore: 0
Colore migliorato: 1
Contrast Enhancement: +2
Saluti Siryard
-
Ciao Siryard, l'unica impostazione su cui non sono d'accordo è la luminosità a -2.
E' vero che le scene con colori vengono decisamente meglio, ma cavolo si perdono pezzi di sagome nei chiaroscuri, almeno nel mio Pana.
Io la tengo a +3, viene un colore meno intenso ma recupero in dettaglio.
Da provare comunque, attendo anche impressioni di altri forumer.
Un saluto
-
Quelli di Labtek mi hanno detto che è possibile impostare il crossover del lettore su "Off"...in modo da far lavorare solo il corssover del sintoampli. Francamente però non ci riesco...qualcuno ha trovato come fare? Grazie.
-
Ciao a tutti,
finalmento ho avuto tempo di fare un pò di test.
Riguarda al sonoro, devo dire che suona bene, ma per il momento non mi interessa, dato che Asap farò il mod audio :D
Mentre riguardo al video, ho fatto un pò di test. Ho notato una leggere predominante rossa rispetto all' Onkyo e non un netto miglioramento rispetto a prima, perciò promossi entrambi i processori grafici (Oppo e Onkyo-e ci mancherebbe, è quello che mi aspettavo da un flagship-).
Per scrupolo ho provato a fargli processore i file .ts di Sky direttamente (con il Vu+ è possibile mappare l'hard-disk) e alla fine sembra quasi che il processore dell' Onkyo funzioni meglio.
Comunque per il momento sono veramente soddisfatto, dato che mi serviva un Hub multimediale per tutti i file che ho in rete (video ed audio).
L'unico limite, rispetto che ascoltare un i-qualcosa con dac converter è il fatto che per navigare tra i brani bisogna avere per forza il monitor accesso, peccato che l'app per android sia solo un "telecomando"
Dimenticavo: alla fine ho deciso di ultilizzare l'Onkyo come hib audio/video per tutto tranne che i Blu-ray, e dato che il mio Benq ha due ingressi Hdmi uno l'ho usato per l'Onkyo ed il secondo per l'Oppo. Così mi sono tolto tutte le paranoie fino al prossimo "salto" :cool: