Visualizzazione Stampabile
-
@ livia
Prima di tutto complimenti per la presentazione :D.
Veniamo alla tv: il 60as800 ha più zone di dimming della retroilluminazione quindi in generale é migliore rispetto al 55as800.
Riguardo il problema sottotitoli non so se è cambiato qualcosa, ma il problema non si pone se hai un minimo di esperienza al PC: con mkvtoolnix muxi sottotitoli e filmato in un unico file che di certo la tv legge.
L'ax800 é un'ottima tv e con gli ultimi aggiornamenti funziona anche Netflix per guardare contenuti in 4K.
Io più che Sky ritengo necessario il bluray.
-
no gem.. non lo legge. ti dissi già tempo fa che, anche coi programmi da te citati, non si riesce a far leggere alla tv i sottotitoli. li ho provati TUTTI.
l'unico che funziona l'ho dovuto comprare e genera un file con i sottotitoli fusi nel film...
il panasonic non ha una funzione tipo vlc che la signora livia vorrebbe e che c'era nel mio compianto sony w905. quindi non le basterà rinominare i file..
per il resto non mi pronuncio perchè sono tutti top di gamma quindi a conti fatti uno vale l'altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lento_violento
no gem.. non lo legge. ti dissi già tempo fa che, anche coi programmi da te citati, non si riesce a far leggere alla tv i sottotitoli.....[CUT]
Mi sembra molto strano che il mio "piccolo" as640 legga i sottotitoli mentre l'as800 non riesca....
Hai provato a premere il tasto option ed abilitare da lì i sub?
-
certo!! ma non è che non legge i sottotitoli in senso assoluto!! diciamo che non funziona il trucchetto di rinominare i file dei sottotitoli e di metterli nella stessa cartella!!
-
Scusa ma non capisco l'utilità di avere i sottotitoli esterni quando con gli mkv, in un unico file, ci sta: la traccia video, le varie traccie audio e tutti i sottotitoli che vuoi...comodo e semplice.... Sicuramente più comodo che ricodificare un intero filmato.....
Comunque ripeto quanto detto prima, credo che l'AS800 non abbia problemi a riprodurre files mkv con all'interno i sub visto che lo fa il mio As640.
-
Non credo che prendero' un Samsung... Sono quasi convinto di prendere qst modello... Ma approfitto della vostra esperienza e gentilezza per essere sicuro al 100%. Volevo chiedervi alcune cose, Cosa è qst hevc? In qst modello c'è? O fra qlk anno dovrò comprare un decoder? La parte smart tipo tv anywhere
Funziona bene? (Molto utile x me).. Posso collegare qlksiasi hard disk esterno dove ho scaricato vari film da pc?.. Scusate tt qst domande ma non vorrei spendere tanti soldi per non avere un prodotto che non sfrutterei al massimo.. Grazie
-
@Livia.
Cosa vuol dire che la TV frigge senza Sky?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppex
Non credo che prendero' un Samsung... Sono quasi convinto di prendere qst modello... Ma approfitto della vostra esperienza e gentilezza per essere sicuro al 100%. Volevo chiedervi alcune cose, Cosa è qst hevc? In qst modello c'è? O fra qlk anno dovrò comprare un decoder? La parte smart tipo tv anywhere
Funziona bene? (Molto utile x me).. Posso col..........[CUT]
L'HCEV non c'è su nessun tv Panasonic full HD è solo sui tv 4k. Puoi collegare tranquillamente un hard disk dve hai scaricato film dal pc, la parte smart dell'AS800 è molto ricca e comprende anche tv anywhere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
Scusa ma non capisco l'utilità di avere i sottotitoli esterni quando con gli mkv, in un unico file, ci sta: la traccia video, le varie traccie audio e tutti i sottotitoli che vuoi...comodo e semplice.... Sicuramente più comodo che ricodificare un intero filmato.....
Comunque ripeto quanto detto prima, credo che l'AS800 non abbia problemi a riprodur..........[CUT]
se non guardi serie tv non puoi capire ahah
-
Io ho detto che non capisco l'utilità di sottotitoli esterni....
Che é cosa diversa dal dire sottotitoli. É ovvio che capisco l'utilità dei sottotitoli visto che guardo i film in lingua original con i sottotitoli nel tentativo di imparare l'inglese....
Dico che è inutile fissarsi sui sub esterni se poi la tv é in grado di leggere quelli interni agli mkv.... Più chiaro di così non so essere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
Io ho detto che non capisco l'utilità di sottotitoli esterni....
Che é cosa diversa dal dire sottotitoli. É ovvio che capisco l'utilità dei sottotitoli visto che guardo i film in lingua original con i sottotitoli nel tentativo di imparare l'inglese....
Dico che è inutile fissarsi sui sub esterni se poi la tv é in grado di leg..........[CUT]
si ma non tutti i file hanno i sub interni no?? sennò il problema non si poneva!!!! se voglio guardarmi game of thrones il lunedì mattina subbato devo per forza scaricarli a parte.. ho fatto un esempio
-
@ Livia
Ho trovato questo sui sottotitoli a conferma che quelli integrati nel file funzionano, in pratica allo stesso modo del mio piccolo as640... e sarebbe stato strano il contrario...
Citazione:
Originariamente scritto da
matt62
Mi spiace tanto ma allora ha qualche difetto la tua TV perchè la mia li vede (i sottotitoli) , rileva, seleziona, deseleziona con una semplicità disarmante, sentiamo però il parere di qualche altra Utenza.
NB. Se serve carico uno screen della TV con sottotitoli.
NB. 2 Come normale mi carica i "Force" senza selezionarli.
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Hai qualcosa che non va o qualche settaggio errato, i sottotitoli funzionano senza problemi su tutti i files che li hanno sugli AS800, provato di persona. Fai un reset del tv come ultima prova e poi chiama l'assistenza se ancora non va.
Citazione:
Originariamente scritto da
matt62
Comunque rinnovo la procedura per attivare i sottotitoli e ovviamente scelta della lingua (nel caso di più sottotitoli)
Tasto Option> Opzioni Video> Sottotitoli-OFF/ON>Scelta Lingua
-
Plasm-on, scusa per la mia ignoranza ma as800 ha un pannello full led? Mentre il 4k ax800 edge led? Quale si comporta meglio? Un consiglio fra queste due tv... Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damodar
[CUT] devo dire che per il poco che ho potuto vedere, sebbene non regga il confronto con il Pioneer per profondità del nero, i colori li restituiva in maniera molto più convincente. Semmai la cosa che mi sembra starna è che la luminosità generale sia abbastanza bassa (penso sia strano per un LED) anche utilizzando settings "sparati"
Mi auto quoto per aggiornarvi che ieri ho ricevuto la sostituzione per il TV.
Non nascondo che, erroneamente aspettandomi il riborso anzichè la sostituzione, mi stavo orientando su altri modelli/marchi, pronto a spendere qualche soldino in più.
Ebbene, ieri sera sono andato a letto (tardi!) felicissimo dopo aver giocato con la TV: una qualità visiva veramente ECCEZIONALE, provato sia qualche serie in HD sia la partita Mediaset (sia SD che HD) sia vari canali Sky (SD ed HD) e devo dire che contrasti, luminosità etc mi sembrano veramente eccellenti, niente da invidiare al vecchio plasma.
Ovviamente tutti i test erano di notte con sala abbastanza buia, pertanto vediamo oggi e nel week end come si comporta, ma per il momento massima soddisfazione.
Solo un quesito, se qualcuno ha la risposta pronta:
La tv la utilizzo solo con fonti esterne HDMI (Sky, BD e Player XBMC) e tutti i device hanno l'audio collegato all'ampli (uscite digitali)
Ieri, giocando con le funzioni Smart (per me novità, carina ma non vitale) mi si è evidenziato il problema dell'audio, infatti inizialmente ho settato il TV per non avere audio dagli speaker integrati, onde evitare un suono aggiuntivo. Ora se utilizzo le applicazioni del TV (Skype, Youtube etc) non posso sentire l'audio.
La soluzione più semplice mi sembra quella di collegare anche la TV come sorgente all'ampli (ma non sono sicuro di avere altre porte libere), ma con la noi di dover cambiare sorgente ogni volta
Altre idee?
-
Se usi l'uscita per le cuffie? Non é un metodo ortodosso ma potrebbe fare al caso tuo.