Per ridurre le riflessioni create dalla parete
Visualizzazione Stampabile
mi quoto da solo....ok, ho provato ad agire sulla curva di EQ dell' audissey, ma non mi soddisfa....
ho notato che nella curva impostata da Audissey le frequenze alte sono enfatizzate.....non è che il microfono abbia qualche problema visto che alla fine risultano eccessive??
ah l'hai trovato...Se ti ha enfatizzato le alte probabilmente il tuo ambiente lo richiede...cmq con Audyssey Flat dovresti avere già dei miglioramenti. Lo so che da solo è difficile ma con un pò di pazienza potresti trovare il tuo risultato ottimale. Altrimenti disattiva proprio l'audyssey e vedi se ti piace la resa. Con audyssey disattivo puoi accedere a "Tone" e da li potresti mettere Treble a -1 o -2 a seconda delle tue esigenze.
In realta' Audyssey flat non riduce le alte, e' Audyssey che presenta il roll-off quindi in caso e' questa da utilizzare (movie e music sono dizioni di Oknyo). Stesso lavoro lo fa il Re-EQ presente nei preset THX, anche questo e' da valutare.
Se attivi l'EQ multiparametrico di fatto disattivi Audyssey (o lo regoli tu a ragion veduta o fai fare a lui)
Come sarebbe cosa ? Cosa ho detto di strano ?
Ciao a tutti. Approfitto della vostra compentenza per porre alcuni quesiti ai quali immagino abbiate già dato risposta, ma non ho il tempo di leggere 250 pagine di risposte! :muro: Per l'impianto che leggete in firma ho effettuato la calibrazione con audyssey e mi ha impostato i seguenti valori. Front: large (quindi full band); center (40 hz) e surr (80 hz): small. Leggo da più parti che sarebbe preferibile settare anche i frontali su small e alzare di almeno una 20 di hz i valori impostati da audyssey per tutti i diffusori. Mi chiedevo quali ne fossero i benefici. Per la musica immagino poco perchè, intervenendo il sub, si perde la stereofonia, ma per il cinema? Nel caso tarassi tutti i diffusori su 80 hz (che leggo da più parti essere un buon compromesso) devo impostare il basso su Lfe o su Lfe+main...? (Avendo messo tutti i diffusori su small non dovrebbe essere indifferente la cosa?) E infine il sub come va tagliato (attualmente è su 120 hz)? Grazie mille !!!:)
Non serve leggere 250 pagine, c'e' un'ottima funzione "ricerca" che aiuta molto ;)
Soprattutto visto che chiedi cosa dibattute almeno venti volte.
Prova a vedere se questi due miei vecchi post ti possono aiutare, se hai tempo di leggerli :D
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...19#post3583419
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...65#post3762065
Per la fuzione ricerca hai ragionissimo, ma col cell mi sto cecando!:) Avevo già letto e apprezzato tantissimo in passato i tuoi post. E' tutto chiarissimo e ben spiegato!!! Quello che mi chiedevo è se è comunque consigliabile tarare anche le frontali (ovviamente da pavimento) su small. E se sì, perchè audyssey le mette large full band? E un bug (come sostiene qualcuno)? Grazie mille e scusa se approfitto della tua pazienza :)
Ma... giustamente trovi molto in merito...
comunque...
Front: a me da un taglio... e lo preferisco. non li metterei full band, anche per evitare che alcuni suoni vadano ai frontali piuttosto che ad altri diffusori.
Center: quello lo alzerei di 20... portandolo a 60/70 ...
Sorround: bene a 80. li lascerei li.
il sub a 100... al massimo... tanto il sub lavora in giu... è li che si fa sentire, e che fa la differenza. e imposterei solo su LFE.
...
Per la musica, io metto sempre PURE AUDIO (nell'onkyo), DIRECT in tanti altri apparecchi... facendo cosi bypassi tutte le equalizzazioni ed usa solo i frontali. Nell'onkyo non vanno neppure i sub. Alri modi di ascolto musica, non li considero. musica solo a 2ch.
Non sono mai riuscito neppure ad apprezzare il sub, musicalmente parlando!
Grazie mille! :)
Si, e' consigliabile sempre, tranne rari casi (non e' il tuo), mettere tutti i diffusori su small e inserire un valore adeguato per il crossover.
In realta' la scelta del taglio e' a carico dell'ampli e non di Audyssey ma poco cambia, diciamo che e' una scelta molto diffusa quella di impostare gli ampli in modo da essere particolarmente generosi nella "definizione" small o large, anche a me per esempio mette tutto l'impianto tagliato a 40hz e non e' sicuramente adeguato come valore. Diciamo che cio' e' vantaggioso in quanto significa che la calibrazione e' valida di fatto sempre, indipendentemente dal valore impostato dall'utente.
Salve ragazzi domanda da inesperto ....questi sistemi di auto calibrazione ed equalizzazione fanno un lavoro al sub tipo Antimode ?
Saluti Eugenio