Visualizzazione Stampabile
-
diciamo nel tuo caso kirk e stata una disgrazia ma nello stesso tempo una fortuna perche hai avuto modo di confrontarli e metterli a dura prova
e decisamente l'e6 e un tacca sopra mi fa pensare i modelli 2018 altro che mscella ti cadono anche i c....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TREZ78
diciamo nel tuo caso kirk e stata una disgrazia ma nello stesso tempo una fortuna perche hai avuto modo di confrontarli e metterli a dura prova
e decisamente l'e6 e un tacca sopra
A non mi lamento di certo, con il seno di poi sono contento di come sono andate le cose, perché altrimenti adesso avrei un ottimo TV si, ma se vedessi un E6 in azione dal vivo, tempo che rosicherei.
Quindi per come è andata tutta la storia, sono felice.
Per me la cosa più importante di tutte comunque è avere un pannello uniforme che non ti mangi via metà dei 55" a disposizione.;)
-
mi fa pensare chissa quelli del lg diranno sto kirk ci ferma le vendite del 950 :D:D scherzi apparte le migliorie sono molto evidenti anche a un occhio non allenato
-
Allora, premesso che il TV è qualcosa di fantastico, ho fatto già 4 cicli di compensazione. Messo in modalità ISF1 (stanza buia) con luce OLED 35 (ma stasera l'alzo già a 40, 35 è troppo buio), luminosità 50 e contrasto 80.
Filtri praticamente tutti disattivati, nitidezza 10.
Domande: posso già intervenire su luminosità e contrasto con disco di test?
De-judder e De-Blur: non ho ancora capito assolutamente a quali valori mediamente sia meglio lasciarli (qua ognuno dice la sua).
Nitidezza meglio a zero?
Filtri rumore, meglio allora attivarli?
Grazie a tutti!!
:)
-
Si ma dall'altra parte dovrebbero pagarmi per la pazienza avuta, pagarmi perché gli faccio pubblicità dell'E6, e gli ho anche fatto vendere un Oled quando ero in negozio. :D
Comunque a parte gli scherzi, il 950 mica è un vecchio LCD, parliamo di uno dei migliori oled e TV in commercio, solo che giustamente l'E6 fa meglio, come giusto che sia.
Metti il 950 a confronto con altrettanti LCD o anche plasma blasonati e non ci sono confronti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Allora, premesso che il TV è qualcosa di fantastico, ho fatto già 4 cicli di compensazione. Messo in modalità ISF1 (stanza buia) con luce OLED 35 (ma stasera l'alzo già a 40, 35 è troppo buio), luminosità 50 e contrasto 80.
Filtri praticamente tutti disattivati, nitidezza 10.
Domande: posso già intervenire su luminosità e contrasto con disco di t..........[CUT]
Cavolo già 4 cicli vedo che anche tu ci hai dato dentro in queste 24 ore. eheheh
Allora luce Oled a 40 va bene.
Luminosità e contrasto puoi già toccarli ma sarebbe meglio se per le prime ore li lasci cosi, infatti io li ho rimessi a 50 e 80.
Secondo Cnet conviene settare il Trumotion a 1 De-Judder e 10 De-Blur, in questo modo processa le 600 linee
Nitidezza io la tengo a 10 e 10, ma adesso proverò a metterla a zero e vediamo se nei film con molto rumore di fondo si riduce o meno.
Il filtro rumore lo tengo spento, ma con film come Batman era inguardabile senza, e quindi l'ho attivato su basso.
Ecco la spiegazione di Cnet sul problema che ha l'E6 a processare tutte le 600 linee se attivi il trumotion:
Citazione:
Video processing: The E6 was very good in this category, and LG has alleviated some of the jumpiness I saw last year with some pans and camera movement with film-based material. Looking at some of my go-to 1080p/24 film cadence favorites from "Skyfall" and "I Am Legend," the Off TruMotion settings of the B6 and E6 both showed less judder (in a good way) than did the EF9500 last year, and were more in line with the other TVs.
People sensitive to blurring will likely want a setting with better motion resolution, but unlike the B6, the E6 requires a compromise. At a User setting of zero for De-Judder and 10 for De-Blur, the B6 delivered maximum motion resolution (600 lines) and correct film cadence. But in the same settings the E6 showed an overly juddery effect reminiscent of 2/3 pull-down. The rest of the settings (with the exception of Off) introduced some form of smoothing, or soap opera effect, and none bested that resolution. If you're watching a film-based source on the E6, you should choose Off or De-Judder: 1 (which introduces minimal smoothing).
-
Perfetto, grazie! ;)
Dimenticavo, audio su modalità cinema. Ottimo per la moglie o quando non si vuole lasciare acceso l'impianto per ore (e credetemi, 16 ore di accensione su 24 sono tante!!)
Kirk, ci sono altri filtri che hai attivato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Perfetto, grazie! ;)
Dimenticavo, audio su modalità cinema. Ottimo per la moglie o quando non si vuole lasciare acceso l'impianto per ore (e credetemi, 16 ore di accensione su 24 sono tante!!)
Kirk, ci sono altri filtri che hai attivato?
Cinema reale e basta.
Però più tardi vorrei approfondire la questione HDR, e pensavo di aprire sempre qui con una piccola recensione, e parlare un attimo della impostazione immagine HDR (chiamiamolo simulato), che ho usato questa notte con soddisfazione piena.
Per tanto per me non è sempre giusto consigliare di disattivare tutto, ma ne riparliamo più tardi quando ho preparato tutto.
-
Per quel poco che ho visto, mettendo alcuni minuti sulla modalità HDR (alta) senza toccare niente altro, sono rimasto a bocca aperta! :eek: Ma in questo momento sono concentrato sul rodaggio e non mi azzardo a sparare centinaia di nits sullo schermo!
Ah, e le impostazioni del 3D?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Cavolo già 4 cicli vedo che anche tu ci hai dato dentro in queste 24 ore. eheheh
Allora luce Oled a 40 va bene.
Luminosità e contrasto puoi già toccarli ma sarebbe meglio se per le prime ore li lasci cosi, infatti io li ho rimessi a 50 e 80.
Secondo Cnet conviene settare il Trumotion a 1 De-Judder e 10 De-Blur, in questo modo processa le 600 linee..........[CUT]
Sta cosa che é più "complicato" far andare bene l'E6 del b6 é davvero ridicola, sembra quasi che abbiano ottimizzato meglio il B6
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Per quel poco che ho visto, mettendo alcuni minuti sulla modalità HDR (alta) senza toccare niente altro, sono rimasto a bocca aperta! :eek: Ma in questo momento sono concentrato sul rodaggio e non mi azzardo a sparare centinaia di nits sullo schermo!
Ah, e le impostazioni del 3D?
Su conversione 2D 3D o uso modalità cinema, oppure manuale e da 10 lo porto a 20, tutto il resto non lo tocco.
Sui film 3D lascio solo attivo il riconoscimento dello schermo, ed il 3D in modalità automatica, non faccio altro che infilare gli occhiali e godermi il film.
Per i settaggi invece, uso quelli ISF per stanza buia ma spingo la luce Oled a 50, e se non basta a 60, ma per ovvi motivi per ora ho visionato qualche minuto Avatar e attivato la conversione per Oblivion e Batman, ma solo per provare.
Finito il rodaggio allora lo posso usare anche con luce oled più alta, ma non andrei oltre 60, ti restituisce quello che perdi con oled 40 quando metti gli occhiali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
Sta cosa che é più "complicato" far andare bene l'E6 del b6 é davvero ridicola, sembra quasi che abbiano ottimizzato meglio il B6
A dire il vero non dice più complicato, ma l'E6 è più di fino, infatti non è il solo a dirlo.
Leggi qui:https://www.avforums.com/threads/lg-...#post-24044394
http://www.cnet.com/products/lg-olede6p-series/
-
Scusate, ma io non ho capito come si fa con il telecomando del tv ad andare nel menu' di servizio per vedere cicli di compensazione ed ore pannello.
Sono andato alla prima pagina ma parla solo con cellulare e con telecomando Meliconi
Ma con il telecomando del tv non si può' fare ?
-
Ogni 4 ore il TV, una volta spento (in stand by) fa un ciclo di compensazione. E le ore di accensione semplicemente le annoto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
godu
Scusate, ma io non ho capito come si fa con il telecomando del tv ad andare nel menu' di servizio per vedere cicli di compensazione ed ore pannello.
Sono andato alla prima pagina ma parla solo con cellulare e con telecomando Meliconi
Ma con il telecomando del tv non si può' fare ?
Se ci pensi è giusto cosi non credi?
Se si chiama Menu di servizio, significa che è un menu che serve solo ai tecnici, in teoria LG non vuole che noi entriamo in questo menu, altrimenti avrebbe messo una voce nel menu normale.
Per tanto hanno creato apposta un metodo specifico per entrarci con tanto di password, e infatti anche i tecnici usano un telecomando specifico per entrarci che si portano dietro.
Ti serve un telefono con porta IR tipo Samsung S4 o S5, oppure un telecomando meliconi 8 che costa 8 euro.