Visualizzazione Stampabile
-
No, non parlavo mettendo a paragone le tue tipologie di 3D. Per me o si va di autostereoscopico decente o si passa direttamente alla profondità dei formati 4k-8k che pare tanto simile a quello che si cerca di ottenere con il 3D ma senza dover ricorrere agli "effetti speciali" per visualizzarlo al meglio della qualità. Non vedo l'ora di vedere un display 4k con materiale 4k, ma stiamo scivolando verso l'OT :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fresier
(IMHO) E' indubbiamente preferibile il 3D attivo al passivo il quale sarà più luminoso ma affatica molto di più ed è poco preciso nei dettagli. Non troppa luminosità aiuta anche a non avere vertigini ed emicranie. I films durano anche 2 ore e 30 la non eccessiva luminosità del panasonic aiuta ad arrivare ai titoli di coda senza troppi mal di testa...........[CUT]
Sarà vero l'esatto contrario che il 3D passivo è meno stressante. Se non comprero' un Plasma sarà proprio perchè il 3D attivo mi fa venire il mal di testa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
allibrator
.... Se non comprero' un Plasma sarà proprio perchè il 3D attivo mi fa venire il mal di testa.
dipende dal tv...se ne hai uno che ha problemi di CT ok...e se la fonte è ottima la visione lo è altrettanto...e poi il 3d passivo ha la metà di risoluzione ...e per quanto mi riguarda si nota
-
da quanto so il 3d passivo affatica di più e non solo (non ricordo dove lo avevo letto, ma era un articolo su uno studio degli effetti del 3d al cinema) e dicevano che faccia aumentare la temperatura durante la visione del 3d passivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Per oggi, mi scuso di nuovo per i disguidi, purtroppo non si è trattato di una scelta (l'indice non ne voleva sapere di funzionare).
ma dopo la pubblicazione non sarebbe possibile anche avere un link all'articolo completo o meglio un pdf da scaricare per noi profani e tenerlo come mini guida di riferimento?
-
A prescindere dalle teorie mediche e scientifiche in generale quello che conta è ciò che si prova in prima persona: l'esperienza potrebbe essere diversa da soggetto a soggetto e infatti a me il passivo affatica ma allibrator porta un contributo diverso quindi molto dipende dalle tollerabilità di ogni singolo individuo.
Comunque sarebbe il caso di ritornare in topic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pisacao
"la risposta dell'occhio umano NON è una risposta di tipo potenza con esponente <1"
Io però non ho scritto quello, è la curva di correzione del gamma di un crt che linearizza la risposta della luminanza, non l'occhio. Per l'occhio è la percezione della luminosità che casualmente si adatta al risultato (lineare) della correzione, ma non sono in relazione diretta come funzionamento, forse ho espresso male.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coccobill
ma dopo la pubblicazione non sarebbe possibile anche avere un link all'articolo completo
Quello c'é già :) (ogni parte ha il link per le altre due).
Per il PDF, ci si puó pensare.
-
Dunque eccomi di ritorno dal CC!
..... ho ordinato il 55VT50 e la data di consegna è prevista per la metà di giugno.
Il prezzo accordatomi è stato di 2350€ (scontato del 5% rispetto ai 2499€ listino) + 40€ di assicurazione serenissima (che in origine costava 130€) per la durata di 6 anni .... spero non sia una fregatura burocratica.
Ora giusto per sembrare un po fuori di testa chiedo ad Onsla!: :D
- a 2.70mt (e fino a 2.50m) il 55VT50 (visto che conosci bene il 50VT50) nella visione della RAI in SD sul DTT come andrà??? Spero non sia inquadrabile..... :cry:
@pisacao ... hai vinto! :rolleyes:
QUESTA è la stanza dove dovrei metterlo!!! Spero non sia troppo grande per gli mkv 720P e la tv SD!! :cry: Per il full hd so già che impazzirò!!!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vailfox
QUESTA è la stanza dove dovrei metterlo!!! Spero non sia troppo grande per gli mkv 720P e la tv SD!! Per il full hd so già che impazzirò!!!!
che dire... hai il TV più grande dell'armadio... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vailfox
Dunque eccomi di ritorno dal CC!
..... ho ordinato il 55VT50 e la data di consegna è prevista per la metà di giugno.
Il prezzo accordatomi è stato di 2350€ (scontato del 5% rispetto ai 2499€ listino) + 40€ di assicurazione serenissima (che in origine costava 130€) per la durata di 6 anni .... spero non sia una fregatura burocratica.
Ora giusto..........[CUT]
Facci sapere le tue impressioni quando ti arriverà.... Il 55VT50 lo acquisterò anche io più avanti, perciò sono molto curioso! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
... è la curva di correzione del gamma di un crt che linearizza la risposta della luminanza...
Secondo me la confusione nasce da cosa si intende per "linearizza".
Se si parla di Curva di "Gamma luminance" che è la funzione che dato un certo IRE in ingresso al monitor fornisce una certa luminanza in uscita, questa NON deve essere lineare ma bensì Luminanza = IRE^gamma.
Il valore di questo esponente gamma deve essere costante per un qualsiasi valore di ingresso IRE.
Le correzioni che vengono apportate con la correzione del gamma non servono a linearizzare la curva del Gamma luminance ma a rendere piatto il valore di gamma al variare delle IRE.
Altro modo per dire che linearizza è quando parliamo dell'intero processo di registrazione (chi riprende le scene) e visualizzazione (a schermo con la TV). La curva di "Gamma luminance" deve essere la funzione inversa di quella della macchina da presa.
Correggetemi se sbaglio, ma secondo me stiamo dicendo la stessa cosa solo con terminologia differente :D
-
Link alla parte finale della recensione di Onsla:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...arte-3-finale/
Complimentissimi all'autore!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vailfox
Dunque eccomi di ritorno dal CC!
..... ho ordinato il 55VT50
@pisacao ... hai vinto!
No... tu hai vinto ;)
@kralin, ma diciamocela tutta... a che serve un armadio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fiammingo
Secondo me la confusione nasce da cosa si intende per "linearizza".
Se si parla di Curva di "Gamma luminance" che è la funzione che dato un certo IRE in ingresso al monitor fornisce una certa luminanza in uscita, questa NON deve essere lineare ma bensì Luminanza = IRE^gamma.
Il valore di questo esponente gamma deve essere costa..........[CUT]
sono d'accordo con te, si tratta di una questione definitoria ...