Visualizzazione Stampabile
-
Il rimedio è inserire un circuito tipo questo ( http://www.newclassd.com/index.php?page=80 ) . Questo circuito ha un resistore che carica i condensatori in modo dolce e dopo qualche secondo un relè abilita il passaggio della corrente e il finale funziona normalmente. Non è una cosa speciale, visto che Krell consiglia di tenere le elettroniche sempre in stand by, io sconsiglio come Nordata, per questo motivo non hanno inserito un soft start, molti finali, praticamente tutti quelli che non si avverte il bump hanno un circuito di accensione simile a quello che ho postato. In poche parole quel bump è dato dal caricamento un po' troppo veloce delle capacità di livellamento, nulla di che comunque.. ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
.... nel caso dei pre AV che ridigitalizzano il segnale e agiscono su volumi digitali è un po' più difficile sapere realmente cosa succede se non hai il manual service...[CUT]
Perdona la mia ignoranza e ripeto la domanda: se dài al pre un segnale con tono puro (il classico ad 1 kHz) con livello a -70 dB (magari anche molto più in basso), e guardi dov'è posizionato il tappeto di rumore, e poi fai un'altra fft con il classico setup per misurare il rumore residuo, come fai a non capire se c'è il "barbatrucco"?
Ecco un esempio di cosa parlo, con tono a -20 dB:
http://www.core-sound.com/Mic2496/Mi...oise-floor.jpg
Ovviamente, un Audio Precision ha un tappeto di rumore nativo talmente basso, ma talmente basso...
Forse, sarebbe un po' più precisa una misura del genere, invece che sentire il fruscio dagli altoparlanti, per capire quanto sia silenzioso il pre... Oppure sbaglio?
Emidio
P.S.
Prima di autosospendermi per essere andati troppo OT, direi che per approfondire questo interessante argomento, potremmo aprire una discussione separata. Cosa ne dite?
-
Sarebbe decisamente interessante. Aspettiamo il tuo via per partecipare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Ciao,ieri ho acceso anche io per la prima volta il mio "nuovo" Tas,sentendo questo "boom" all'accensione mi sono "preso male"!!!!!!
Mi sono collegato al Forum per chiedere se fosse normale(io ero convinto che non lo fosse)e to',mi imbatto per caso in questa discussione che parla propio di questo problema!!!ok a questo ..........[CUT]
Ciao moris, io ho il TAS da parecchio tempo e ti posso garantire che il boom all'accensione non è per niente dannoso ma solo fastidioso, poi ci si fa l'abitudine.
Mentre per quanto riguarda tenere il Tas in stanby, non è conveniente visto quanta corrente consuma.:D
-
Anche i Kav250 fanno boom :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giankaiser
Ciao moris, io ho il TAS da parecchio tempo e ti posso garantire che il boom all'accensione non è per niente dannoso ma solo fastidioso, poi ci si fa l'abitudine.
Mentre per quanto riguarda tenere il Tas in stanby, non è conveniente visto quanta corrente consuma.:D
Il boom di un finale/i è simbolo di qualità dello/degli stesso/i
-
La possibilità del mute è possibile solo se non c'è segnale in entrata e questo vale solo in campo analogico, nel caso del digitale ci potrebbero essere delle filtrazioni che tagliano il segnale sotto un determinato valore, ad esempio sotto i 90db,100db, tagliare tutto e in questo caso si migliora il rapporto S/N, le case discografiche lo fanno di sovente nelle incisioni per togliere il rumore di fondo, di fatto ammazza la musicalità e la veridicità della prestazione, una cosa certa è che toglie una porzione di rumore che dai convertitori, se non ottimizzati in modo maniacale rimarrebbero comunque sotto la soglia del rilevamento e quindi un non problema per loro anche perchè quel certo tipo di apparecchio non sarebbe in grado di far emergere certe sfumature... ;) Ripeto io non posso sapere se in un DSP sparso per la pcb sia privo di questa filtrazione? Questo è anche un motivo perchè le tracce digitali attuali fanno tanto più schifo quanto migliore è l'impianto che le riproduce. Nel dominio digitale non esiste porc......ta che non si possa fare. Comunque a me non interessa se, come, quando, se è rilevabile misurabile oppure no. Nel grafico postato da te, se un dsp tagliasse tutto il rumore sotto agli 80db, un valore a caso, quel rapporto S/N lo avresti uguale in un apparecchio consumer di bassissimo livello che magari arriva a 90db, sempre valore a caso, sia in una macchina top che magari a 140db, teorici e impossibili se non da uno strumento di misura, che ci arriva realmente... ;) Quindi secondo te è possibile sapere questo? Forse si ma non ne sono certo se non conosco esattamente tutto quello che succede in un determinato apparecchio e come viene implementato. In questo "trucchetto" hai un S/N praticamente identico fra un apparecchio marcio e uno top alle misure... Il problema però è che quando attacchi la spina e giri la manopola lo strumento non ha rilevato ma tu si che fa schifo... ;)
-
grazie a tutti per le risposte,mi sento molto piu' tranquillo ora.
ancora grazie e ciao.
approfitto della vostra cordiatilta' ancora una volta.
premetto che prima di comprare il TAS, avevo un'integrato Denon AVC A1 HD.
ieri,dopo aver collegato il TAS,(altra premessa:col TAS biamplifico i frontali e amplifico il centrale,mentre per i posteriori utilizzo i finali del Denon)ho ascoltato 30 minuti di Trasformer 3(film che conosco benissimo) e mi sono reso conto subito che tutto il fronte anteriore era nettamente piu' basso del solito,si notava anche (come controprova di cio'),che i sorround appiravano troppo presenti.
stamattina ho rifatto la calibrazione automatica che mi ha confermato in pieno le mie sensazioni,alzandomi difatto circa 5 db su tutto il fronte anteriore rispetto a prima.
sinceramente mi sarei aspettato il contrario,visto che il TAS e' piu' potente del Denon.
qualcuno potrebbe spiegarmi come mai?
ovviamente il TAS e' collegato in RCA al Denon.
grazie e ciao.
-
Personalmente ritengo che senza un rumore di fondo (noisefloor) sufficientemente basso, c'é il rischio che alcune rilevazioni in ambiente domestico, possano venire offuscate dal rumore di fondo.
Ma il vero problema, ritengo siano i disturbi EMI/RFI che senza un' accurata dislocazione e layout dei cablaggi di alimentazione, c' é una grossa possibilità, di falsare una qualsiasi rilevazione strumentale o non.
Quando si parla poi di elettroniche in grado di gestire grossi wattaggi, l' attenzione ai dettagli, deve poi poter essere doppia...
Tutto IMHO
ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
grazie a tutti per le risposte,mi sento molto piu' tranquillo ora.
ancora grazie e ciao.
approfitto della vostra cordiatilta' ancora una volta.
premetto che prima di comprare il TAS, avevo un'integrato Denon AVC A1 HD.
ieri,dopo aver collegato il TAS,(altra premessa:col TAS biamplifico i frontali e amplifico il centrale,mentre per i posteriori ut..........[CUT]
La potenza non c'entra nulla con la sensibilità degli ingressi, il finale che avevi prima aveva semplicemente una sensibilità d'ingresso più alta.. Il TAS e' un finale che da il meglio collegato in bilanciato, ti consiglio vivamente questo collegamento.
Vedrai che cambia la musica... Come l'hai fatta la biamplificazione? Se hai messo un cavo a Y il pre potrebbe non riuscire a pilotare adeguatamente il finale, dicci di piu su come l'hai collegato. Un TAS comunque meriterebbe un HTS per essere pilotato come sa... ;)
-
allora,la biamplificazione l'ho fatta cosi':
ho collegato i cavi di potenza dell'ingresso 5 alla parte bassa della ursa major di sinistra,il cavo di potenza dell'ingresso 4 a quella alta.
il canale centrale all'ingresso 3.
per la ursa di destra ho utilizzato gli ingressi 1 e 2 con lo stesso procedimento di sopra.
naturalmente ho spostato come si deve anche i selettori all'interno del finale.
dovrebbe andare bene no?
per quanto riguarda il pre,quello che mi ferma dal cambiare il mio con un hts 7.1 e' la mancanza dell'autocalibrazione.
purtroppo io non sono un'esperto e non ho nessuno strumento di misura.
oltre al fatto che comunque a quel punto dovrei cambiare anche il lettore,ho un dune hd max:cry::cry::cry:
sono disposto comunque ad'approfondire il discorso se davvero dici che ne varrebbe la pena.
ciao.
-
per lo strumento di misura è sufficiente un semplice Radioshack analogico da un 60ina di euro.
-
Confermo, mai avuto bisogno dell'autocalibrazione.
Col fonometrino di Radioshack, reperibile con una miriade di altri marchi, piazzato sul punto di ascolto si calibra benissimo in pochi minuti.
-
ciao,potreste dirmi quanto potrebbe valere il mio denon avc a1hd sul mercato dell'usato?
anche da questo ovviamente passa la mia decisione di campbiare tutto.
grazie