Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
stamattina ho provato la mia prima calibrazione del Plasma panasonic VT20 con Calman5, radiance e i1 Pro profilata con Colormunki Photo
Lanciata la 3D LUT automatica, ho avuto dei risultati sballatissimi, tipo contrasto 2, livello del nero 16 etc etc, ed ho notato che i colri dei pattern non corrispondevano alla paletta di scorrimento e molti punt..........[CUT]
Ricordati se usi il Radiance come generatore di pattern di resettare ogni intervento sull'immagine preimpostato, l'uscita la imposti in 4:2:2 e come gia hai fatto aggiorna il Radiance perchè in passato c'era un problema proprio su questa spaziatura colore. Fai un controllo della calibrazione attuale in modo da regolare di base un contrasto non troppo alto perchè comunque lui tenderebbe ad abbassartelo fino ai limiti di saturazione del pannallo, fai un po' di prove su questo e poi quando arrivi ad un valore accettabile lanci l'autocal.
-
Si ho disabilitato tutto, anche lo sharpness nel radiance..
Uso il PC come sorgente (oltre Sky)....non devo impostare 4:4:4 16-235? (il plasma non supporta 0-255..giusto??)
-
Il plasma non dovrebbe avere problemi anche con l'uscita PC a 0-255 ma devi impostare la modalità video 16-235 perchè i BD sono fatti con questa modalità. Per la spaziatura colore del PC non saprei, prova a vedere dal menù del Radiance come esce il PC, mi diceva un amico che smanetta con il PC che spesso anche quando cambiava la spaziatura colore in uscita in realtà non cambiava nulla. Per il PC forse è meglio che chiedi ad altri, io non saprei cosa consigliarti in questo caso..
-
... e per lo spazio colore, altrove leggevo in effetti che andrebbe controllato, con apposito pattern, cosa sia meglio impostare fra 4:2:2 e 4:4:4 (e al limite anche RGB), visto che potrebbero esserci sostanziali differenze nel risultato (qualitativamente parlando) a seconda dell'elettronica che opera le conversioni in oggetto, e della resa stessa del pannello con i diversi spazi colore.
Al di là della teoria, quindi, potrebbe essere che il display renda meglio con il 4:4:4 piuttosto che con il classico 4:2:2, e via dicendo...
Ettore
-
Ciao a tutti, ho scritto al supporto Spectracal per il "problema" dei pattern che partono in full field. Mi hanno risposto praticamente subito...devo dire che hanno un supporto eccezionale. Questa è la risposta che mi hanno dato, la posto nel caso in cui potesse servire ad altri:
"That is the behavior you should be seeing and is new with CalMAN 5.2.2. Before we start readings we bring up a full field 100% white pattern briefly and then switch to your selected pattern size for the actual readings. You can disable this feature under Settings\Application Measurement Options. Just uncheck Include Stabalizing Delay for Read All."
Inoltre, rispetto ai pattern da utilizzare mi hanno consigliato:
"On a plasma display we recommend either the smallest pattern size available or APL patterns. In 5.2.2 we added support for APL patterns for the Radiance. We normally recommend 18% APL for Plasmas."
Vincenzo
-
Sui pattern APL per i plasma confermano quanto detto in precedenza anche qui... mentre su questa feature (che quindi è un'aggiunta alla nuova versione 5.2.2 e non un problema come temevi) non ho ben capito una cosa, ossia a cosa serva - nel loro pensiero - questo passaggio a un bianco al 100% full field prima del pattern per la specifica misurazione. Forse per pulire velocemente e "stabilizzare" in un qualche modo (visto il nome dato alla funzione relativa) l'emissione luminosa del pannello?
Cosa ne pensate?
Ettore
-
@Tacco
Se utilizzi i comandi del display al plasma per calibrare, secondo la mia esperienza il gamut andrebbe calibrato al 75% (ovvero con riferimento al grigio a 75 IRE); nel diagramma CIE i livelli di saturazione da privilegiare a livello di precisione sono quelli al 50 e 75%.
Per quanto riguarda poi i pattern... l' unica cosa veramente importante è utilizzare la stessa tipologia di pattern dall' inizio alla fine.
Se vuoi utilizzare pattern APL (consigliato) devi utilizzarli tutti con lo stesso livello e tipologia dall' inizio alla fine del processo di calibrazione. Il livello di APL .... è una scelta filosofica :D
Utilizzare pattern dedicati a Calman piuttosto che HCFR non crea particolari problemi se non che i pattern dedicati permettono di seguire in ordine cronologico corretto le richieste del programma in fase di rilievo (ti trovi il pattern giusto al momento giusto), è quindi più comodo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
@Tacco
Se utilizzi i comandi del display al plasma per calibrare, secondo la mia esperienza il gamut andrebbe calibrato al 75% (ovvero con riferimento al grigio a 75 IRE); nel diagramma CIE i livelli di saturazione da privilegiare a livello di precisione sono quelli al 50 e 75%.
Per quanto riguarda poi i pattern... l'unica cosa veramente importa..........[CUT]
Grazie mille revenge! Purtroppo... la prima parte del tuo discorso mi è ostica, e ricordo che già lo era anche ai tempi, quando ero più sul pezzo. Come dicevo, ho arretrati e lacune teoriche da colmare... :(
Ettore
-
-
Grazie Roby, la leggerò di certo con attenzione. Il problema sai qual è? E' che ovviamente prima di affrontare le mie prime calibrazioni ho letto un po' di cose, e mi sono fatto un'infarinatura generale, ma poi procedendo alle calibrazioni con un software specifico finisce che metti da parte la teoria, e diventa più difficile fare un ulteriore step, ossia quello che ti consente di effettuare calibrazioni avanzate nel vero senso della parola. E purtroppo è più difficile colmare le varie lacune teoriche proprio perché ormai sei inserito nello schema mentale indotto dal software che conosci (per inciso, nel mio caso appunto il Calman), mentre spesso i vari riferimenti che si trovano in giro sono basati su altri software (HCFR, soprattutto, altre volte Chromapure) e collegare i concetti teorici, visualizzati in un determinato layout, diventa assai difficile cambiando layout (aggiungendoci le difficoltà linguistiche, e le diverse diciture delle varie opzioni/funzioni utilizzate nei diversi software di calibrazione)...
Ettore
-
Infatti ti ho linkato una piccola spiegazione del diagramma CIE dove viene affrontato il tema delle saturazioni inferiori al 100%, dal momento che avevi manifestato perplessità nella tua risposta a Revenge.
-
Assolutamente!
Spiegavo semplicemente da dove arrivano in generale le mie attuali difficoltà nel colmare le mie lacune... ma del link ti sono assai grato. Mi ripeterò, ma... ho milioni di link da leggere nel più breve tempo possibile: finalmente venerdì mattina mi consegnano il mio nuovo 55VT60... e mi toccherà attendere la sera anche solo per aprirlo (e la notte per vederlo, dato che in serata ho un impegno sportivo...).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
... ho milioni di link da leggere nel più breve tempo possibile...
Auguri allora.... ;)
-
Uscita nuova versione di Calman da qualche giorno, aggiornato ieri sera..
CalMAN 5.2.3 Release Notes, 16 gen 2014
Modifiche
Aggiunto il rapporto ColorChecker (Display Calibration Certificate) in tutte le licenze di livello commerciale.
Aggiunta del client 3 come fonte modello per le licenze di base e di controllo.
APL aggiornato per un controllo più preciso sui dispositivi supportati.
Aggiunta una casella di controllo Verifica aggiornamenti in Preferenze applicazione. Deselezionando questo ridurrà i tempi per gli aggiornamenti ogni 90 giorni.
Problemi risolti
Risolto il problema per cui erano disponibili per i DPGs e disco AVS soli 100% saturazioni.
Risolto il problema con il nuovo firmware per il DPG-2000. Questa versione di CalMAN ora richiede almeno la versione del firmware 2.0.1.86. Questo nuovo firmware può essere scaricato http://www.spectracal.com/downloads/...n3_2.01.86.zip .
Risolto il problema che causava Collection media di Gamut saturazione e luminanza Gamut spazza di non aggiornare correttamente.
Risolto problema dove sweep luminanza leggevano al 100% s due volte per ogni colore.
Risolto problemi di stabilità varie.
Risolto il problema con saturazioni AutoCal.
-
@ *****
Ho problemi di interfaccia Calman 5 - Radiance XS. Potresti chiarirmi quali sono i settaggi da sistemare? Grazie.