su Projectorcentral nella review del 3000 mostravano come la soluzione per amplificatori che non permettano la regolazione del ritardo questo
http://www.projectorcentral.com/felston_dd740.htm
solo che funziona solo con connessioni spdif credo...
Visualizzazione Stampabile
su Projectorcentral nella review del 3000 mostravano come la soluzione per amplificatori che non permettano la regolazione del ritardo questo
http://www.projectorcentral.com/felston_dd740.htm
solo che funziona solo con connessioni spdif credo...
Grazie , se dovesse essere necessario ci pensero'
L'EPSON fra i suoi "difettucci" per fortuna non annovera il fuori sincrono con l'audio... :)
Mi viene da pensare che i lunghi 13/14 secondi (mediamente) che occorrono all'EPSON per agganciare il segnale in ingresso , servano per "bufferizzare" dei frame proprio per evitare il fuori sincrono.
A tal proposito , chiedo ai possessori del Panasonic: Quanti secondi ci vogliono per far agganciare il segnale al 4000?
Ciao la correzione del sinc audio video lavora nell' ordine dei millisecondi massimo qualche centinaio, in pratica 4 o 5 frame @24fps
Ok , però volevo capire più che altro quanto tempo occorre al Panasonic per iniziare a proiettare un'immagine da quando si accende una sorgente video. :)
io questo problema della sincronia non lo avverto assolutamente utilizzando il mode 2 della FI. per rispondere a rosario, l'aggancio è istantaneo, appena compiuto il set up all'accensione appare l'immagine.
Ok , grazie... Chissà se la mia ipotesi sia valida....
Io le differenze ho cercato di schematizzarle qui, ma tu... tu non sei...Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Ma si! :idea: Sei quello che sparava a zero già sul 3000! (vedi punto 5 di questo post).
...e sei passato dal 3000 al 4000?! Senza nemmeno andare a vederlo prima, sia pure in capo al mondo?!! Senti, cos'altro vuoi che ti dica se non che... errare humanum est, perseverare autem diabolicum :p
A parte gli scherzi: ti sei comprato una Mini Cooper, ci hai attaccato una roulotte da 6 metri, e ti lamenti che salendo verso lo Stelvio la macchina arranca! Ma dai... come fai a giudicare il PT-AE4000 su uno schermo da 4 metri, magari con il Picture Mode su Normal, se non addirittura Dinamic?! Qui c'è non uno, ma una serie di errori di fondo...
Giustissimo! ;)Citazione:
Originariamente scritto da lello
In effetti, l'importante non è che "il bordo superiore non si muova", ma che non scenda al punto da "entrare nello schermo": solo questa eventualità ti costringerebbe all'uso del lens-shift ad ogni cambio di formato, vanificando la straordinaria comodità delle lens memories.
..confermo ! Enrico, ho abbassato il VPR come mi avevi indicato, in occasione della sostituzione del 3000 con il 4000 e ... YES, la proiezione ad altezza costante funziona benissimo, sia con materiale 16:9 che 2.40:1.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Nota : non sapevo che nel 4000 c'è la possibilità di mascherare la proiezione fuori schermo, quando vedo materiale 2.40:1, funzione che non era presente sul 3000 che ho provato in precedenza. Apprezzo.
Mai avuto problemi di sincronia .Citazione:
Originariamente scritto da runner
Se tu spari su 2metri prenditi un LCD/TV e stai senza molti problemi.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ho sempre preso Panasonic(900-100-200-2000-3000-4000), pur provando vari altri marchi, perchè preferisco questo tipo di immagine.
Leggendo il tuo post quindi consigli ai lettori di prendere un 5000 ANSI lumen per un 4mt di base? Magari un Christie con 70db di rumorosità???...
Il Panasonic 3000-4000 è più che sufficiente per un 4mt in 21:9. Mentre per i 16:9 si restringe a 3,5mt sempre di base.
---------------------------------------------------------------
Però non pensavo proprio che tra il 3000 e 4000 ci fosse bisogno di un modello nuovo, alla fine le differenze che ho notato sono:
1)il Viera link: possibilità di controllare un apparecchiatura direttamente dal VPR.
2)il controllo del Gamma molto completo
3)la funzione frame creation MODE3 per le sequenze molto veloci...(come riporta il manuale)
Per il resto, e anche per quello che uso io, non ho notato grosse differenze.
DS, la quotatura!!!
:eek: Oh perbacco! Devo proprio essermi rimbambito!Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Si ma... dove avrei scritto una simile baggianata?! 5000 lumen per 4 metri di base? Ma di che tipo di proiezione stiamo parlando? Credevo si parlasse di Home Theater e di ambienti oscurati...
...nel qual caso mi sono già pronunciato nella seconda parte di questo post, spiegando chiaramente che basterebbero 1130 lumen (in condizioni calibrate). Non credo sia necessario aggiungere altro, se non che ai due vpr citati in quel post, potremmo aggiungere, se non gradisci i DLP, l'LG CF181D che è un LCoS.
Consiglio a chiunque legga, e sia tentato da schermi "esagerati", di prendere molto con le pinze quest'affermazione: una cosa è "vedere" un'immagine proiettata (e senz'altro si vede!), ben altro conto è "vedere come si deve", rispettando degli standard ben precisi! Se disponesse di una sonda, DS si renderebbe conto di quanto è lontano dai riferimenti (e non parlo solo di luminanza del bianco).Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici