Visualizzazione Stampabile
-
Devi leggere tutto il topic.
Ti chiarisco un paio di cose, poi però basta parlare del 24p, non è questo il topic adatto (mi raccomando).
Di tv che gestiscono bene il 24p ce ne sono parecchie ormai (da mesi: se hai letto l'inizio di quel topic si parlava della situazione di parecchio tempo fa), e l'unico modo in cui si ottiene una buona gestione è avere una tv che opera un pulldown a cadenze pari (2:2, come la maggior parte degli lcd, 3:3, come i pioneer, 4:4, come i nuovi panasonic ecc.), tutti gli altri metodi introducono microscatti.
Il discorso del 1080i 60Hz, invece, riguarda il reverse telecine: le tv che sono in grado di applicare questa procedura riescono a ricostruire un perfetto segnale a 24p (ma sono pochissime, i pioneer lo fanno, ad esempio); è però un metodo che risolve poco, nel senso che è ben più probabile ed utile che una tv abbia una buona gestione del 24p (a che pro uscire in interlacciato da un lettore blu ray? Il formato nativo non è quello, e le tv sono praticamente tutte progressive).
Comunque, tornando ai samsung serie 9: la gestione del 24p non sembra buona, e non si può fare altro che sperare che samsung corregga il problema con un aggiornamento del firmware, altre vie non ce ne sono.
-
scusami se ripeto ma anche col pc ci sarebbero problemi ???
cioè vedere video da pc darebbe problemi ???
-
Sì, nel senso che tanto è sempre la tv che, evidentemente, non gestisce bene il 24p quando lo manda a video (il problema non è la sorgente, è il display, sempre e comunque, i lettori ormai non hanno nessun problema nell'uscire a 24p).
Ripeto, comunque, che sono cose che possono teoricamente essere risolte con upgrade del firmware.
Se volete continuare a parlare di 24p, utilizzate il topic che ho indicato (è il posto migliore), però vi consiglio davvero di leggerlo, anche se lungo, ne vale la pena.
-
Hai ragione Onslaught... sono andato davvero troppo in OT... ma sai, dalle tue parole mi sembrava un problema specifico di questo televisore, invece il problema è più "globale".
Cmq, ti ho risposto... o meglio ti ho fatto altre domande :D ... in quel thread che hai linkato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Il discorso del 1080i 60Hz, invece, [...] (a che pro uscire in interlacciato da un lettore blu ray? Il formato nativo non è quello, e le tv sono praticamente tutte progressive).
Ho scritto 1080i/60 ma intendevo un qualunque formato che il pannello gestisce bene. Se preferisci un 1080p/25 o /30.
-
Beh, ormai quasi tutte le tv gestiscono bene il 24p, quindi è effettivamente un problema di questa tv.
-
E no scusami, non puoi dirmi questo! Ho scritto 10 post facendo certi ragionamenti... e si stava dicendo che con il 2:3 i microscattini ci sono sempre... essendo questo il processo usato dal 99.9% delle tv, tutte hanno i microscattini. Se no spiegami cosa fanno di diverso. :rolleyes:
Se no niente, rinuncio a capire. Per questo che parlo di post contraddittori!!!. Si dice una cosa, e poi esci con "tutte gestiscono bene". :mbe:
PS: Ma poi stavo anche pensando... ma se i pioneer hanno il refresh dello schermo a 72hz... allora hanno i microscattini con tutti gli altri flussi video diversi dal 24p? :D
:mc:
-
Vince, te lo ripeto (però è l'ultima volta, poi non voglio più sentir parlare di 24p qui: il topic dove parlarne è stato indicato, se ne parli là, chi continuerà qui andrà incontro a qualche provvedimento), devi leggere tutto il topic (e comunque considerare quando è stato scritto quello che leggi: se, per dire, leggi che pochissime tv supportano bene il 24p, ma quello che leggi è stato scritto un anno fa, non puoi più considerarlo attuale), non solo l'inizio, altrimenti continuerai a chiedere informazioni (il 24p è un argomento complesso, bisogna studiare un po' prima di capire come funziona).
Il pulldown 2:3 viene utilizzato SOLO dalle tv che non gestiscono bene il 24p, tutte le altre tv, ormai la maggior parte (praticamente tutti i top di gamma, comunque), utilizzano il pulldown a cadenze pari, ergo niente microscatti.
-
E quindi Samsung si è svegliata e ha deciso di tornare al 2:3 con il suo modello top di gamma. Mi sembra un ragionamento che fila.
Sul forum di AF Digitale è stato detto da un membro silver:
Citazione:
non esageriamo. samsung nn è tornata indietro. i giudizi vengono dati in base allo stato attuale della tecnologia. ai tempi dellf9, nessun tv a parte il pioneer gestiva correttamente il 24p. e quindi veniva dato un ottimo voto. oggi siamo in tempi in cui il 24p è gestito bene dalla maggior parte dei tv, quindi si è davvero pignoli. il resto è stato già specificato, quindi leggi sopra.
Sinceramente ho trovato un po' fastidioso il continuare a dire "questa TV ha problemi con il 24p, questa TV ha i microscattini, è proprio un problema di questa tv" e alla fine non l'hai mai neanche vista? Hai letto i commenti di qualcuno e hai deciso di seguirli. Non mi sembra un modo corretto di gestire un thread, considerando che poi molta gente potrebbe essere fuorviata.
Allora ok, mi fermo... non do più molto peso a questo "problema". Grazie a tutti. Ciao.
PS: Io ho postato di là... e ho continuato qui perchè tu posti qui. :D
-
Veramente lo si è detto chiaro e tondo da dove vengono le informazioni, quindi male interpreta solo chi non ha voglia di leggere (fermo restando che si è detto e ripetuto diverse volte chi parla di microscatti, non una sola persona, tra parentesi).
Poi ognuno può credere a quello che vuole, ma il problema viene descritto da più persone (lo lamenta anche un possessore qui), e mi pare più fuorviante minimizzare (mi pare meglio avvertire della possibile esistenza del problema, piuttosto che ignorarlo), senza nemmeno aver chiaro il problema.
-
Ciao Raga, ieri sera mi sono visto in Bluray il film Iron Man....immagini nitidissime, in questo caso la visione e' stata fluida senza microscatti.
-
Sul sito di Cnet, tra le recensioni e i commenti degli utenti si può leggere:
Citazione:
I think you are confusing 120hz with Auto Motion Plus and although 120hz makes AMP possible they are not the same thing. What 120hz also makes possible is 24p film output without 3:2 pulldown which looks amazing on this tv.
Però il nostro modello europeo è a 100Hz... ma come diavolo è possibile che cambiano una cosa del genere? Non si complicano la vita? Non è possibile che in realtà siano tutti e due 120Hz.. e che sia solo un errore di compilazione delle schede tecniche? Ogni tanto rimango basito. :confused:
EDIT: Per l'appunto... ho letto un post buffissimo Admin vs MiKeLezZ
Citazione:
Te mi parli poi di 100Hz, 120Hz, questa grande rivoluzione.
Ma questa grande rivoluzione è un'altra str****ta, da noi viene chiamata 100Hz, e secondo te in America come la chiamano? Esatto, 120Hz.
Eppure anche con questi 120Hz le TV non sono magicamente compatibili con i 24Hz, per due diversi motivi.
Uno, i 100Hz, 120Hz non sono quasi mai riferiti alla frequenza di scansione del pannello, che rimane a 50Hz/60Hz (e si nota bene leggendo i datasheet dei pannelli LCD), ma è una semplice denominazione commerciale atta a identificare l'implementazione di un circuito di deinterlacing che aggiunge frame fittizi alla scena.
Quindi è proprio come pensavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sonny1
Ciao Raga, ieri sera mi sono visto in Bluray il film Iron Man....immagini nitidissime, in questo caso la visione e' stata fluida senza microscatti.
ci puoi anche dire come si comporta al buio ????
grazie
-
@ None
Le quotature integrali sono proibite, edita in modo opportuno il tuo messaggio.
Grazie.
Ciao
-
Infatti, proprio come dicevo, i 100Hz (non è un errore), come anche i 120Hz d'oltreoceano, non hanno niente a che vedere con una corretta gestione del 24p.