Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioArvi
..... quello che conta è che chiaramente il livello del nero è "fortemente" sollevato
[CUT]
Se ho ben capito il difetto può essere colto anche ad "occhio" constatando il sollevamento del nero!!
Quindi nel mio caso, un vecchio HW20 con oltre 4000 ore in attivo, finché le bande nere del formato 21:5 sono pressochè indistinguibili dal bordo nero del telo il problema non esiste?
Renato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
non vorrei s'innescasse la vecchia diatriba sugli screenshot.....CUT......
in questo caso è di scarsa valenza perchè c'è un display, una fotocamera, un monitor di PC di mezzo e magari "qualche" variabile viene introdotta.
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
non vorrei s'innescasse la vecchia diatriba sugli screenshot.....CUT......
in questo caso è di scarsa valenza perchè c'è un display, una fotocamera, un monitor di PC di mezzo e magari "qualche" variabile viene introdotta.
L'ho quotato due volte deliberatamente, repetita iuvant...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
otaner
Se ho ben capito il difetto può essere colto anche ad "occhio" constatando il sollevamento del nero!!
Renato
No, Renato. A occhio non cogli niente. Dopo 4000 ore penso che tu non abbia neanche un lontano ricordo di come si vedeva il tuo vpr da nuovo.
Sola la sonda.
-
Allora non provo nemmeno in quanto sono daccordo con runner sul discorso ombra.
Non ho sicuramente il nero assoluto....
Credevo dovessi controllare se il nero tendeva al blu come vedo in quella foto.
-
il blue può essere un'aggravante o meglio, un testimone della deriva (anche io comunque avevo pensato a questo)
-
Ed io che speravo nel contrario e cioè che col passare delle ore la luminosità calasse :eek:. Ho una ND4 davanti alla lente ora.
-
Sì, scusate troppe variabili...
Non tenete conto della foto.
Contate che non abbia scritto nulla... (meglio)
-
il mio 50 ha circa 2000 ore, tornato da roma sett prox dovrei riuscire a fare le misure, curioso anche io, dovrebbe essere la prova del nove...
-
ma mi viene in mente anche un'altra cosa.
Sony è anche ben inserita nel mondo PRO con proiettori cinema coi suoi 2K e 4K SXRD; nei cinema 700 h si raggiungono abbastanza in fretta, mi immagino un paio di mesi.
Se non è mai uscito nulla di strano vuol dire che la tecnologia per preservare l'engine ottico dal deterioramento (generalizziamo per non voler trovare un componente in parti colare quale colpevole) la conoscono e pertanto conoscono anche il motivo del degrado.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma mi viene in mente anche un'altra cosa.
Sony è anche ben inserita nel mondo PRO con proiettori cinema coi suoi 2K e 4K SXRD; nei cinema 700 h si raggiungono abbastanza in fretta, mi immagino un paio di mesi.
Se non è mai uscito nulla di strano vuol dire che la tecnologia per preservare l'engine ottico dal deterioramento (generalizziamo per non vo..........[CUT]
L"avevo già fatto notare io, mi è stato detto che le macchine da cinema sono ben raffreddate…
A me sembra strano che se fosse solo una questione di calore Sony in tutti questi anni non vi abbia rimediato…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
il mio 50 ha circa 2000 ore, tornato da roma sett prox dovrei riuscire a fare le misure, curioso anche io, dovrebbe essere la prova del nove...
interessantissima la tua testimonianza, facci sapere...
-
C'è da scommetterci che Sony conosce la causa del problema... la domanda è perché non implementano anche nella linea non professionale?
-
-
Ragazzi ancora nessuno mi ha chiarito la questione velocita' ventola...Se utilizzo mettere su ''alta'' l'impostazione velocita'(sull hw40 c'e' una voce che parla di velocita' ventola), potrebbe avere giovamenti il proiettore e magari prevenire l'eventuale problema? Della maggiore rumorosita' in fin dei conti mi importa poco,se questo puo' essere di aiuto al vpr!!
-
Puoi benissimo usarla in modalità "alta", non si rovina nulla e male non fa.
Le controindicazioni sono: la maggiore rumorosità e un probabile maggiore usura anticipata dei cuscinetti (ma se la soluzione fosse quella poco importerebbe, è più semplice ed economico cambiare una ventola che non le matrici).
In alcuni vpr però in modalità "alta" anche la lampada va a piena potenza, quindi da verificare, se ti riferisci alla modalità riferita all'altitudine del luogo di installazione allora no, aumenta solo la velocità della ventola (aria più rarefatta->serve una maggiore velocità di rotazione per mantenere il flusso d'aria nei parametri di progetto).