Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wincent
... poi come già detto se si usa il cavo ottico i canali sono limitati a 2.0 ...
Citazione:
Originariamente scritto da
Wincent
l'ho scritto già 2 volte e ora lo scrivo per la 3 volta….
......ad esempio sia sul lettore blu ray che su netflix avevo la scelta solo di audio stereo, passando al cavo HDMI ho anche 5.1] ....
Tu insisti OK. A parte i riferimenti che ho citato, a parte la configurazione della serie 8, che ha una configurazione specifica (solo per) ottico (AUTO/PCM), oltre all'ARC, ho riferificato (un dubbio si può sempre avere, magari Riccardosto ed io siamo suonati:rolleyes:): staccato il cavo HDMI dal sinto accendo la TV su RAI 1 HD, il sinto dice no sound, giro da TV su ottico, configuro il sinto sull'ottico, Dolby 2.0. Vado su Netfix dice Dolby 3/2.
Ma non è che non hai configurato, a diffrenza di quella ARC, l'uscita ottica su AUTO (il default è su PCM). Spiegherebbe il tuo caso.
PS: a tutti per vedere problemi di sincronismo audio, l'indirizzamento degli altoparlanti provate Test Patterns su Netflix.
-
non è una cosa solo mia ma una mia esperienza ma anche di altri utenti, l'ultima volta l'ho fatto notare all'utente @ilie13 che se legge può confermare, la maschera per i settaggi audio sul c7 è uguale per ottico\HDMI quindi switchando da ottico a HDMI resta uguale quindi su auto, c'è qualcosa che cambia tra i due cavi e un 'limite' del tv magari in combinata con certi apparecchi e formati audio
alla fine come già detto potendo scegliere non ci penserei 2 volte a preferire il cavo HDMI, tra l'altro io ho notato anche una miglior resa audio tra i 2
-
Son rimasto in stand-by ad osservare le vostre discussioni. Quindi non ho capito ancora come è meglio collegare il mio impianto HT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wincent
non è una cosa solo mia ma una mia esperienza ma anche di altri utenti, l'ultima volta l'ho fatto notare all'utente @ilie13 che se legge può confermare, la maschera per i settaggi audio sul c7 è uguale per ottico\HDMI quindi switchando da ottico a HDMI resta uguale quindi su auto, c'è qualcosa che cambia tra i due cavi e un 'limite' del tv magari i..........[CUT]
Non so. Anche il mio B6 aveva settaggio unico per ARC ed ottico, eppure usciva in 5.1. Che dipenda dalla soundbar/HT collegato direi proprio di no (l'SPDIF è unidirezionale).
Il manuale è piuttosto chiaro (l'unica diffrenza tra ottico e ARC è che in caso di ATMOS sull'ottico viene sparato Dolby).
Domanda impertinente: ma non è che hai usato il caso ottico/LG (quelle per le soundbar LG)?
Citazione:
Originariamente scritto da
gyjfo
Son rimasto in stand-by ad osservare le vostre discussioni. Quindi non ho capito ancora come è meglio collegare il mio impianto HT.
Il mio consiglio è provare con l'uscita ottica della TV. Avendo tu un vecchio sinto, anche a collegare i vari dispositivi al sinto, sei limitato per la parte video dalla capacità delle sue porte HDMI.
Inoltre, se non hai dispositivi alternativi per accedere a Netflix, etc, nel tuo caso, l'unica strada per sentire qualcosa tramite il tuo HT è quella dell'ottico.
-
Qui c'è anche un piccolo schema che confronta le caratteristiche di Ottico, Arc e eArc:
https://afdigitale.it/hdmi-arc-e-hdm...isogna-sapere/
-
"Il manuale è piuttosto chiaro (l'unica diffrenza tra ottico e ARC è che in caso di ATMOS sull'ottico viene sparato Dolby)."....
il manuale della soundbar è chiaro, per Atmos devi usare SOLO il cavo HDMI,come già detto poi se uso l'ottico ho solo stereo sia sul lettore che su Netflix
È chiaro che per le prove ho usato il cavo ottico in dotazione, sapendo poi che dovevo già cambiarlo con il cavo hdmi non è che vado a comprare un cavo ottico nuovo
https://ibb.co/LQrq5pg
-
Non mi sono spiegato: Ho il sospetto che il caso 5.1 si applichi a dispositivi generici collegabili in ottico e non alle soundbar LG.
Cioè che l'ottico LG (che è diverso nei settagi da quello ARC/Ottico), funziona così come dici tu, cioè al massimo in 2.0 (se uno vuole proprio regolare il volume dalla TV:rolleyes:)
-
Sicuramente qui il "problema" è la soundbar LG o meglio, l'Atmos della soundbar LG perché il mio C8 da ottico fa uscire il 5.1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Non mi sono spiegato: Ho il sospetto che il caso 5.1 si applichi a dispositivi generici collegabili in ottico e non alle soundbar LG.
Cioè che l'ottico LG (che è diverso nei settagi da quello ARC/Ottico), funziona così come dici tu, cioè al massimo in 2.0 (se uno vuole proprio regolare il volume dalla TV:rolleyes:)
Se intendi il settaggio lg ottico soundlink non ho usato quello ma quello classico ottico/hdmi perché con la soundbar LG(entrambi top di gamma) lo stesso si regola il volume e si accendono e spengono con il TV
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Sicuramente qui il "problema" è la soundbar LG o meglio, l'Atmos della soundbar LG perché il mio C8 da ottico fa uscire il 5.1.
Cosa c'entra l'Atmos?è compresso e usa il protocollo dd+ ma probabilmente sfrutta la banda maggiore del cavo hdmi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gyjfo
Son rimasto in stand-by ad osservare le vostre discussioni. Quindi non ho capito ancora come è meglio collegare il mio impianto HT.
Poi facci sapere se per caso passa il 5.1 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Sicuramente qui il "problema" è la soundbar LG o meglio, l'Atmos della soundbar LG perché il mio C8 da ottico fa uscire il 5.1.
Potrebbe anche essere che la serie 7 abbia un baco e funzioni in modo diverso dalla serie 6 ed 8 e veicoli solo i due canali audio. Io ho cercatosu internet e non ho trovato questo tipo di riscontro (a parte Vincent, ovviamente), ma questo non dimostra nulla ....
-
Sul mio Oled C7 , da qualche settimana a questa parte riscontro un problema di perdita video per alcuni secondi , schermo nero , praticamente il pannello è completamente oscurato , e come dicevo , dopo alcuni secondi ritorna al suo stato normale , succede in continuazione , sia su immagine statica desktop PC in modalità (Estendi) su TV o mentre si sta visionando un contenuto da PC.
Oled C7 è collegato direttamente al PC con un cavo HDMI da 10m
La perdita di video può essere il risultato di un handshake HDCP fallito ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Potrebbe anche essere che la serie 7 abbia un baco e funzioni in modo diverso dalla serie 6 ed 8 e veicoli solo i due canali audio. Io ho cercatosu internet e non ho trovato questo tipo di riscontro (a parte Vincent, ovviamente), ma questo non dimostra nulla ....
prima avevo il 55b6 e ora il 65c7 ed era la stessa cosa quindi non è un 'problema' della serie 7, come ho anche scritto prima anche l'utente che ho citato prima ha acquistato la sk10 e mi ha chiesto delle cose ed ha notato la stessa cosa che con l'ottico va in stereo netflix, l'atmos non lo può provare perché ha il b6
-
Quì non ci siamo proprio: io ho avuto il B6 e sono certissimo del dolby e del DTS in 3/2 in uscita dall'ottico.
Ma a parte l'app Netflix, che ricordo aveva un problemino (cioè dovevo farla partire dopo aver attivato l'ottico, altrimenti non vedeva i 5.1), hai mai provato con una file 5.1 da chiavetta (io avevo provato anche con dei 7.1 di test, per verificare che il suono dei back fosse inviato ai surround).
-
Credete che per le nostre TV LG rilascerà qualche altro aggiornamento firmware? Con l'HLG l'ultimo firmware ha fatto disastri ma sembra che a parte qualcuno nessuno lo abbia notato. Col 4K a 50hz di Sky tutti colori sballati, che pena. Speriamo facciano qualcosa, sono davvero deluso di aver speso così i miei soldi.
Stasera ho fatto un test, da Apple TV impostando la schermata iniziale in 4k hdr 50hz i colori si sballano come con Sky. Scaricate l’app Eurosport che ha un fondo rosso e confrontate il colore in 4k hdr 50 hz 4.2.0 e in 4k sdr 50 hz 4.4.4
Davvero con capisco come i possessori di oled lg 2017 non si facciano sentire. Ancora più clamoroso che LG non intervenga né prenda una posizione ufficiale a riguardo.