Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Non c'è modo di abbassargli la luminosità o il vpr è da usare unicamente sopra i 3mt di schermo!
Si ci sono 3 modi:
1) Usare motionflow "Impulse" o "Combination" che ti fanno perdere circa 25% di luminosità e di contrasto (il nero rimane uguale, non scende anch'esso del 25%) ma ti portano il motion resolution a 1080 linee (che è una gran bella cosa).
Con questo metodo dovresti ottenere un bianco di circa 97 cd/mq e circa 5.000:1 di contrasto nativo
2) Filtro ND2 che ti dimezza il flusso luminoso (quindi sia il bianco che il nero)
Con questo metodo dovresti ottenere un bianco di circa 65 cd/mq e circa 8.000:1 di contrasto nativo
3) entrambi :)
Con questo metodo dovresti ottenere un bianco di circa 48 cd/mq e circa 5.000:1 di contrasto nativo
-
Sono "filtri" interni del vpr? Ma poi le restanti voci del vpr ( colori, gamma ecc....) come sarebbero se attivassi queste voci?
Voi a schermo quande candele avete a 100ire?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Sono "filtri" interni del vpr? Ma poi le restanti voci del vpr ( colori, gamma ecc....) come sarebbero se attivassi queste voci?
No il filtro nd2 te lo devi prendere tu a parte e metterlo davanti all' obbiettivo del vpr: Hoya, ad esempio, ne fa di ottima qualità e costano pochissimo (http://www.hoyafilter.com/hoya/products/ndfilters/ndx2/)
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Voi a schermo quande candele avete a 100ire?
Io sul mio BD2 0,8 2,6m di base ho 75 cd/mq (22 Ftl) e 8.300:1 di contrasto in lampada bassa ed il nero è ottimo (0,009 cd/mq).
Se, ad esempio, usassi io un filtro nd2 otterrei un bianco di 37,5 cd/mq e un nero di 0,0045 cd/mq ma, nel mio caso, non sarebbe una mossa molto furba buttar via 37,5 candele di bianco per abbassare il nero di 4,5 millinits.
-
Visto il filtro Nd2 Hoya. Simpatico aggeggino. Ma si poggia alla lente del vpr o si inserisce bene in modo da rimanerci? (sto pensando come farcelo tenere attaccato senza usare scotch.....anche se la questione di usare un filtro non mi fa impazzire di per sè). Cmq almeno , quando la lampada avrà sulle 1000 ore di vita ed inizierà a degradarsi, anzichè preoccuparmi di cambiarla stavolta sarà una aspetto positivo visto che l'eccessiva luminosità potrebbe essere diventata normale e permettermi quindi di non usare il filtro giusto? :D
Cosa intendi con "ti dimezza il nero? Lo rende più scuro? Non è che poi sulle basse luci non ho i dettagli e tutto sembra più impastato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Visto il filtro Nd2 Hoya. Simpatico aggeggino. Ma si poggia alla lente del vpr o si inserisce bene in modo da rimanerci? (sto pensando come farcelo tenere attaccato senza usare scotch.....anche se la questione di usare un filtro non mi fa impazzire di per sè).
Probabile che dovrai usare lo scotch :D
E' un oggetto pensato per le macchine fotografiche e l' ottica del vpr non ha la filettatura per avvitarcelo.
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Cmq almeno , quando la lampada avrà sulle 1000 ore di vita ed inizierà a degradarsi, anzichè preoccuparmi di cambiarla stavolta sarà una aspetto positivo visto che l'eccessiva luminosità potrebbe essere diventata normale e permettermi quindi di non usare il filtro giusto?
Giusto.
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Cosa intendi con "ti dimezza il nero? Lo rende più scuro? Non è che poi sulle basse luci non ho i dettagli e tutto sembra più impastato?
Vuol dire che abbassa il livello del nero (lo rende più scuro per dirla a modo tuo :D) ma non affoga nulla : è semplicemente come se il proiettore fosse luminoso la metà ma con il medesimo contrasto nativo.
PS: detto questo, è un tremendo spreco di potenza usare un filtro nd2 su questo proiettore: si possono ottenere prestazioni da paura (bianco 50cd/mq, nero 0,006 cd/mq) con un 3,2m di base gain 0,8 o con un 3,6m di base gain 1.0 (il massimo sarebbe su uno Studiotek 100) o su un 4m di base gain 1,3 !
-
mmmm non lo so. La vedo troppo una cosa rimediata per giustificarne l'acquisto. Considerando anche che ,almeno fino ad ora e per non so quanto tempo ancora, l'unico software 4K che ho potuto/potrò utilizzare sono i giochi su pc (e che quindi starei li sempre a spegnere ed accendere il vpr visto che un'oretta al giorno spesso me la faccio) credo sia più opportuno prendere il Jvc 49 per le visioni di film bluray e tenere la tv 65" 4k per i games 4k del pc. Boh la vedo più sensata come cosa, almeno per il mio utilizzo :(
-
Concordo in pieno con te Bongra, su un 2,2m di base JVC tutta la vita.
-
Macchè tv, ti rendi conto che cosa vuole dire videogiocare a 4k su un proiettore a matrice 4k nativa? Oltre al fatto che per i film e' comunque preferibile anche con un nero non da oled , ma comunque ha colori migliori , motionflow e reality creation inarrivabile per la concorrenza, oltretutto come tutti i Sony , e' sicuramente una macchina molto piu' lineare di un Jvc (che col suo bel nero pece generalmente è lui ad affogare le basse luci). Il Sony ha una elettronica e una matrice avanti anni luce rispetto jvc. La luminosita' , considerando il fatto che solitamente piu' e' e meglio e' in qualche modo si sistema . IMHO!!!
Ps : non dare retta all'ultimo consiglio di Cetto, comodo dire Jvc tutta la vita per non inimicarsi i Jvc fan, ma intanto possedere un Vango e un Sony 300:D . IMHO.
-
Visto che interessano i giochi 4K, segnalo che il 300 introduce una novità a riguardo che è la modalità "low input lag".
-
Sto seguendo con molta attenzione la discussione, chiedo a Cetto e a tutti gli altri che sicuramente sono più esperti di me se col mio 2 mt di base gain 0.8 in stanza semi trattata valga la pena passare a questo Sony o tenermi il mio RS48.
Sicuramente la cosa migliore sarebbe provarlo nel mio ambiente, io ho visto il 300 ad una demo e mi è piaciuto molto.
Voi che dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Placebox
col mio 2 mt di base gain 0.8 in stanza semi trattata valga la pena passare a questo Sony o tenermi il mio RS48.
[..]
Voi che dite?
Sinceramente, se non puoi andare oltre i 2m di base, mi risparmierei i soldi del Sony e venderei alla svelta pure il JVC e il Supernova per prendermi un 77" Oled 4K di LG (che è 1,70m di base).
http://www.avmagazine.it/news/televi...2015_9834.html
http://www.eisa.eu/awards/home-theat...2014-2015.html
Io, per esempio, non potendo andare oltre i 2,6m di base resto col VW300 finché non esce un Oled 4K 100-110" a portata delle mie tasche (e penso che ci vorranno almeno 5 anni). Di sicuro il Sony VW300 è il mio ultimo proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Macchè tv, ti rendi conto che cosa vuole dire videogiocare a 4k su un proiettore a matrice 4k nativa? Oltre al fatto che per i film e' comunque preferibile anche con un nero non da oled , ma comunque ha colori migliori , motionflow e reality creation inarrivabile per la concorrenza, oltretutto come tutti i Sony , e' sicuramente una macchina molto p..........[CUT]
Che il Jvc (almeno il mio)affoghi i neri e' una TAVANATA GALATTICA!
Non so forse non tarato,ma allora.......e' un altra storia.
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
mi risparmierei i soldi del Sony e venderei alla svelta pure il JVC e il Supernova per prendermi un 77" Oled 4K di LG [CUT]
Grazie mille Cetto per il tuo parere sei stato chiarissimo, mi sa che terrò l'RS48 ancora per molto, visto che il prezzo
di quell'Oled è pura follia, sempre imho ovviamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Placebox
mi sa che terrò l'RS48 ancora per molto, visto che il prezzo
di quell'Oled è pura follia
E fai benissimo secondo me : su 2m di base Jvc (o un dlp led in base ai gusti) + Supernova è una combo super-eccellente (migliorabile appunto solo passando ad un Oled imho)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Di sicuro il Sony VW300 è il mio ultimo proiettore.
Sono perfettamente allineato con te in termini di visione futura anche se alla fine ho scelto il led per tutta una serie di motivi che non è il thread giusto per affrontare. La mia pianificazione prevede ancora 5 anni di videoproiezione per poi passare ad uno schermo oled di dimensioni e peso adeguati, con un 4K maturo in termini di contenuti ed offerta (non solo bluray o streaming, ma anche satellite e console gaming che allo stato attuale oltre ai 2K non vanno e faticano pure a reggere il 1080p).
Ritengo comunque, imho, che quello da noi descritto sarà un trend che molti appassionati seguiranno. Soprattutto chi non ha schermi da tre metri si lascerà tentare da un bel 100 pollici di una tecnologia che già ora sembra vincente, figuriamoci fra 5 anni ;)