Visualizzazione Stampabile
-
Parte 2:
vista d'insieme...
[IMG]http://img403.imageshack.us/img403/1...2571le8.th.jpg[/IMG]
Impianto HT sony 5.1
satelliti anteriori Jamo, centrale e surraund in dotazione...(da buttare al più presto!!!)...
Sub in dotazione sony...
PS il subbino ora è appoggiato; ma per le pulizie di casa!!! La mia ragazza lo appiccica sempre al mobile!!!
Soluzioni con driver più performanti ed ampl rispetto al KSA10???...grazie ancora...
-
Per questi sei sui €*400/450, ma il salto rispetto al KSA10 sarebbe notevole:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=36199
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38936
Però devi anche chiederti se con quei satelliti ha senso fare un investimento del genere sul sub.
Se il tuo intento è un upgrade generale dell'impianto, allora sì.
Altrimenti il kit Ciare mi sembra più adeguato.
Ciao.
-
Grazie 100000000...il sub è il primo passo...piano paino smantellerò il tutto e cercherò diffusori ed ampli adeguati...
PS ...diffusore impedenza... meglio un 8+8, 4+4, 8 o 4??? E parametri utili per il reflex???....
PPS spulciando internet ecc...visto gli ampli...meglio il CIARE YSA 100 od il Detonator DT 80??? Spendendo qualcosa in più opterei per il DT 150 che sembra meglio del CIARE YSA 300 che costa molto di più!!! ...oppure il DT110 MK II ??? Troppi quesiti e materiale!!! :rolleyes:
Grazie ancora...:D
-
Ultima domanda... ho girato tutto il forum e navigato... (sembravo più che altro una zattera alla deriva!!!)...nei vari programmi di calcolo ecc...come devo considerare un sub doppia bobina per l'impedenza??? Un 8+8 ohm devo mettere 4 ohm oppure 16??? :(
Inoltre sapreste indicarmi la curva ideale della velocità dell'aria per i reflex??? il picco dei metri al secondo ecc??? :)
Graz...
-
Qui trovi parecchio sw freeware utile per la progettazione.
http://www.pvconsultants.com/audio/frdgroup.htm
In particolare ti consiglio WinISD e Unibox (serve Excel).
Per i moduli non saprei dirti di preciso.
So che il Ciare YSA300 non è male, molto meglio del YSA100, ma anche dei Detonator ne leggo bene.
Qui ne trovi diversi: http://www.lautsprechershop.de/
Ciao.
-
Grazie mille...dai post che ho letto sei una sorta di "enciclopedia" con le gambe...un sicuro aiuto per tutti, neofiti ed advanced....buon proseguimento...appena inizierò i lavori posterò le foto...intanto mi documento con gli altri post e siti...
:)
-
M'è partito l'embolo...:eek:
Comprato legno; ma prima di ordinare l'ampli ed il sub...e se facessi un push pull con due woofer o sub da 160 attivo e con due tubi accordo per le due camere??? Suonerebbe meglio di un reflex standard con sub da 250 mm??? Ho provato un pò di simulazioni; ma mi ci sono incasinato. I sub hanno doppia bobina...mettere prima in parallelo le bobine e poi i sub in serie o viceversa??? E' uguale??? Dovrei avere un'impedenza di 8 ohm...per i litri delle camere qualcuno può aiutarmi???:( Troppi calcoli...problemi...mi fonde la testolina!!! :cool:
Siccome son fissato con driver schermati ho preso in considerazione i sub HS 160 e MS 160 CIARE, i woofer per questo progetto sarebbero meglio???...Altri modelli validi??? E per l'amplificazione come devo calcolare la potenza necessaria per far muovere 'sto catafalco??? :p
Ci sarà mai un'anima pia disposta a sacrificare il suo tempo per queste domande???.... :confused:
Graz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
M'è partito l'embolo...:eek:…
Sì, direi che stai facendo un po' di confusione.
Il tipo di carico acustico (sospensione pneumatica, reflex, passivo, isobarico, doppio carico, ecc…) dipendono molto dalle caratteristiche del woofer scelto.
In pratica un determitato wf renderà meglio in un modo, un altro wf in un altro modo.
Il tipo di carico che vorrresti fare tu, si chiama doppio carico asimmetrico e prevede due camere reflex accordate a frequenze diverse.
In questo modo ottieni una risposta passabanda, cioè tagliata sia in alto che in basso.
Inoltre puoi usare un solo woofer o due in pushpull. In questo modo puoi dimezzare il volume necessario ma perdi efficienza.
Mi sembra che nel catalgo dei progetti CIARE ci siano dei pushpull in doppio carico asimmetrico fatti con gli HS160.
Dacci un occhiata.
Ritengo però che l'HS250 possa dare risultati superiori.
Prova a fare qualche progetto con WinISD o con Unibox, che trovi nei link che ho messo, poi postali.
Decidi anche quanto vuoi spendere in totale.
Ciao.
-
Scusami Girmi per le "rotture" che do al forum; ma ho comprato casa da 1 anno e volevo fare un impianto "dedicato" e non preconfezionato...un pò per i soldi, un pò per la soddisfazione di aver creato qualcosa. Purtroppo vedo da i molti progetti che vengono usati altoparlanti sempre non schermati...:( ed io volevo fare l'intero impianto schermato...con la conseguenza della minor scelta di materiale.
Inoltre non voglio oggetti invasivi a livello di dimensioni, infatti avrò dei vincoli anche per gli altri diffusori. :cry:
Le DONNE sono la rovina per queste cose e non la posso biasimare, sono come la maggior parte degli uomini un tecnologico fanatico che gl'importa sega se vicino al sub c'è uno specchio verticale per guardarsi intero; ma loro no!!! :mad:
Quindi se ci sono idee che non ho visto relative ad un sub valido con un budget inferiore a 500 euri di componeti con diffusore schermato...ben venga. Gli attrezzi per lavorare il legno li ho...il saldatore pure, ho buona dimestichezza e tanta voglia di fare... ma anche TANTA IGNORANZA in merito...Boia che tema!!! :p
Beh, questi i vincoli delle scelte...sò che questo è un forum valido consigliatomi da diversi miei amici ed è per questo che sono approdato qui...e ne sono felice. Ho già imparato molto e ritengo sia una fonte inesauribile d'informazioni, commenti e tante altre belle cose...
Grazie ;)
-
Una domanda sorge spontanea: perchè ti incaponisci con i componenti schermati? La schermatura occorre solo per altoparlanti supposti lavorare vicini a TV a tubo. Perchè ostinarsi ad utilizzare altoparlanti schermati anche per un sub? In proporzione costano di più e ti precludi automaticamente un mucchio di altre soluzioni.....
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Una domanda sorge spontanea: perchè ti incaponisci con i componenti schermati? La schermatura occorre solo per altoparlanti supposti lavorare vicini a TV a tubo. Perchè ostinarsi ad utilizzare altoparlanti schermati anche per un sub? In proporzione costano di più e ti precludi automaticamente un mucchio di altre soluzioni.....
Io ho un LCD sony s2530 preso da poco. Insomma sei sicuro che non darebbe nessun fastidio alla trasmissione del televisore??? Ho anche la rete wireless sempre attiva in casa, anche li nessun problema??? Se davvero c'è questa certezza allora il gioco è fatto...non vorrei buttare soldi e ritrovarmi con interferenze per la casa...:)
Già Girmi mi aveva accennato che gli LCD erano compatibili con diffusori non schermati...la tua è una conferma in più; ma certezze??? :D
Cmq intanto grazie Marcello...più input ho meglio è... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Già Girmi mi aveva accennato che gli LCD erano compatibili con diffusori non schermati...
Non è una questione di compatibilità ma di immunità.
Quanto al sub, col budget che hai indicato puoi vedere i progetti che ti ho già linkato.
Molto meglio delle soluzioni Ciare di cui parlavi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Non è una questione di compatibilità ma di immunità.
Hai ragione Girmi a ribadire e precisare; ma come si suol dire...meglio aver paura che toccarne no?!?!? :) Quindi prima di spendere tempo e soldi vorrei avere conferme riguardo il mio ambiente e forse l'ambiente di molti altri. Di sicuro i televisori alternativi al CRT ormai sono la norma, quindi l'home theatre secondo le vostre affermazioni potrebbe avere sbocchi che con i CRT non avevano no??? :D
Via via...inizio a vagliare i componenti e le possibilità...presto posterò qualche esperimento. Biz
-
Il flusso magnetico di un altoparlante non può in alcun modo disturbare una trasmissione wi-fi o qualunque altra trasmissione radio. Per quanto riguarda lo schermo LCD, non lo posseggo ma mi risulta anch'esso insensibile al flusso magnetico, come ti ha anche confermato Girmi.
Tra l'altro, anche sui cinescopi il problema si presenta solo quando il magnete si trova entro qualche decina di cm dal TV (es. il centrale o satelliti posti nelle immediate vicinanze).
Ciao, Marcello
-
Ma i vincoli di spazio sono così rigidi...?
Perchè con 500 euro potresti farti un sub vero...non con i 16 cm ;)
Ciao
Andrea