inizia ad allargare i diffusori....
Visualizzazione Stampabile
inizia ad allargare i diffusori....
Allora, ho allargato i diffusori e migliorato l'acustica della stanza e dopo un ascolto più attento mi sono reso conto che soprattutto nel rock in parti più complesse, specie con la batteria, l'amplificatore sembra non pilotare sufficientemente in gamma bassa, sembra perdere di definizione e nasconde avvolte la gamma media.
magari le registrazioni non sono il massimo della vita...
Quello è un rischio, proverò oggi con una buona registrazione dei Pink Floyd e dei Dire straits...
Il condotto reflex si trova sotto ai diffusori, quindi non dovrebbe creare più di tanto problemi, però se vuoi fare una prova chiudilo e senti come va..
Fai degli esempi concreti di canzoni o parti di canzoni che impastano.
Le Diva non sono per nulla ariose e dettagliate (almeno in comparazione con ciò che ho avuto in passato) quindi può essere che stai cercando la soluzione cambiando la parte sbagliata dell’impianto.
Rimane cmq il fatto che l' ampli probabilmente e' sottodimensionato...
Allora, ho notato questo difetto ascoltando tutto l'album back in black degli AC/DC. L'attacco della batteria in Money for nothing dei Dire straits e in us and them dei Pink Floyd. Nella musica classica non mi sembra di aver sentito lo stesso difetto. Lo noto moltissimo in black diamond degli stratovarius.
Detto ciò ho trovato in offerta a 310€ un Marantz pm7200 che vorrei ascoltare. Che ne dite? Gli altri che posso ascoltare nell'immediato sono un NAD 356 e il Mara pm 7005...
Se dvi cercare un usato vai su u Denon pma 2000R, meglio se è
il 2000RIV.
SALVO
Il nad timbricamente lo escluderei sicuramente...e poi quel modello non mi sembra abbia avuto mai buone recensioni...il marantz con indiana line rimane un incognita secondo me...
Scusa ma se fai un updrade dell' amplificatore non ha senso un rotel a10 ,40w su 8ohm non e' che per migliorare basta cambiare...che sia usato o nuovo il cambio deve valere la candela.....
Ciao,
il mio punto di vista è che stai mettendo in dubbio la parte dell'impianto che non c'entra con i tuoi "problemi".
Intanto, BiB degli AC/DC è stato rilasciato in moltissime versioni diverse quindi è tutto da vedere se il problema è alla fonte. Us and Them they PF è impastato di suo ed anch'esso è soggetto ad una moltitudine di release diverse che ne influenzano anche pesantemente il suono. Ci sono forum, decine e centinaia di thread, relativi alla resa "audiophile" di DSOTM, c'è gente che lo trova orribile in alcune release ed eccellente in altre. MfN degli Straits è sempre stato un mio tallone d'achille cioè non ho mai capito e dico mai perchè lo considerano un album audiophile-grade, non l'ho mai retto con nessun impianto, nessuna catena, nessuna uscita (diffusori e cuffie) e, scusa se mi ripeto, è soggetto anche lui, tremendamente, ad una serie infinita di release che ne cambiano il suono.
Black Diamond degli Strato, di sicuro di esso ne abbiamo meno versioni, per fortuna, da me suona malissimo, intendo con le Diva 650. Male male male. Nei miei impianti precedenti suona troppo brillante e privo di bassi, inascoltabile, con le Diva gran parte del dettaglio degli strumenti viene "prosciugato" ed il risultato finale è brutto lo stesso.
Marantz e Nad li escluderei a prescindere per ragioni timbriche.
Le Diva 650 sono diffusori tremendamente caratterizzati, sono quanto di più lontano ci possa essere dal concetto di "monitor", con i suoi pro e con i suo contro.
Alternative al rotel si puo' guardare anche in casa cambridge audio serie cx eventualmente....