Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Hai provato ad allontanare le casse dall'amp e dal CDP ?
Cerca di rimontare l'impianto, magari su di un tavolo,
elimininando quel groviglio di fili dietro l' amp,
collegando solo CDP, amp e casse , ben distanziati.
D'accordo , provero' ; comunque oggi nel dubbio ho sostituito le casse ( rientravo nei 7 gg ) :
erano imballate e appena arrivate dall'importatore italiano ( mercoledì ) e ho notato che la griglia del tweeter in qualche punto era senza colore ( sverniciata in alcuni punti ) e poi mi sono accorto che la griglia e il tweeter stesso non erano in asse ma montate leggermente inclinate rispetto alla cassa in legno ( non sembra aver preso colpi perché la griglia non é ammaccata , sembra proprio assemblata male: spero che non pregiuchi il suo funzionamento ). Allego foto
https://imgur.com/lQKqzmk
https://imgur.com/i78qzV3
https://imgur.com/BOnD8KG
grazie ciao !!
-
ma hai provato a invertirle per assicurarti che sia effettivamente una cassa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ma hai provato a invertirle per assicurarti che sia effettivamente una cassa?
si....avevo provato , il suono si sentiva sempre uguale , inizialmente sembrava essere passato dalla parte opposta ma non ero cosi convinto. Cioe' sentivo questo problema ascoltando frontalmente la musica ma non riuscivo ad identificare al 100 % se era una cassa, l'altra o tutte e due ( avvicinando l'orecchio diventavo sordo e basta ) : nel dubbio per tagliare la testa al toro le ho sostituite e queste presentano un difetto "estetico" ? Non ho avuto modo di riprovarle....vediamo domani , nel mentre aspetto che mi venga sostituito anche l'ampli
-
Ricapitolando, hai avuto un problema sia con l'ampli che con le casse?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JJ@66
Ricapitolando, hai avuto un problema sia con l'ampli che con le casse?
Il problema sull'ampli é relativo al fruscio sul canale destro , per la "distorsione" su certe frequenze ( doppia cassa , batteria e piatti con chitarre e tastiere di contorno) non sono riuscito a determinare se erano le casse o sempre l'amplificatore ed essendo nei 7 giorni e non volendo rischiare ( invio in assistenza) ho deciso di cambiare entrambi ed incrociare le dita
-
quindi: evviva il negozio fisico ...!:p
-
Per me non è un problema di 'groviglio' di cavi elettrici, se i cavi di segnale come presumo sono sufficientemente schermati basta e avanza ad escluderlo.
Più che altro prova ad invertire tra loro le due casse (come giù detto) e constata se il problema si ripropone come in precedenza.
Più che assemblata male, sembra aver subito un piccolo urto la protezione a griglia del tw , se riesci a determinare che il problema sono gli altoparlanti , riportali in negozio , e pretendi assistenza tecnica , in quanto (presumo) siano coperti da garanzia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antinory
Per me non è un problema di 'groviglio' di cavi elettrici, se i cavi di segnale come presumo sono sufficientemente schermati basta e avanza ad escluderlo.
Più che altro prova ad invertire tra loro le due casse (come giù detto) e constata se il problema si ripropone come in precedenza.
Più che assemblata male, sembra aver subito un piccolo urto la ..........[CUT]
I cavi dovrebbero essere schermati sicuramente; le casse , queste con il tweeter " assemblato male", sono quelle che ho già sostituito ( le seconde per intendersi ) e sembrano presentare lo stesso problema su quei determinati passaggi musicali / determinate frequenze, quindi mi sembra strano presentino il medesimo problema ( a meno che non sia un loro limite ? ).
Oggi sostituisco anche l'amplificatore e vediamo che cambia.
Per il discorso "ipotetico urto" , non é soltanto la griglia di protezione ad essere inclinata ma anche il tweeter stesso ; un urto dovrebbe determinare un'ammaccatura della griglia , no ? Invece non presenta alcun segno da urto ; il discorso della vernice nera "mancante" in alcuni punti , mi sono accorto che c'è ( cioè manca ) anche sulla griglia di protezione tweeter dell' altra cassa ( seppur in modo minore e meno evidente)
-
Parli di "determinati passaggi musicali" in cui si riproduce il problema, ma hai provato a sentire il disco con un buon paio di cuffie, per verificare che non sia proprio la registrazione? Le masterizzazioni contemporanee purtroppo sono davvero pessime (loudness war) e alcune contengono anche delle vere e proprie distorsioni e clipping.
-
Ciao , si ovviamente. Ho delle AKG HD...non ricordo il numero, comunque sono cuffie da 200 euro.
I passaggi a cui faccio riferimento sono in genere " doppia cassa " o comunque quando si "pesta " sulla batteria , con chitarre e tastiere a contorno : non riscontro problemi negli acuti ( vocali) o nei solos di chitarra
-
comunque il piccolo denon ha 50w - non puo' andare molto lontano.
-
Ma con volume così basso ?? Tra ore 9 e ore 10
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Direi proprio di no, non so la questione del bollino, ma può benissimo indicare semplicemente un canale di distribuzione diverso.
Che poi quel termine nel caso di apparecchi elettronici che vorrebbe dire, che funzionano così così?
Non è un maglione in cui sia saltato un punto durante la lavorazione o una canottiera in cui è finito il rocchetto de..........[CUT]
In realtà ci sono siti ( esempio :http://www.artav.it/content/7-cosa-s...ricondizionati ) che vendono prodotti di seconda scelta / ricondizionati , non vorrei che taluni finissero poi sul mercato ( grossisti ) mischiati a quelli nuovi. Come si fa a distinguere un prodotto ricondizionato da uno nuovo se non viene dichiarato? Dal numero seriale telefonando in assistenza? Grazie
-
Mi sembra che quel sito faccia un po' (tanta) confusione tra prodotto "ricondizionato", "ex demo", "seconda scelta".
"ex demo" si riferisce ad un prodotto, nuovo, senza difetti, che non è mai uscito dal negozio del rivenditore ma che è rimasto sullo scaffale per un po' di tempo ed usato per le dimostrazioni ai clienti, quindi un "usato" molto garantito, al massimo può avere qualche piccolo spelo o cose simili, se il prezzo merita direi che vale la pena farci un pensiero.
"ricondizionato" è un prodotto che, il più delle volte, è stato venduto, quindi uscito dal negozio, sballato ed ha presentato un problema di funzionamento; i centri commerciali di solito li ritirano e danno un altro prodotto nuovo al cliente, il prodotto ritirato vene mandato in assistenza e riparato, quindi ritorna nuovo a tutti gli effetti, solo che non potrà più essere venduto come tale, anche se in pratica lo è, viene venduto con chiara indicazione di questa condizione, vale lo stesso discorso fatto per gli ex demo circa la convenienza dell'acquisto.
"seconda scelta" solitamente non si applica a questo settore, in quanto lo si riferisce a prodotti nuovi ma usciti dalla catena di produzione con un difetto, già rilevato in fabbrica e venduto con un buon sconto e chiara indicazione del difetto.
E' tipico dei prodotti di abbigliamento, ad esempio durante la tessitura si è tirato un filo nella stoffa o si è formato un nodo, se il difetto è in una parte nascosta non lo si nota, tanto vale risparmiare qualcosa, oppure ci può essere una tinta non perfetta, in ogni caso è n prodotto non perfetto, ma in certe situazioni la cosa non ha alcuna importanza pratica, il produttore però non può venderlo come perfetto e lo fornisce ad appositi circuiti di vendita.
Con il numero di serie l'importatore può sapere a chi è stato fornito e se è passato dalla sua catena distributrice, ma niente altro.
In ogni caso se il prodotto è ricondizionato non ha problemi particolari, è come nuovo, non è che funziona in modo diverso, non mi farei particolari problemi al proposito, se non per un eventuale prezzo pieno non scontato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Mi sembra che quel sito faccia un po' (tanta) confusione tra prodotto "ricondizionato", "ex demo", "seconda scelta".
"ex demo" si riferisce ad un prodotto, nuovo, senza difetti, che non è mai uscito dal negozio del rivenditore ma che è rimasto sullo scaffale per un po' di tempo ed usato per le dimostrazioni ..........[CUT]
Quoto tutto quanto hai scritto.
Detto questo , il "problema" rimane con le casse "nuove" e l'amplificatore "nuovo" ( sostituito entrambi ), a parte che l'ampli e' arrivato con il potenziometro del balance rotto o difettoso ( come scritto nell'altro 3d )
L'unica cosa non cambiata sono i cavi, ma non penso siano la causa.....che sia un limite delle casse o dell'ampli per il genere di musica che ascolto ?
Il ronzio a 50-100 Hz sparisce quasi completamente se premo il tasto "source direct" , quindi escludendo i controlli di tono