Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
...dubito che almeno UNA persona che ha in casa qualcosa di compatibile UHD (non parliamo di VPR) abbia minimamente pensato all'obsolescenza immediata del proprio investimento, che è un termine improprio in questi contesti, perché si tratta proprio di acquisti al buio. Altrimenti non avrebbe speso un centesimo....
E' proprio così. Molti appassionati che non navigano nell'oro sono rimasti fermi al palo, non investendo un solo centesimo nel 4k (pur avendo magari mille scimmie saltellanti sulle spalle dopo ogni fiera/manifestazione di settore)
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Secondo voi che aspetto avrà questa Città alla fine (se arriveremo mai alla fine) ? Ma soprattutto, quanti "ecomostri" avrà partorito nel mentre ? Non so se calza a pennello o rende l'idea, ma la vedo proprio così. Ed il 2018 diceva qualcuno, è l'anno dell'8K .... non mancano secoli.
Il paragone calza perfettamente. La sensazione (ma forse è solo una speranza) è che si sia arrivati finalmente alla fine. Per quanto concerne l'8K, credo rimarrà appannaggio del mondo broadcast, ovviamente in quei Paesi che se lo potranno permettare a livello infrastrutturale (da noi tra secoli praticamente).
-
Finito con l'hdr cominceranno con l'HFR.
-
Tra le novità dell hdmi 2.1 c'è anche il supporto all'HFR.
-
Fermi tutti!!!
La porzione "dinamica" dellHDR10+ è trascurabile in termini di dati (24 byte/sec) ed è possibile (oltre che probabile) che possa transitare anche attraverso una connessione HDMI 2.0.
Panasonic ha annunciato che tutti i TV 4K Pro (gli OLED 1000, 950 e gli LCD 780) saranno resi compatibili con upgrade del firmware per poter riprodurre i contenuti HDR10+ in streaming (da Netflix). Un annuncio simile sarà fatto molto probabilmente anche da Samsung. Qui a IFA ho visto un Q9 di Samsung riprodurre contenuti HDR10+ ed era un gran bel vedere.
Quindi non si tratta dell'ennesimo standard per gabbare i consumatori. Al contrario.
Il vero problema è che quasi nessuno ha ben chiaro a cosa servano i metadati dinamici. Probabilmente ne hanno idea solo quelli che hanno letto qualche mio post degli ultimi due anni su questo tema.
Domattina tornate su avmagazine: troverete una news sul tema in cui cercherò di fare chiarezza.
A domani.
Emidio
-
Aggiungo che per HFR (e 8K) servirà una nuova connessione e speriamo che sia - ad esempio - un USB 3.1, anche perchè di HDMI che ogni "due per tre" annuncia una nuova versione, ne ho piene anche io le scatole.
Magari tra un po' non avremo più bisogno di cavi e vedremo tutto in streaming, su linee ad almeno 100Mbps, anche in 8K 120p...
Prima dello streaming 8K 120p, non basterà comunque avere HDMI 2.1 o TV compatibili per vedere contenuti HFR. Perché serviranno i broadcaster locali (e le telecamere, le infrastrutture di produzione, post-produzione e distribuzione). Ese aspettate Mamma RAI, siete fritti. Ovviamente i 100 o 120 fps avranno ancora più senso per la risoluzione 8K. Poi aspetteremo i 12 bit per componente... E di questo passo non comprerete più nulla.
Rassegnatevi: Il TV sta diventando quasi come un notebook. Purtroppo.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Quindi non si tratta dell'ennesimo standard per gabbare i consumatori. Al contrario. Il vero problema è che quasi nessuno ha ben chiaro a cosa servano i metadati dinamici.
Sono d'accordo. Credo ti riferisca al dynamic tone mapping di cui si parla, ad esempio, anche in questo articolo:
https://altadefinizione.hdblog.it/20...iori-dettagli/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
...Panasonic ha annunciato che tutti i TV 4K Pro (gli OLED 1000, 950 e gli LCD 780) saranno resi compatibili con upgrade del firmware per poter riprodurre i contenuti HDR10+ in streaming
...
Sicuramente è una buona cosa, ma risolve il problema solo in parte a mio avviso perché comunque la massima espressione per ora sono i dischi 4K, e se non potrà essere veicolato su hdmi 2.0 sarà castrato e potrebbe essere un vantaggio per dolby...
Tra L altro leggendo il successivo aggiornamento delle vostre notizie mi è venuto un pensiero: "ma perché non era quella l'idea di base??"
E poi altri pensieri peggiori, del tipo: a questo punto è praticamente certo che Panasonic non supporterà mai dolby vision?!
E il prossimo anno i produttori quindi faranno prodotti con supporto chi a questo chi a quello riguardo ai metadati dinamici??!!
:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
In buona sostanza si, anche se nella news indicata c'è qualche imprecisione e mancano le info importanti.
Non è solo un problema di luminanza massima. Ma anche - ad esempio - di livello del nero e di rapporto di contrasto. MaxFALL e MaxCLL non sono "importanti" ma NECESSARI e già fanno parte di HDR10 e Dolby Vision.
A domani.
Emidio
-
L'utilità pratica dell'ultrahd è ancora lontana, anche se il potenziale c'è. Il bluray standard da fonti digitali deve ancora dire la sua, sostituirà quello che attualmente è il dvd.
-