Potresti farmi un elenco sui le cose a favore per il dx 800.
Visualizzazione Stampabile
Ho trovato questo video sulla calibrazione come vi sembra?
Calibrazione DX800
https://www.youtube.com/watch?v=aKyWmJzaFAQ
Segnalo anche questo video anche il sony veramente un bel prodotto
https://www.youtube.com/watch?v=Hed8EA1H41k
Un cosa non ho capito l'alimentatore esterno, per me che lo devo mettere al muro e tutti fili vanno nei currogati sotto traccia come
funziona la cosa?
[QUOTE=gem1978;4609764]Il dx800 è superiore al 780 per tanti aspetti, il Local Dimming è un esempio, ma resta inferiore al sony che dalla sua ha un pannello 10 bit (contro gli otto del panasonic) ed un picco di luminosità più alta.
Non è corretto: per quanto ho letto entrambi hanno un pannello 8 bit che grazie ad FRC (frame rate control) riescono a mostrare la stessa sfumatura colori dei pannelli a 10 bit ma entrambi i displays nascono ad 8bit. Come picco di luminosità siamo invece su due mondi differenti: 450 cd/m2 per il Pana, 1000 cd/m2 il Sony mentre il contrasto statico è a favore del Pana (3500:1 contro i 3000:1 del Sony)
Sulla questione bit pannello non saprei, non ricordo. Se hai letto così sulle reviews sicuramente è così.
Circa la luminosità non ho mai detto il contrario. il sony potrebbe essere certificato UHD Premium superando i 1000 nits e riproducendo uno spazio colore ≥ al 90% previsto (il panasonic, a memoria, mi sa di ferma al 85% forse meno). Solo che a Sony non interessa.
Detto questo nella recensione di Emidio Frattaroli, viene chiaramente detto che il picco dei 1000 nits é inservibile, meglio regolare ad un più ragionevole 600 nits per non incorrere in blooming ed altri problemi legati alla retroilluminazione.
Se non sbaglio il sony, stando alle recensioni, è superiore al dx780.
Mi correggo.
La copertura dci-p3 è per entrambi 95%.
Riporto un passaggio di hdtvtest sul pannello Sony xd93 :
...qui si parla di True 10 bit panel... :confused:Citazione:
yet all the subtleties would remain intact thanks to the smooth gradation afforded by true 10-bit panel and driving
Sulla bontà del Dimming riporto:
Citazione:
the new approach involves stacking two columns of two LEDs along the left and right side of the LCD panel, and using separate light guide plates for each LED module to illuminate different zones......
CUT
....Using our own custom-authored test pattern of a small white box crawling horizontally then vertically against a black backdrop, we counted 4 columns and 8 rows lighting up, giving a total of 32 zones – the highest we have on record for an edge-lit LED LCD to date.
@eddie84
Francamente non lo so. Ho solo corretto una affermazione. Anche io sto guardando quale TV scegliere (65" possibilmente) e non ho trovato una risposta. Aspetterò l'IFA per vedere se ci sono novità.
@gem1978
[QUOTE=gem1978;4610714]Riporto un passaggio di hdtvtest sul pannello Sony xd93 :
yet all the subtleties would remain intact thanks to the smooth gradation afforded by true 10-bit panel and driving
...qui si parla di True 10 bit panel...
Qua, parlando del Sony, è chiaramente detto che è un 8bit con FRC:
http://www.displayspecifications.com/en/model/4837402
In confronto al Panasonic 780 sicuramente il Sony XD93 è superiore ma anche il costo lo è (ed anche di molto)
:confused:
Anche la recensione di Emidio Frattaroli parla di pannello 10 bit...
Edita i QUOTE dei tuoi messaggi precedenti ;)
Tra le specifiche di Sony non viene indicato se il display è 8 o 10 bit. Su www.displayspecifications.com, che generalmente sono sempre aggiornati, è indicato 8 bit + FRC (il che porta comunque ad oltre 1 miliardo di colori come nei 10bit). Il display del modello del 2015 65X9305C è indicato 10 bit senza FRC. Il display del 75XD9405 è invece 10 bit e direct led con 96 zone (non edge). C'è da dire che i dati probabilmente sono validi per i modelli introdotti sul mercato USA e può darsi che per quelli europei ci possano essere delle differenze. Altro non saprei e non so dove Emidio ha trovato l'indicazione del 10 bit.
@Bamba007
Non credo sia corretto. Da quello che so il 7000 usa un pannello ad 8 bit con FRC che porta comunque il numero dei colori allo stesso livello dei pannelli a 10 bit mentre l'8000 è un pannello a 10 bit (senza FRC). Questo senza nulla togliere al 7000 che è un ottimo TV ad un prezzo interessante.
Certo che con il nuovo OLED 55B6V sotto i 2000€ forse il discorso comincia cambiare un attimo, voi che dite?