Visualizzazione Stampabile
-
Si mai tre metodi si riferiscono a come l'energia luminosa interagisce con un corpo (o materia) tridimensionale e non ad un immagine bidimensionale proiettata su uno schermo.
Nel caso specifico il corpo è il telo quindi torniamo al discorso di come è composto, di quanta luce assorbe o riflette, etc etc.
-
A te' ti interessa il risultato. Ti dico allora che il risultato in 2 dimensioni che tu percepisci dipende dal modo in cui la luce lavora con certi materiali. P.e. un telo di alto guadagno concentra la luce al centro creando un angolo di visione piu stretto mentre un telo bianco con guadagno unitario ha una uniformita' perfetta riflettendo la luce in un angolo di 180 gradi. La differenza sta nella varieta' dei materiali e del colore che ha il telo. In poche parole, e' impossibile avere lo stesso ampio angolo di visione da un telo bianco di guadagno unitario e un telo di gain 2,8 a prescindere del colore che abbia. Il risultato sara' per forza diverso.
-
Nel mio caso (neri meno piatti) quindi il telo come dovrebbe essere e con che gain?
-
Verniciato con finitura extra satin.
-
Quindi mi consigli di bypassare il telo e verniciare direttamente la parete?
PS:
oggi mi sono visto un altro film con gli occhiali 3d spenti, ragazzi che vi devo dire ma l'effetto mi piace e migliorano pure i contrasti! C'è chi monta la lente scura sul proiettore per abbassare la luminosità e io uso gli occhiali 3D che sono leggermente oscurati :D
Provate se non mi credete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
sarà l'effetto dei vetri delle lenti ma sembra tutto più like TV
La gente fa di tutto per avere le TV che riproducano la realtà come con i proiettori, e tu vuoi un proiettore che faccia "effetto plasmone" .... c'è qualcosa di perverso in questo ragionamento eh ? :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
oggi mi sono visto un altro film con gli occhiali 3d spenti, ragazzi che vi devo dire ma l'effetto mi piace e migliorano pure i contrasti!
Che ti piaccia non lo metto in dubbio e non lo discuto ..... infondo affari tuoi ! :)
Che migliorino i contrasti avrei qualche dubbio, forse che cali la luminosità senza dubbio .... ma il contrasto è un'altra cosa ... non è un'immagine scura.
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
C'è chi monta la lente scura sul proiettore per abbassare la luminosità e io uso gli occhiali 3D che sono leggermente oscurati
Chi adotta un filtro davanti ad un proiettore lo fa perché vuole migliorare alcuni parametri dell'immagine, ed il proiettore stesso non gli permette di farlo per limiti intrinseci alla tecnologia o perché la destinazione d'uso primaria di quel proiettore non è il Cinema. Proprio al cinema, hai mai visto che è pieno di gente con gli occhiali da sole durante la proiezione ? Si trovano meglio così :D
Sdrammatizzo dai .....
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Provate se non mi credete.
eh eh eh ! :)
-
Un filtro che oscura, oscura....quali parametri dovrebbe migliorare?
Alla fine è la stessa cosa che faccio io con gli occhiali 3D solo che invece di metterli davanti alla lente li metto davanti agli occhi direttamente.
Forse dipende anche da quanti lumens ha il VPR (nel mio caso 2500 ed è nuovissimo quindi al massimo del suo splendore :D).
In effetti è il mio primo VPR e sono abituato alla visione del Kuro....potrebbe dipendere da questo ;)
In fondo il problema moderno di tutto il mondo video mi sembra che derivi tutto dal nero e dalla sua implementazione quindi non penso di essere fuori di zucca se cerco una visione più profonda e coinvolgente che non sia solo dovuta alle dimensioni maggiori del pannello.
PS: che la gente cerca la visione dei VPR sulle TV giuro che è la prima volta che la sento. Forse vorrebbe Tv con dimensioni da teli x VPR a prezzi umani...allora si. Se mi davano un TV 90" a 2000 euro non avrei avuto dubbi su quale preferire tra TV e VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Un filtro che oscura, oscura....quali parametri dovrebbe migliorare?
E hai ragione anche tu .... scemo io che non me ne rendo conto .... e che "perdo" tempo a parlarne.
Scusami :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Alla fine è la stessa cosa che faccio io con gli occhiali 3D solo che invece di metterli davanti alla lente li metto davanti agli occhi direttamente.
In effetti ..... io proverei anche con una calza (magari autoreggente, ma non usare la balza che altrimenti oscura tutto) sugli occhi ... visione sexy ... sai il coinvolgimento alla fine ? :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Forse dipende anche da quanti lumens ha il VPR (nel mio caso 2500 ed è nuovissimo quindi al massimo del suo splendore :D).
Che diagonale di schermo hai ?
Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito ... scusa ..... comunque, in teoria, se proprio vuoi, ci sono anche dei parametri per regolarla l'immagine, di cui uno è anche il livello di luminosità che deve avere per stare all'interno di certi parametri .... non è che il proiettore se di targa riesce ad esprimere 2500 ANSI lo devi tenere full gas .... o si ? :)
-
91" come scritto in firma.
Per la calza autoreggente per visione sexy devo provare però poi avrei il problema dell'effetto zanzariera ahahah :D
Alberto riguardo ai lumens a parità di condizioni (ad esempio con un Sony 40 che ne ha 1700) anche in ECO mode sono sempre di più o mi sbaglio? E non sempre agendo sulla luminosità riesci a risolvere tutti i problemi perchè c'è sempre il discorso della coperta troppo corta.... aggiusti una cosa e ne guasti un'altra soprattutto quando non hai tra le mani un prodotto con un range di contrasto infinito.
Sul mio ho notato che per non perdere dettagli sulle basse luci devo alzare la luminosità però così facendo si innalza anche il livello del nero e quindi la visione si appiattisce perché sembra di avere una patina fissa sullo schermo; ecco con gli occhiali indossati l'effetto patina sparisce almeno dell'80% e no perdo dettagli. Sarò pazzo io, boh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
91" come scritto in firma.
Ehhh ... sono rinco ... sorry !
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Per la calza autoreggente per visione sexy devo provare però poi avrei il problema dell'effetto zanzariera ahahah :
Vero anche quello, non lo avevo considerato ! :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Alberto riguardo ai lumens a parità di condizioni (ad esempio con un Sony 40 che ne ha 1700) anche in ECO mode sono sempre di più o mi sbaglio? E non sempre agendo sulla luminosità riesci a risolvere ..........[CUT]
Per abbassare la luce (e come dici, è una coperta corta, per cui devi stare all'occhio a cosa succede alla saturazione dei primari, almeno) puoi usare il ballast (regolazione, come dici, di normal, Eco, High, o come la chiama il sw di gestione di quel prodotto), sull'indicatore della luminosità al menù immagine (tipicamente) o anche regolando i colori cercando di limitare il verde (che ha il contributo maggiore di questo parametro rispetto agli altri) non a discapito di R e B ovviamente.
è chiaro che se hai un "faro" come proiettore, non lo puoi strozzare.
Nel tuo caso i 91" di diagonale sono una cosa media, medio/piccola, soprattutto a stanza completamente buia.
Puoi usare uno schermo con guadagno assorbente (minore ad 1), non bianco (grigio, ma occhio poi alla regolazione della colorimetria) o il filtro che dici tu.
Questo filto non è un "tappo per la luce", quando un filtro che limita la luminosità senza intaccare (troppo) le altre componenti dello spettro luminoso per non virare i primari (cambiarne la saturazione). Sono filtri che si usano in fotografia ed anche in proiezione, sebbene anni fa erano più di "moda". Hanno un fitro NDF (neutral density) e sono verde marcio/marrone, girgio scuro, o di un colore cangiante, sempre scuro, in base al coating del vetro usato ed al filtro dicroico scelto. Solitamente ho sempre visto questi.
Non tutti vanno bene per la proiezione, e soprattutto col tuo proiettore (non il tuo nello specifico, ma con l'esigenza di ognuno).
Devi evitare tutte le superfici lucide e riflettenti davanti/accanto/vicino allo schermo perché creano luce spuria che ABBASSA il livello di contrasto dell'immagine, oltre ad appiattirne la profondità ed i colori. Devi sempre usare qualcosa di assorbente.
Se vuoi l'effetto "plasma" (ossia che l'immagine sembri retro illuminata), devi ricorrere a schermi come il Black Diamond od altre tipologie simili, che ti permetterebbero anche di guardare il VPR in condizioni di luce ambiente non controllata (anche senza il buio totale, in sostanza).
-
Ecco ora si ragiona!
Lo schermo black diamond è tutto nero? Quali controindicazioni ha?
Vorrei finalmente poter dire addio al kuro senza rimpiangerlo e mettere uno schermo fisso a parete al suo posto per avere almeno un 100" se deciderò per il 16:9 oppure direttamente un 21:9 con base di almeno 250 cm.
91" da 3 metri mi sembrano già pochi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Lo schermo black diamond è tutto nero? Quali controindicazioni ha?
http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...t=blackdiamond
http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...t=blackdiamond
leggi e fatti un'idea, per iniziare :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Vorrei finalmente poter dire addio al kuro senza rimpiangerlo e mettere uno schermo fisso a parete al suo posto?
Νο.
Il Kuro e' il Kuro ed il vpr e' il vpr. Sono 2 cose diverse.
Alberto, i filtri ND della Hoya che parrechia gente usa come mezzo per abbassare la luminosita' dei ''fari'', sono molto molto neutri. Testato gia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Alberto, i filtri ND della Hoya che parrechia gente usa come mezzo per abbassare la luminosita' dei ''fari'', sono molto molto neutri. Testato gia.
Ottima info, buono a sapersi.
Grazie mille
-