Visualizzazione Stampabile
-
e ualā, risultato finale.
penso che esteticamente abbia avuto un buon esito
ovviamente o cercato di abinarlo all arredamento. č un sub abbastanza grosso, siamo sui 55kg di peso ma nonostante tutto č molto ma molto piu passabile rispetto al piu piccolo, anche se di poco, PB-12 .
ed č stato pių facille anche farlo accettare alla rispettiva consorte.
nel prossimo messaggio cerchero di descrivere come suona, purtroppo non sono ancora capace di effettuare rilevamenti o misurazioni.
faro tutto col mio modesto orecchio e differenza col mio ex PB-12 :)
http://i40.tinypic.com/14m7tpg.jpg
http://i41.tinypic.com/2natoih.jpg
http://i43.tinypic.com/15z5zc0.jpg
http://i39.tinypic.com/j9lxj4.jpg
http://i42.tinypic.com/11h52j6.jpg
-
le impressioni finali riguardo la parte audio sono positive.
il timbro del suwoofer , paradossalmente, č molto simile al ex Pb-12
la prima prova che ho effettuato č in ambito musicale, il sub č presente ma non invadente,si fa sentire qualcosa in pių del suo predecessore, si amalgama bene con il resto dei diffusori.
quindi la prova musicale , a mio orecchio č superata, anche se questo mi interessa poco.
in ht , e qui arriva il bello, siamo su un altro pianeta
ho sentito molte volte l aggettivo devastante in questo sito, lo sentito dire anche per il Pb-12 che a mio parere aveva poco da devastare.
bč con questo sub autocostruito ho capito cosa si intende per "devastante"
il livello di output č impressionante.
nei film tipo Avatar, 2012, ecc ecc te lo senti addosso veramente, sembra che stai perdendo il controllo di cosa succede.
la gente che invito a casa la vedi che per un attimo pensa che ci sia un vero terremoto :D si spaventano :cry: e poi ovvimente ci prendono per pazzi. :rolleyes:
la prima cosa che ho dovuto fare e mettere dei feltrini a tutti i mobili perchč purtroppo le vibrazioni ci sono.
quindi l obbiettivo č raggiunto
qualche problemino č che avvolte ci sonno piccoli rimbombi, la stanza č grande 33mq mancano le tende su due grandi finestre quindi penso che una volta sistemate si dovrebbe risolvere anche parzialmente il problema.
il costo complessivo del sub č stato
legno, woofer, materiali per il montaggio, vernice insomma il complessivo 300eu circa senza l amplificatore
se poi volete fare come me, io ho trasformato un amplificatore da auto in un home :D
occorre un trasformatore abbastanza grosso, io ho utilizzato un 300Va ,
poi occorre un raddrizzatore di corrente ed una scheda integrata con un condensatore, questa scheda me l ha fece mio padre, ma non penso sia una cosa impossibile :)
io poi ci ho messo un altro piccolo trasformatore e delle ventole per il raffreddamento
queste sono le foto.
se qualcuno vuole fare interventi e critiche sono ben accetti :)
http://i41.tinypic.com/2rhuys9.jpg
http://i42.tinypic.com/2nqwqkw.jpg
-
Ottimo lavoro, complimenti.
L'unica nota che voglio fare e' che le tende non servono assolutamente con i rimbombi, prove fatte di persona con tende in velluto nero, al massimo riducono le vibrazioni dei vetri, se vibrano.
Quello che ora devi fare e' inserire un EQ valido, Audyssey e' molto buono ma ha un range di correzione limitato e per il sub di solito non e' sufficiente.
-
si si su questo hai ragione.
il problema č che ho proprio problemi di eco giā in condizioni normali, tipo tra dialoghi tra persone ecc
magari ho pensato che i tandaggi potessero assorbire un po gli eccessi.
se non risolvo con questo magari provo con un equalizzatore. :)
-
Prova a mettere un bel tappeto di grandi dimensioni nel salotto, tipo un 160x230cm a pelo lungo (70mm di lunghezza del pelo) vedrai come si attenuano le vibrazioni
-
Guarda non ci crederai ma mia moglie é da tempo che vorrebbe mettete uno di quei tappeti che vanno adesso , con quelle setole alte e folte
Ma chissā se in questi giorni ci decidiamo a prenderlo vi faccio sapere.
Cmq tenevo a dirvi che questi rimbombi sn fortunatamente tollerabili.
Meglio se non ci fossero pero.
Penso anche che sono dovuti al non indifferente output che il sub ha in bassa frequenze e non certo aiuta il mio ambiente svantaggiato.
-
Complimenti, ottima realizzazione, soprattutto dal punto di vista estetico, di primo livello!
Ma non ho potuto far a meno di notare che non hai usato nessun rinforzo interno e ti assicuro che sono FONDAMENTALI perche recuperano diversi db e parecchio controllo.
Comunque anch'io ho realizzato un subwoofer con un jbl, esteticamente non e' neanche lontanamente avvicinabile al tuo, ma prestazionalmente forse e qualche tacca superiore, soprattutto in HT, pesa sui 90Kg XD
E sulla simulazione fa 20Hz a 0 db!!
ho un thread aperto circa la sua costruzione.
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...a-reflex/page2
Magari da un'occhiata cosi ci scambiamo opinioni e consigli ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
torescorcialupi
si si su questo hai ragione.
il problema č che ho proprio problemi di eco giā in condizioni normali, tipo tra dialoghi tra persone ecc
magari ho pensato che i tandaggi potessero assorbire un po gli eccessi.
se non risolvo con questo magari provo con un equalizzatore. :)
Con tutti i sub ma a maggior ragione con un progetto DIY un sistema di misura e un buon EQ sono d'obbligo, a mio parere, considerando il costo accessibile (30 euro per un fonometro, 5 euro di cavi e un PC libero per le misure, un EQ si trova anche a 60 euro se consideri un 1124p usato)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mich392
Complimenti, ottima realizzazione, soprattutto dal punto di vista estetico, di primo livello!
Ma non ho potuto far a meno di notare che non hai usato nessun rinforzo interno e ti assicuro che sono FONDAMENTALI perche recuperano diversi db e parecchio controllo.
Comunque anch'io ho realizzato un subwoofer con un jbl, esteticamente non e' neanche lon..........[CUT]
ciao
in realtā i rinforzi interni gli ho messi, adesso non so se ti sono sfuggiti ho li ritieni insufficenti, ti metto anche una foto ,
forse nč avrei dovuto mettere anche uno verticale ma alla fine ho deciso di non farlo, questo perchč avendo usato pannelli da 32mm giā mi davano una tenuta maggiore in seconda cosa ho avuto paura che quel rinforzo verticale mi avrebbe creato non pochi problemi con il posizionamento dei tubi reflex.
il tuo progetto lo avevo giā sbirciato, mi sembra un bel progetto sotto l aspetto tecnico, bravo.
http://i41.tinypic.com/smdj6t.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Con tutti i sub ma a maggior ragione con un progetto DIY un sistema di misura e un buon EQ sono d'obbligo, a mio parere, considerando il costo accessibile (30 euro per un fonometro, 5 euro di cavi e un PC libero per le misure, un EQ si trova anche a 60 euro se consideri un 1124p usato)
non mancherā molto per attrezzarmi a fare delle rilevazioni anche perchč questo progetto mi ha dato soddisfazione ed
in futuro, quasi sicuramente, passerō tutti i diffusori sull autocostruzione :)
-
Ciao, complimenti per il sub, veramente bello e non immagino che botte che tirerā! Volevo chiederti perō, in merito alla fresatrice, se il compasso che hai usato per le fresature circolari era giā compreso con essa o se lo hai costruito/comprato a parte.
Grazie e buone feste!
-
Ciao, il compasso fa parte della fresatrice,
Al 99% lo hanno tutte le marche, quello che hai visto in foto funge da compasso e capovolgendolo da guida per fresature dritte.
Cmq é spiegato nel manuale d uso di ogni fresatrice.
Quello che non sono comprese sono le frese.
Grazie e buone feste anche a te,
-
Citazione:
Originariamente scritto da
torescorcialupi
ciao
in realtā i rinforzi interni gli ho messi, adesso non so se ti sono sfuggiti ho li ritieni insufficenti, ti metto anche una foto ,
forse nč avrei dovuto mettere anche uno verticale ma alla fine ho deciso di non farlo, questo perchč avendo usato pannelli da 32mm giā mi davano una tenuta maggiore in seconda cosa ho avuto paura che quel rinforzo ..........[CUT]
In effeti mi erano sfuggiti, adesso li vedo, anche se al posto tuo avrei fatto un piccolo sforzo in piu facendolo anche verticale, piu uno che interessi la parte posteriore, un po come nel mio progetto e nel tuo caso anche anteriore dato che e un doppio woofer, se non altro per pura estetica e voler abbondare, ma come hai detto, con pannelli da ben 32mm (il mio usa mdf da 25) se questo sub ha un punto debole, di certo non sta nella solidita' del mobile ;)
Quanto all ampli che hai assemblato, dubito che conciato in quel modo riesca a sviluppare piu di 150-200W, colpa della caduta di tensione sul trasformatore che sotto carico (prova con un tester collegato alla 12V) molto verosimilmente cadra' di parecchie unita' sotto i 12V
Se vuoi un adattamento serio apri l ampli, verifica le tensioni di alimentazione sui rami e baypassa lo switching con un alimentatore duale autocostruito su misura e otterrai prestazioni molto piu soddisfacenti in potenza e controllo e che di certo un sub come questo merita' di diritto, garantisco io che ne ho adattati diversi ;) .
Detta cosi sembra fantascienza, ma e' piu semplice di quel che pensi e se il discorso ti interessa, sentiti libero di pormi le domande piu' disparate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mich392
In effeti mi erano sfuggiti, adesso li vedo, anche se al posto tuo avrei fatto un piccolo sforzo in piu facendolo anche verticale, piu uno che interessi la parte posteriore, un po come nel mio progetto e nel tuo caso anche anteriore dato che e un doppio woofer, se non altro per pura estetica e voler abbondare, ma come hai detto, con pannelli da ben..........[CUT]
il discorso mi sembra interessante e ti ringrazio per la disponibilitā
adesso sonop alle prese con altro tipo di impegno che riguarda il fai da te ma non l HT
magari appena ho la possibilitā approfondiamo il discorso :)
-
Ciao complimenti per la realizzazione, si aggiunge un' altro mastro Geppetto :D alla lista dei diyers di questo forum