Visualizzazione Stampabile
-
Sasa' avendo a casa i prodotti mi permetto di dirti che l arca va benissimo senza alcun problema e che anche il pre yamaha lavora molto bene. Purtroppo le demo sono sempre armi a doppio taglio per i visitatori e operatori. È difficile presentare prodotti che possano soddisfare tutti o gusti. Io mi faccio spesso un idea che poi viene confutata con una seconda demo , magari personalizzata.
Sul discorso schermo parliamo di formati o dimensioni?
Se ho capito bene tu ti lamwntavi del formato 2.35. Io ho detto che il 2.35 ha vari vantaggi tra cui quella di usar3 basi schermi più ampie. Poi ovvio che la dimensione schermo va adattata al vpr che possiedi. Col top jvc superati i 3 metri hai un crollo delle immagini. Col mio sony 1000 fino a 3 metri hai una bestia in gabbia. Dagli 4 metri di schermo e poi riparliamo se il limite come dice emidio è 3.20. Ripeto sarà per vpr normali ma non vale per un sony 1000.
Sul 500 non mi esprimo perché non l'ho visto in azione
-
Mi è dispiaciuto non poter venire. L'impressione, per così dire, epiteliale che mi sono fatta (che non ho scritto altrove per pudore ed anche perché - è stato ripetuto mille volte - si tratterebbe di una macchina di preserie) è che tra il gigantesco 1.000 visto da Cherubini molto tempo fa con soli filmati in time-lapse ripresi e posteditati da Emidio e il più compatto 500 visto altrove alimentato dallo scatolotto in 4K le differenze non fossero solo dimensionali o dovute alla lente di plastica presente nel blocco ottico del piccolo in vece del blocco interamente in vetro del 1.000. Ormai ci sono ottime lenti di "plastica" su molte macchine fotografiche di livello, quindi la differenza non può essere tutta lì! Però mi è parso che una differenza ci fosse. Felice poi di cambiare opinione in un prossimo "head-to-head"!
A dirla tutta non mi è nemmeno sembrato, però, che il 1.000 andasse meglio il doppio del 500. Tutt'altro. Quindi l'obiettivo commerciale perseguito dalla Sony è stato perfettamente centrato: un ottimo VPR, che va quasi come il 1.000, più aggiornato elettronicamente e proposto addirittura a metà prezzo. Avessi (ipotetica latina del quarto tipo: dell'irrealtà! :D) a disposizione quei quasi (edit) 20K necessari, però, comprerei il 1.100 e non se ne parlerebbe più.
Felice di sentire che come sempre Paolo Cherubini ha organizzato una demo all'altezza della situazione: non è la prima volta, non sarà l'ultima...
-
Beh a questo punto meglio prendere il sony mille più l'aggiornamento di 3mila euro. Di certo non spendi i 25mila del 1100 :D
-
scusate.. e dove l'avete letto 25k?!
intendete euro o dollari?
avevo letto 19900.. euro..
-
Mi scuso per il pressapochismo: se hai un listino aggiornato che dice così, allora sono solo 20K. Editato. Grazie per la correzione: andavo a memoria e mi sembrava una cifra di listino intorno ai 23K.
D'altronde la notizia di AVMag parlava di 27.999$ (20.714€, se davvero venisse applicato il cambio attuale dollaro/euro e non - invece - il per noi più sconveniente 1:1!): http://www.avmagazine.it/news/videop...i-20_8473.html
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
...
Circa la grandezza dello schermo: Emidio stesso in sede di presentazione specificava: non amminchiatevi con teli da 4 metri di base: oltre che inutili nella maggior parte dei casi, sono anche deleteri: arrivate max a 3,20 e settateli per bene....
In effetti sul telo da 2,80 di Cherubini (guarda un pò quello che ho a casa ), i Sony facevano un gran bel figurone..........[CUT]
:mano: ecco che quanto scrivevo nell'altro tread trova conferma... bene :Perfido:
-
Non concordo con questo discorso assolutistico. Scusate ma di cosa parliamo? Tutto va rapportato al vpr e alla sua luminosità.
Se hai un jvc allora difficile andare oltre i 3,20, ma perchè non ha sufficiente luminosità, se prendi il sony 1000 illumini benissimo uno schermo da 4 metri. Se prendi un dlp top di fascia , non conosco ora le sigle, ci fai schermi anche da 6 e 7 metri, perciò il discorso va posto solo ed esclusivamente in relazione al vpr. Un vango difficilmente può lavorare su schermi di 3 metri, un sony 1000 invece spara tanta di quella luce su uno schermo di 2,50 che l'immagine diventa troppo luminosa e si alzano tutti i livelli del nero.
Con tutti i jvc che ho avuto , fino a base 3 metri ci stavo bene dentro, ma non si poteva andare oltre.
-
Io mi sono perso questa prova.
Tuttavia mi pare di capire che le Totem erano pilotate dai pre e finale top di yamaha, giusto?
Posso sapere quanti canali? Cosa mi potete dire sulle elettroniche (soprattutto il pre)?
-
No i TOTEM eran pilotati da pre e finale Marantz.
Suonavano egregiamente :)
Soprattutto il Centrale mi ha impressionato.
Circa il discorso grandezza telo, era chiaro mio sottinteso che Emidio parlasse del VPR in quel momento in dimostrazione: Il VW 500.
Infatti il discorso grandezza telo era in realtà l'argomento di chiusura inerente alla luminosità in grado di tirar fuori l'anzidetto VPR, il quale, allo stato prototipale era alquanto stitichetto in merito a luminosità.
Ad essere preciso, poi Emidio ha parlato di teli da 3,20, max 3,60.
Per il 1000, dunque, così per gli altri, il discorso muta alquanto.
Ecco perchè, per altro verso, ho trovato censurabile la scelta di Simone di presentare il 500 su 4 metri con lampada in modalità High, e postarlo in diretto confronto, a parità di base del telo, con un 55es con la lampada settata su Low.... ( :mbe: )
walk on
sasadf
-
Ora è più chiaro. Ovvio che in installazioni tipo andare oltre i 3 metri diventa arduo.
Il 500 di emidio era il preserie, quello di Simone quello definitivo.