Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
L'altra cosa che consigliavi per il sub L'anti-mode a che serve?
L'anti-mode è uno strumento utilissimo per i sub e ti migliora anche di molto la qualità dei bassi riprodotti.
Serve a correggere la risposta del sub per evitare picchi di frequenza che possono renderlo invadente, fastidioso e aiuta a risolvere anche buchi di frequenza che lo fanno sembrare in certi casi moscio e poco corposo. Inoltre con l'intervento dell'anti-mode elimini una buona parte, se non tutto, il problema delle risonanze nella stanza.
Qui c'è una discussione ufficiale dell'oggettino: [DSPEAKER Anti-Mode 8033s] discussione ufficiale
-
cmq stiamo parlando di un apparecchietto da 400euro
non so se l indirizzo d uso in questo caso sia quello giusto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
torescorcialupi
cmq stiamo parlando di un apparecchietto da 400euro
non so se l indirizzo d uso in questo caso sia quello giusto
Eh si costicchia, è tutto automatico. Qualcosa fa, se hai dei picchi tra i 50-80hz questo li riduce, quindi meno casino, meno vibrazioni, meno code e più dettaglio, qualità. Sicuramente non è nato per migliorare il rapporto con i vicini ma per migliorare la resa del sub. A mio avviso meglio un buon sub ( da circa 500-800€ ) in accoppiata con questo che sub molto più costosi ma alterati dalla risposta in ambiente.
Probabilmente per ridurre le vibrazioni la scelta migliore sarebbe l'uso di un subdude come questo nella foto ( sotto il sub ):
http://i111.photobucket.com/albums/n...q/IMG_4337.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
L'anti-mode è uno strumento utilissimo per i sub e ti migliora anche di molto la qualità dei bassi riprodotti.
Serve a correggere la risposta del sub per evitare picchi di frequenza che possono renderlo invadente, fastidioso e aiuta a risolvere anche buchi di frequenza che lo fanno sembrare in certi casi moscio e poco corposo. Inoltre con l'interv..........[CUT]
Con è tutto automatico intendi che equalizza in parte il sub in automatico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
torescorcialupi
cmq stiamo parlando di un apparecchietto da 400euro
non so se l indirizzo d uso in questo caso sia quello giusto
Io sto puntando ad una configurazione simile alla tua, RF82 ed RC62 (indeciso con l'RC64) posteriori Rs52 e svs pb12-nds (ero indeciso col plus ma da vari consigli forse in caso è meglio e più equilibrato 2nsd che un plus)
-
Salve a tutti premetto di esser un novizio (devo capire anche come si posta qua dentro).
Stò per acquistare questo gioiellino Yamaha però entrando nella grande famiglia "Alta Fedeltà" per la prima volta (e scommetto non sono ne il primo ne l'ultimo) vorrei contenere il budget casse acustiche (dico bene?) ad un massimo complessivo di 300€.E' possibile? Girando per negozi ho notato le INDIAN LINE che però ahimè costano un'occhio della testa.Non mi interessano i diffusori ad incasso cerco delle casse da appoggio con l'opzione in sospeso a parete.Se non erro credo di aver capito le casse acustiche siano pure di un livello superiore rispetto i diffusori ad incasso noo?!?
Ma per capirci chiaro ad esempio per il PC un sistema Dolby Sorround 5.1 sulla piazza sì trova il pacchetto già fatto mentre in questo caso essendo un 7.1 lo Yamaha RX-V675 Titanium come si procede? In che modo sì configura l'audio e come sì classificano i 7canali?Altro esempio avendo una potenza max di 150w per canale le casse che andrò ad affiancargli dovranno supportare almeno 150W o anche superiore ma non minore giusto??
Altro quesito ... Nel web ho trovato queste tipo di casse "Beng V9B Sistema 5.1 Home Theater 1240W Set mogano".Se fosse possibile abbinargli altre 2 casse della stessa serie che tipo di casse dovrei impiegare "le frontali" o "le surround" ???
E il Subwofer serve comunque?!? Anche se alcune casse lo hanno integrato oh quello non sì conta?? Su che base si sceglie il Subwofer??????
Scusate ancora per la scarsa cultura in materia ma voglio esser sicuro di non prender delle fregature all'atto dell'acquisto e ricoprire alla meglio l'obbiettivo qualità/prezzo del mio budget attuale tanto in un secondo momento le casse avrò sempre l'opportunità di sostituirle con qualcosa di più dignitoso e professionale.
Grazie! ;-)
-
@ atutta
diciamo che in questa discussione sei offtopic. meglio che prima ti leggi qualcosa nella sezione multicanale e poi, se non trovi niente, apri una discussione nuova.
Sappi comunque che con 300 euri puoi comprarti un kit di casse 5.1 molto basico, quindi 5 diffusori e un sub e poi devi abbinargli un amplificatore. Se vuoi comprare tutto con 300 euri... la vedo dura, compattone da supermercato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
Io sto puntando ad una configurazione simile alla tua, RF82 ed RC62 (indeciso con l'RC64) posteriori Rs52 e svs pb12-nds (ero indeciso col plus ma da vari consigli forse in caso è meglio e più equilibrato 2nsd che un plus)
Sicuramente l rc64 è un altro pianeta, il problemino eventualmente è il costo.
Guarda sono d'accordo per i due sub, nella mia stanza forse il PB-12 ci sta piccolo due sarebbe il giusto ma purtroppo c'è da considerare lo spazio perché sono enoooormi :sofico::sofico:
-
Effettivamente riflettendoci alla veloce hai pienamente ragione il compattone da supermercato e' assicurato però credo anche che più ne sai e più sia facile contenere il prezzo.Grazie anche a chi riesca ad esaudire tutti i miei INTERROGATIVI.
-
ma tra un subdude ed una lastra di marmo+pasta da lavandini, cambia molto?
-
non lo so... ma sicuramente non serve a quasi niente per l'uso del sub in condominio...
-
beh lastra di marmo con sotto dei piedini di gomma tipo fermaporta, dovrebbe disaccoppiare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
torescorcialupi
Sicuramente l rc64 è un altro pianeta, il problemino eventualmente è il costo.
Guarda sono d'accordo per i due sub, nella mia stanza forse il PB-12 ci sta piccolo due sarebbe il giusto ma purtroppo c'è da considerare lo spazio perché sono enoooormi :sofico::sofico:
Che metratura hai?
Enormi quanto? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lamalta
beh lastra di marmo con sotto dei piedini di gomma tipo fermaporta, dovrebbe disaccoppiare
per disaccoppiare, si può andare. Ma non elimina il problema del sub che si sente dai vicini... è una questione di trasmissione del suono che viene "assorbito" dalle superfici della stanza e si diffonde attraverso la struttura della casa.
Eliminando la soluzione di fare un isolamento professionale, l'unica cosa che rimane da fare è abbassare il volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bianconiglio
per disaccoppiare, si può andare. Ma non elimina il problema del sub che si sente dai vicini... è una questione di trasmissione del suono che viene "assorbito" dalle superfici della stanza e si diffonde attraverso la struttura della casa.
Eliminando la soluzione di fare un isolamento professionale, l'unica cosa che rimane da fare è abba..........[CUT]
Al massimo una lastra come pensi tu, serve per fare in modo che il sub non corra in giro per il salotto... ma le onde che propaga... i vicini non le sentono solo se il sub non le emette....