Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zLaTaN_85
Il problema più grosso, se così vogliamo dire, è che non vedremo mai un plasma a risoluzione 4k
So benissimo che non parliamo di cose per i "comuni mortali", ma giusto per la cronaca di plasma 4K ne esistono un paio: il TH152UX1W da ben 152 pollici, 590kg e 599.000 Euro (!!!!! :eek: :eek:), un 103 pollici addirittura compatibile 3D senza occhiali presentato allo scorso IFA di Berlino ed esisterebbe anche un prototipo da 85 pollici che alcuni colleghi avrebbero avuto modo di vedere in Giappone un paio d'anni fa. Senza dimenticare poi il prototipo addirittura 8K da 145 pollici sviluppato per NHK. ;)
Certamente a misure "casalinghe" (tra i 50 e i 65 pollici) non li avremmo comunque mai visti per il problema spiegato correttamente da Onslaught della miniaturizzazione delle celle.
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Non ho materiale ufficiale, quindi mi baso su ragionamenti personali, ma che montino su diverse serie inferiori il pannello dello ZT60 non mi pare possibile: quest'anno lo equipaggiano solo su tagli molto grandi e di costo elevato (livellato verso il basso, tra l'altro, eliminando accessori come la videocamera) perché produrlo è complesso e costoso..........[CUT]
Si si ma infatti non penso nemmeno io lo monteranno pari pari sulle serie inferiori, ma potrebbero se non altro sfruttarne alcune tecnologie per migliorare il pannello dei VT che resta e resterà comunque di gran lunga superiore a qualsiasi LCD LED
-
Plasma, una tecnologia che ha regalato entusiasmo, passione, discussioni e soprattutto per i sostenitori, tante ore di soddisfazione nel gustare film e spettacoli con parenti e amici.
Questo è certamente un momento triste, bisogna però pensare anche al rovescio positivo della medaglia, questa scelta potrà portare investimenti in tecnologie che ci faranno vedere ancora meglio e in un tempo non eccessivamente lungo, anche a prezzi per tutte le tasche.
Ricordo quando fu abbandonato il CRT di massa, fu ancora più pesante! Il plasma ha un suo pubblico, il CRT invece, aveva tutto il pubblico! Per non parlare dei VPR, qualcuno sosteneva che il tritubo era insostituibile, poi arrivò l'Lcd e poi il Dlp etc…
Oggi quanti acquisterebbero un pesante CRT?
Bisogna stare "al passo con i tempi" anche se molte volte mette tristezza.
Sul plasma però si poteva investire di più, oltre Panasonic e Pioneer pochi hanno creduto a questa tecnologia.
Si potevano ridurre ulteriormente pesi e consumi, così da assicurare più vendite negli anni passati.
Inutile piangere ormai sul passato, bisogna guardare avanti e………..non è escluso che un domani, qualcuno potrebbe rispolverare
il plasma, che, con qualche nuovo ritrovato tecnologico potrà forse avere una seconda vita! :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
ma giusto per la cronaca di plasma 4K ne esistono un paio: il TH152UX1W da ben 152 pollici, 590kg e 599.000 Euro (!!!!! :eek: :eek:)
I tasselli per appenderlo sono inclusi?:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zLaTaN_85
... non vedremo mai un plasma a risoluzione 4k...[CUT]
Il plasma 4K Panasonic esiste già ed è a listino da più di un anno. Il problema è il prezzo... C'è anche un 8K da 145", sempre Panasonic. Ma quest'ultimo è un prototipo.
-
ma "stare al passo coi tempi" cosa significa ?
per me avrebbero dovuto abbandonare la tecnologia led per le grandi diagonali, visto che è sempre e comunque inferiore al plasma, oppure per il led c'è ancora molto margine su cui lavorare ?
non capisco perchè lasciare lo sviluppo dei plasma proprio ora, visto che alla diffusione di massa dell'oled ancora ce ne passa.
2-3 anni potevano continuare a farli
-
Probabilmente uno dei motivi consiste anche nelle prestazioni raggiunte: per superare in maniera evidente il livello di uno ZT60 quali investimenti sarebbero richiesti? E si riuscirebbe a mostrare uno stacco tangibile?
Potrebbero essere arrivati ad un livello tale per cui, per ottenere un ipotetico 5-10% di prestazioni in più, avrebbero dovuto spendere cifre ingenti o molto ingenti.
Nel caso non riesco a dar loro torto: il gioco non sarebbe valso la proverbiale candela, considerando anche le vendite dei Plasma.
Sugli LCD hanno margini, invece, visto che utilizzano l'ottima tecnologia IPS Alpha, e visto che, come ha dichiarato Okamoto, possono ottenere migliori risultati promuovendoli meglio, perché fino ad ora praticamente si sono prodigati quasi solo per i Plasma.
Nel giro di massimo un paio di anni gli OLED dovrebbero arrivare, e non credo che un pannello dello ZT60 (ma anche VT60), magari un pochino affinato, non possa reggere un paio di anni.
-
Io quello che non capisco sono tutte queste chiacchiere sugli OLED. Che senso ha investire su una tecnologia radicalmente nuova quando abbiamo tecnologie mature già sul mercato che hanno aggiunto ottime economie di scala e qualità? A parte gli enunciati di marketing, la superiorità degli OLED a costi ragionevoli e' tutta da dimostrare.
-
Perché sull'OLED prevedono di avere margini (mi verrebbe da dire superiori, ma visto come è diventato il mercato TV direi che va bene anche così), oltre al fatto che, come l'Ultra HD, intendono battere il ferro per spingere ad una sostituzione dell'attuale base installata, cosa che senza una "next big thing" pare impossibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
che hanno raggiunto ottime economie di scala...
Evidentemente non è così! Altrimenti Panasonic non avrebbe fatto questo annuncio, già chiuso fabbriche e ridimensionato la produzione Plasma già dallo scorso anno! ;)
Gianluca
-
ma secondo voi il problema che nei centri commerciali si trovino pochi plasma e pochi panasonic in generale, e i problemi esasperati dai commessi ecc per indirizzare i consumatori su led e in particolare samsung/lg è un problema che abbiamo solo in Italia, dove siamo più ignoranti tecnicamente, o vale un pò in tutto il mondo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Evidentemente non è così! Altrimenti Panasonic non avrebbe fatto questo annuncio, già chiuso fabbriche e ridimensionato la produzione Plasma già dallo scorso anno! ;)
La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi) ma dalla sovra capacità di produzione. Proprio perché chiudono gli attuali impianti non ha alcun senso pensare di investire su impianti nuovi, a meno che i costi di produzione degli OLED non siano stimati essere significativamente inferiori rispetto a LCD/plasma. Ma è davvero così?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Perché sull'OLED prevedono di avere margini (mi verrebbe da dire superiori, ma visto come è diventato il mercato TV direi che va bene anche così)....
In che senso va bene così? Da quello che so i margini sui tv sono minimi, per alcuni anche negativi.
-
ma avere più margine cosa significa ? che i prezzi dei tv saranno più alti ? tipo led di grande taglio ?
a tutto svantaggio del consumatore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Da quello che so i margini sui tv sono minimi, per alcuni anche negativi.
Prima scrivi che "La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi)" e poi che i margini sui TV sono minimi, per alcuni anche negativi. Mi sembrano due asserzioni in contraddizione, no?
Panasonic per cercare di competere sui prezzi dei TV (all'ora quasi esclusivamente con i plasma) contro coreani e taiwanesi (con gli LCD) ha puntato ad aumentare la produzione, ma poi si è ritrovata con un'offerta superiore alla domanda...quindi forti perdite e ristrutturazioni (con tanto di licenziamenti)...direi che le sue politiche di economia di scala sono state disastrose, altro che ottime!
Evidentemente l'attuale produzione di pannelli al plasma e relativi TV non consente tassi di crescita e margini sufficienti...da qui la decisione di interromperne lo sviluppo! Stesso problema (seppure in scala ridotta) che incontrò Pioneer con i suoi Kuro qualche anno fa! ;)
Gianluca