ascolto, in ordine: jazz, blues e rock
ma se mi dici cosi credo proprio che partirò col daredvp16!
Visualizzazione Stampabile
Ti dico: ho avuto diversi transistor ma non ho mai apprezzato così il jazz da quando sono passato alle valvole. Inoltre è vero che il rock col transistor è più energico ma è anche vero che con le valvole le voci sono più credibili e chitarre e percussioni più naturali e meno trapananti, diciamo che rende il rock più acustico e a me piace. Insomma meno energia ma più piacere di ascolto e meno affaticamento.
Da quello che mi scrivi credo che siamo in linea come gusto "sonoro" ...
Darò priorità alle valvole allora . Comunque se nel frattempo volessi ascoltar altri diffusori vado su B&W ?
Approfitto e chiedo perché nei negozi in cui sono stato alla fine "spingono" nel vendere quello ch fa più comodo a loro.... O meglio con i miei budget sto trovando questo problema...
Grazie,
B&W in genere sono un pò difficili da pilotare, hanno bisogno di molta corrente. Perchè non provi qualche Indiana Line? Oppure se vuoi alzare un pò il tiro delle Triangle. A me piacciono molto anche le Chario, ma sono un pò più durette quindi magari sarebbe meglio che le provassi con l'ampli.
Belle le 44 ma impensabile amplificarle con un sintoampli. I bassi rimbombanti probabilmente derivano dalla scarsa tenuta in potenza dei finalini del 5500. Cioè fanno muovere i coni -che mi pare siano da 27-28 cm- ma non riesco o a fermarli. Tratte bene e amplificale a dovere, ti daranno grosse doddisfazioni. A parer mio amplificazione ss 150/200 W. Adcom o rotel
Concordo con Caprettone (mi sento meno solo)
proverei con le Chario delphinus (non le Lynx) in quanto hanno una buona sensibilità e un buon basso e sono molto pulite (sono filo-chario perché é una azienda che fà ricerca e innova e ascolta con gusto europeo prima di chiudere un progetto); inoltre sono molto belle e al saturn un buon prezzo lo spunti (consiglio il contantone a vista e scendi): ho solo un dubbio (pur concordando completamente sulla scelta delle valvole) con un budget vicino al tuo (o leggermente superiore) forse già trovi qualche primo prezzo con KT 88 e EL 34--- il VP 16 ha valvole + trafo (non vorrei sbagliarmi) meno performanti e percui il pilotaggio potrebbe (potrebbe) essere più difficile---ma non ne sono sicuro. HO esperienza con le EL 84 e pur suonando bene (insieme al circuito -trafo) é stato più difficile trovare un accoppiamento sinergico con i diffusori
Saluti e buona scelta
Jakob
Ciao,
vorrei porre una domandina a VOI esperti: stanza quadrata perfetta, impianto con costo complessivo superiore ai 100.000 €urozzi, (centomila), perché non suona bene? Dipende dai diffusori o dagli ampli? Oda cosa? :D
Saluti.
l'ambiente in primis............ma visto che nessuno lo tratta come si deve.......nessuno,.......è tempo perso
Spock di Star Trek direbbe...................... dati insufficienti.....
ma é una domanda seria o ironica?
Propenderei per la seconda
Jakob
P.S.
di impianti costosi che suonano in maniera ( per il mio gusto) non soddisfacente (fatica di ascolto) ne ho sentiti pure io... siamo alla ricerca del santo graal
Durante le ferie ho provveduto a smorzare le prime riflessioni, ad inspessire considerevolmente le tende dalle due finestre, a trattare il soffitto e l'unico angolo dietro i diffusori (l'altro angolo non c'è perché c'è il corridoio). Il miglioramento è stato drastico sia in termini di timbrica che di ricostruzione della scena: come avere la DRC senza gli inconvenienti della DRC. Anche esteticamente il risultato non dispiace né a me né a mia moglie.
Senza dubbio un intervento da fare o prima di cambiare o dopo aver cambiato amplificatore.
Ciao, Enzo