Visualizzazione Stampabile
-
Diamo spiegazioni meno opinabili!!
Ogni errore di lettura interferisce sulla lettura della sequenza dei bit.
Il linear pcm del cd audio ha una profondità di 16bit, ossia ogni campione sarà una sequenza di 16 cifre binarie.
Più l'errore di lettura comporta uno spostamento maggiore dalla forma dell'onda originaria, più forte si sentirà il rumore.
Tale rumore è un vero e proprio impulso che coinvolge tutte le frequenze (un bel CRAC per intenderci)
Supponiamo che il un segnale ci siano questi cinque campioni.
0000000001000000
0000000001000001
0000000001000010
0000000001000011
0000000001000010
un errore del genere
0000000001000000
0000000001000001
0000000001000011
0000000001000011
0000000001000010
comporta una differenza minima perchè prende il bit meno significante, metre un errore del genere:
0000000001000000
0000000001000001
0001000001000010
0000000001000011
0000000001000010
Comporterà un rumore fortissimo in quanto l'impulso creato sarà molto forte rispetto al differenziale tra duo campioni vicini.
Un errore di lettura può accadere casualmente su qualunque dei 16 bit, dal più significane al meno significante quindi non si può pensare che l'errore possa creare solo una leggera distorsione. L'errore di lettura, se c'è causa dei fortissimi CRAC, alternato a qualche più piccolo TIC, ma se questi evidenti disturbi non ci sono allora non c'è errore di lettura.
Questo significa che la meccanica in sé influisce veramente poco sulla qualità del lettore, e a meno che durante l'ascolto non sentiate TAC TAC CRAC TAC TAC sarà allo stesso livello dei lettori da 10mila euro.
La qualità non dipende dalla meccanica, ma dai materiali usati, dai convertitori, dall'isolamento e altro. Per molte altre cose invece i lettori cd "esoterici" hanno la stessa qualità superiore che ha una maglietta Dolce e Gabbana in confonronto alle magliette del mercato.
-
si infatti , abbiamo messo tutti davanti prima i dac ,connettori ecc.. e per ultimo la meccanica :( :D
-
Quindi un brplayer collegato a un buon dac sarebbe anche migliore ?
-
direi di sì, nel momento in cui il dac ha una buona circuitazione anti jitter non c'è nulla da temere :)
-
E mi spieghi allora che senso ha spendere 5000 € per una meccanica hi-end ?
-
si collegato ad un buon dac sarebbe ottimo , ma poi devi vedere alli nterno che componenti monta , insomma la sua qualita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
E mi spieghi allora che senso ha spendere 5000 € per una meccanica hi-end ?
Cogli l'esempio delle magliette Dolce e Gabbana contro le magliette del mercato: marketing, estetica e tante storielle... niente di più. Guarda per esempio questa notizia:
http://www.avmagazine.it/news/sorgen...tici_4967.html
-
concordo con picander, ad esempio io optavo per l acquisto di un oppo che mi farebbe da sacd e dvd audio, dici che potrebbe rendere come un marantz 7003??
-
Non sono d'accorodo. La meccanica fa parte della ualità costruttiva di un lettore. Tuttu quello che noi chiamiami qualità costruttuva vedi il telaio, il mantello superiore, sistemi antirisonanza per non parlare di accessori come mobili sorzanti, punte e supporti a servizio delle elettroniche servono prorpio a far lavorare al meglio la meccanica dei lettori. Mi sembra assurdo pensare che un dvd da mercatone collegato a un convertitore hi-end dia gli stessi risultati rispetto a una meccanica fatta come si deve. Lo dico per esperienza personale: bastano tre punte sotto il cdp per avvertire notevoli miglioramenti figuriamoci un'intera meccanica che lavora in modo stabile e preciso quale differenza possa fare rispetto ad un'altra che non da queste prestazioni a causa di materiali scadenti, un'ingenierizzazione scarsa e una struttura labile.
-
Credo che picander abbia dato la spiegazione più razionale....
...che poi delle punte coniche facciano la differenza sotto un cd è pura fantascienza...e vi prego di ragionare...se no qua va a finire che un impianto si sente meglio in determinate fasce orarie....
Senza offesa
Ciao ciao
Alf
-
Prima di dire che le meccaniche suonano tutte in maniera identica perchè inviano tutte lo stesso flusso di 0 e 1, invito a fare delle prove di ascolto, in impianti di elevato livello in grado di enfatizzare ogni minima sfumatura, tra le varie soluzioni. Le orecchie valgono molto più di tante cose lette e scritte.
-
Scusa Picander, ma se in uno o più campioni, invece che degli "1" al posto di "0" o viceversa, ci fossero degli spazi vuoti (anche al posto di una serie di 0 e 1, perchè c'è un graffio sul dischetto e il laser non è riuscito a leggerli quindi li ha considerati come spazi vuoti) cosa succede? Non interviene un algoritmo di ricostruzione dei dati persi? E questa ricostruzione (proprio perchè è cmq artificiosa), non può comportare un decadimento più o meno evidente, della qualità sonora? Te lo chiedo perchè io la sapevo così. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...che poi delle punte coniche facciano la differenza sotto un cd è pura fantascienza...e vi prego di ragionare...se no qua va a finire che un impianto si sente meglio in determinate fasce orarie....
Alf
Nessuna offesa ma tu ci hai mai provato? E' logico non sono differenze macroscopiche ma comunque sensibili in un impianto hi-fi che si rispetti, se uno ha un pò di orecchio e esperienza di alta fedeltà le sente. In questo campo sono le piccole differenze che fanno la distinzione tra hi-fi e hi-end. Per quanto riguarda le fasce orarie ti posso garantire che a me è capitato: nella casa in cui abitavo prima durante l'orario di lavoro delle fabbriche l'impianto si sentiva peggio che dalle 18 in poi e questo perchè i macchinari assorbivano molta corrente e facevano calare la resa dell'ampli;) e questo non l'ho notato solo io ma anche un tecnico con uno spettrometro. Comunque se ragioniamo limitandoci al solo codice binario come se contasse solo quello, tanto vale comprarsi un bel compattone al MW che tanto gli 010101 li legge anche lui. Prima di profetizzare verità assolute forse è meglio se le proviamo dal vero con le nostre orecchie altrimenti parliamo di nulla.
Senza offesa.;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Prima di dire che le meccaniche suonano tutte in maniera identica perchè inviano tutte lo stesso flusso di 0 e 1
E questo chi lo ha detto? Io ho solo detto che nel momento in cui viene letto male un cd si sente un sonoro TRAC, non una leggera distorsione. Nel momento in cui non ci sono tac la fase di lettura è a posto. La qualità sta in altro, non nella meccanica.
Citazione:
Originariamente scritto da Nano70
ma se in uno o più campioni, invece che degli "1" al posto di "0" o viceversa, ci fossero degli spazi vuoti
Hai centrato un punto fondamentale del problema. :)
Intanto premetto che il recupero dell'errore non c'entra con la meccanica di cui all'oggetto, bensi con l'interprete del segnale letto.
Il lettore cd gracchia non quando trova un bit sbagliato (come ho detto semplificando molto), ma quando trova così tanti dati incongruenti tra loro da non riuscire a ricostruire il segnale originale.
La lettura restituirà sempre degli 0 e degli 1 senza spazi vuoti, anche sopra il graffio (solo che su esso legge dati errati). La fortuna è che il formato audio cd ha alcune informazioni ripetute in modo che si riesca a isolare l'errore. Quando gli errori sono troppi (cd estremamente rovinati) l'interprete ricostruisce un segnale sbagliato.
Questo è il motivo per cui si sente un TRRIC e non un velocissimo TIC lungo un solo campione, non solo un bit viene sbagliato, ma tutto il gruppo di bit di quella ricostruzione.
La sostanza però non cambia, quando viene mal interpretato il segnale il rumore creato sarà un vistoso crepitio (ossia una serie di impulsi che si sovrappongono al segnale originale).
Per quanto riguarda la prova d'ascolto sono convinto che davanti ad un oggetto da €10000 ci si può autoconvincere di molte cose.... lo dico per esperienza diretta.
Quel che è sicuro è che l'articolo sopracitato dimostra senza ombra di dubbio che un lettore bluray da 3700 euro di listino può avere le stesse performances di uno da 700 (in quanto una volta aperti sono identici). E non penso che nel mercato del lettori cd siano al contrario tutti santi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
perchè una meccanica ESOTERIC di sente meglio di una meccanica di plastica
Ti rispondi da solo:
lettura, correzione errori, e altre features.
Sembra che si parli di due film diversi;
un cd player non legge + volte la stessa parte di disco.
Quello che ha perso nella prima lettura, come lo gestisce?
Per partire darei un' occhiata a questo articolo:
http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html
Bello l'incipit: ogni clock nel mondo reale è affetto da un problema di precisione ed accuratezza. La precisione e l'accuratezza assoluta non esistono nella realtà. E' più facile vedere la differenza fra le due in prospettive temporali diverse, nel lungo e nel breve termine.
Tanto per fare un passo oltre "Dolce e Gabbana".
Il giochino dei campioni di bit ci può stare.
Corretto è dire che sono 40.000 campionature al secondo.
E leggerei con calma questo articolo:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/mephisto.html
Ciao